Vai al contenuto
Pagine
Articoli suddivisi per categoria
- Category: Europe Direct
- Rassegna “Pillole di diritto europeo a Lozzo di Cadore” : incontro ” La tutela del consumatore europeo” – 13 maggio 2025
- Festa dell’Europa 2025 : convegno “Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato” – 07 maggio 2025
- Incontro con l’Ambasciatore Alexandre Stutzmann, appresentante dell’UE in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, UNRWA | 20 marzo, ore 18:30, Sala Muccin (Belluno)
- EUROPE DIRECT Montagna Veneta in Fiera: Agrimont 2025 presso Longarone Fiere | Dolomiti
- La Commissione ha aperto le candidature alla 4a edizione dei premi dell’UE per la produzione biologica
- Europe Direct Montagna Veneta in fiera: scopri le opportunità dell’UE a AGRIMONT 2025 presso Longarone Fiere Dolomiti
- Sondaggio : l’UE nelle aree interne, rurali e montane
- Sondaggio Eurobarometro: Youth survey 2024
- L’UE e l’India rafforzano i legami strategici durante la visita del Collegio a Nuova Delhi
- Un patto per un’industria pulita a sostegno della competitività e della decarbonizzazione dell’UE
- La Commissione lancia l’edizione 2025 del concorso REGIOSTARS
- UE: nasce un gruppo di lavoro per affrontare la crisi abitativa
- Gli Stati baltici aderiscono alla rete elettrica europea dopo la completa disconnessione dalle reti russa e bielorussa
- Aperto l’Avviso di selezione per il progetto pilota “A Brave Deal”
- Programma di tirocinio Blue Book: Candidature aperte dal 17 febbraio 2025
- L’UE approva un regime italiano da 1,1 miliardi per favorire l’occupazione giovanile e femminile
- La Commissione presenta la Bussola dell’UE : strategia per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile
- FROM THE GROUND UP: UN PATRIMONIO DI IDEE PER UN TERRITORIO DI VALORE
- La Presidente von der Leyen inaugura a Davos il Forum mondiale per la transizione energetica
- Premio per i Giovani Imprenditori Europei: Candidature Aperte
- Sondaggio : L’UE nella Montagna Veneta
- “From the GroundUP”: partecipa all’evento dedicato ai giovani del territorio del GAL
- DiscoverEU: 35.762 giovani ricevono il pass per esplorare l’Europa
- Chemnitz e Nova Gorica-Gorizia sono le Capitali europee della cultura 2025
- La Polonia alla guida del Consiglio dell’Unione Europea: priorità alla sicurezza
- USB-C per tutti: l’UE introduce il caricabatterie unico
- La Commissione riceve la settima richiesta di pagamento dell’Italia, per un totale di 21 miliardi di euro
- Il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta augura buone feste
- L’UE lancia un Ponte Aereo Umanitario per la Siria e aumenta i finanziamenti per l’emergenza nella regione
- La Commissione approva gli aiuti di Stato italiani per l’energia rinnovabile
- Eurobarometro: i dati italiani sulla fiducia nell’UE e nel NextGenerationEU
- UE: accordo di libero scambio con i Paesi del Mercosur
- La Commissione propone l’introduzione graduale del nuovo sistema digitale europeo di frontiera (EES)
- La Commissione istituisce il Comitato europeo per l’agricoltura e l’alimentazione
- Mercoledì 4 dicembre : conferenza “Innovazione in agricoltura – opportunità e scenari per i territori montani nell’ambito della PAC 2023-2027”, organizzata da CCIAA TV-BL | Dolomiti e dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta
- La vostra Europa, la vostra opinione! (Your Europe, Your Say!) 2025 – Dare voce ai giovani
- PMI, efficienza delle risorse e mercati verdi
- Grazie alla forte crescita delle energie rinnovabili, le emissioni di gas serra dell’UE sono diminuite di oltre l’8% nel 2023
- Il centro EUROPE DICRECT Montagna Veneta all’Expo ECOMONDO 2024
- BiblioEU : uno spazio dedicato alle pubblicazioni ufficiali dell’UE nelle biblioteche della Montagna Veneta
- La Commissione sosterrà circa 40 progetti a favore della traduzione letteraria per promuovere la diversità e la circolazione delle opere letterarie europee
- Premi REGIOSTARS riconoscono progetti finanziati dall’UE di impatto e innovativi
- La BEI e Intesa Sanpaolo annunciano un accordo volto a stimolare investimenti fino a 8 miliardi di € nel settore eolico
- Strumento di sostegno tecnico: nel 2023 la Commissione ha sostenuto riforme e competitività negli Stati membri con 151 progetti
- Primo riesame del quadro UE-USA per la protezione dei dati personali : le autorità statunitensi hanno messo in atto gli elementi costitutivi
- Al via la 22a Settimana europea delle regioni e delle città
- Aperte le candidature al bando DiscoverEU!
- In programma due INFO-DAYS per scoprire l’offerta formativa del Centro Europe Direct Montagna Veneta!
- Il 27 settembre si celebra la Notte europea dei ricercatori, il maggior evento europeo dedicato alle attività di partecipazione scientifica aperte a tutti
- L’indagine Eurobarometro mostra che gli europei stanno prendendo provvedimenti per risparmiare energia e adottare l’energia pulita
- La Commissione propone un sostegno di 120 milioni di € agli agricoltori colpiti da eventi meteorologici avversi in Bulgaria, Germania, Estonia, Italia e Romania
- La Commissione pubblica un invito a presentare progetti di cooperazione internazionale nel campo della ricerca con una dotazione di 99,5 milioni di € nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie
- Dichiarazione alla stampa della presidente von der Leyen sul prossimo collegio dei Commissari
- La Commissione autorizza anticipi più elevati della politica agricola comune agli agricoltori dell’UE
- La Commissione attiva un nuovo portale online per sostenere gli investimenti nelle tecnologie critiche in tutta l’UE
- Mario Draghi ha presentato il suo report per rilanciare la competitività dell’UE
- Nuova proposta educativa dal centro Europe Direct Montagna Veneta : PERCORSO PCTO EUROPEAN YOUNG MULTIPLIER
- Dal 1° agosto entra in vigore la legislazione europea sull’intelligenza artificiale
- Eurobarometro: democrazia e potenza economica sono i punti di forza dell’UE
- Offerta educativa del centro Europe Direct A.S. 2024-2025: le iscrizioni sono aperte!
- Prima accademia dell’industria a zero emissioni nette formerà 100 000 lavoratori nella catena del valore del solare fotovoltaico
- Aperte le candidature per il premio dell’UE per le donne innovatrici 2025
- La newsletter del centro va in vacanza: appuntamento rinnovato a settembre!
- Indagine Eurobarometro: la maggior parte dei cittadini dell’UE beneficia del commercio internazionale
- Premi LIFE: annunciati i vincitori del 2024
- Evento 13 giugno: “Da periferia a Ecosistema: Ricerca, Innovazione e Formazione per il futuro economico del territorio bellunese”
- European Youth Event a Forlì
- APERIVOTE: vieni a fare aperitivo per NON dimenticarti di andare a votare!
- Pubblicata la Guida ai finanziamenti europei 2024. Scaricabile online
- Mercoledì 8 maggio torna la Festa dell’ Europa: la Giornata dell’Europa dedicata alla Competitività dell’Industria Europea!
- Festa dell’Europa a Venezia 3-31 maggio 2024
- La Commissione pubblica la relazione generale per il 2023: l’UE realizza le sue priorità e affronta sfide senza precedenti
- Interventi della Commissione per migliorare la qualità dei tirocini nell’UE
- Prepariamoci alle elezioni europee: il 19 aprile alle ore 20.30 secondo incontro per i cittadini
- La Commissione adotta metodologie per combattere la presenza di microplastiche nell’acqua potabile
- Youth Exchange in Repubblica Ceca a Maggio 2024
- Buona Pasqua!
- La Commissione pubblica un percorso di transizione per un commercio al dettaglio più resiliente, digitale e verde
- Laboratorio “Europa e Solidarietà”: gli esiti degli incontri con le scuole
- La Commissione propone una revisione mirata della politica agricola comune per sostenere gli agricoltori dell’UE
- Il programma Erasmus per giovani imprenditori celebra 15 anni di promozione dell’imprenditorialità in Europa
- La Commissione mette a disposizione 1 miliardo di € per punti di ricarica e rifornimento nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (MCE)
- Youth Exchange in Germania ad Aprile 2024
- “CAFFÈ EUROPA – Comunicare l’Europa”
- Ci aggiorniamo per voi!
- Unimont: due opportunità di lavoro per collaborare al progetto Transtat
- CIAK, EUROPA, SI VOTA! Al via il primo contest per giovani film-maker, videomaker, professionisti e appassionati di arti visive.
- SINERGIE IN MONTAGNA: UNIMONT, GAL PREALPI E DOLOMITI ED EUROPE DIRECT MONTAGNA INSIEME PER COLLABORAZIONI STRATEGICHE
- Pronti per un altro anno insieme!
- UN SINCERO AUGURIO DI BUON NATALE
- Fare del Bellunese un’area ad alto contenuto di conoscenze innovative per affrontare le sfide del mercato globale: in Camera di Commercio le proposte per una nuova competitività del nostro territorio nell’evento per l’Anno Europeo delle Competenze
- Giornata Internazionale della Montagna: scopriamola insieme!
- Il PNRR nelle aree interne e montane: tre racconti italiani
- Infoday Europa Creativa-Sottoprogramma Cultura: disponibili qui i materiali dell’incontro
- Convegno “Competenze, energie e territori: attori, conoscenze e reti per le competenze nelle realtà locali”
- Reti e opportunità per cittadini e istituzioni: in arrivo la rassegna europea del centro Europe Direct Montagna Veneta
- Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale (FEASR)
- Quasi 115 milioni di € a sostegno dei settori culturali e creativi nell’ambito del programma Europa creativa
- La Commissione adotta una nuova proposta sulla combinazione delle modalità di trasporto per un trasporto merci più sostenibile
- La politica agricola comune: 2023-2027
- Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta e Veneto Lavoro insieme per le opportunità di lavoro e formazione
- InvestEU: dalla Banca europea per gli investimenti 1,7 miliardi di € di finanziamenti per la costruzione di nuove centrali solari in Spagna, Italia e Portogallo
- Dal 6 al 15 ottobre a Belluno la 27a edizione di Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna.
- Mostra “Osservare per Rigenerare”: progetto VERVE
- Anno europeo delle competenze: indagine evidenzia carenza di competenze nelle piccole e medie imprese (PMI)
- Presentato il discorso annuale della Presidente Ursula von der Leyen: il centro Europe Direct Montagna Veneta insieme ai Comuni di Danta e di Alpago incontra i cittadini
- Discorso della Presidente von der Leyen sullo stato dell’Unione 2023
- Un futuro resiliente ai cambiamenti climatici: nuovi orientamenti per aiutare i paesi dell’UE
- Offerta educativa del centro Europe Direct Montagna Veneta per l’A.S. 2023-2024: da oggi aperte le iscrizioni.
- Un nuovo progetto volto a comprendere meglio la disinformazione sulla guerra, sulle elezioni e sul genere
- Training Course Erasmus+ in Lituania: Ottobre 2023
- Trichiana Paese del Libro: libri e autori in Borgo Valbelluna
- Incontro informativo Interreg VI A Italia-Austria CLLD Dolomiti Live 2021-2027: il GAL Prealpi e Dolomiti ospita un infoday aperto al pubblico
- Green Deal: Entrata in vigore della legge per combattere la deforestazione e il degrado forestale
- #BeInclusive EU Sport Awards 2023: La Commissione invita a presentare progetti per individuare progetti che promuovano l’inclusione attraverso lo sport
- 29.06-01.07.2023 – “La risorsa acqua: dalle Dolomiti al Mare”
- Giornata di formazione europea con il Servizio Civile Bellunese: il centro si confronta con i giovani
- Training Course Lettonia: opportunità Erasmus+
- L’UE per la promozione di città intelligenti e green
- Youth Exchange “EcoTournament, Planet Depends On Us – How to be Green”
- Il centro EUROPE DIRECT incontra le istituzioni europee: trasferta a Bruxelles!
- Al via la prima edizione – un nuovo festival sul benessere che arriva dalle foreste
- Inaugurato questa mattina un angolo europeo del centro Europe Direct Montagna Veneta nella Biblioteca Comunale di Trichiana, Borgo Valbelluna
- Alluvioni: l’UE mobilita attrezzature di emergenza per assistere le autorità italiane
- Rigenera Montagna – L’uso delle risorse e il significato dei luoghi attraverso lo sguardo delle giovani generazioni
- Progetto educativo del centro rivolto alle scuole: ieri l’evento finale online per le scuole superiori
- Comunicare l’Europa nei territori montani: celebrato ieri l’Europe Day, annuale Festa dell’Europa in Camera di Commercio a Belluno
- Notte europea dei Musei 2023: presente anche il nostro centro Europe Direct!
- Un Ponte con l’Europa: dedica a David Sassoli della Sala riunioni al Parco Ex Casa Rossa
- EUROPE DAY con la rete Europe Direct in Italia: scopri gli appuntamenti della Festa dell’Europa!
- Bimbimbici 2023 a Belluno: presente anche il nostro centro Europe Direct!
- Comunicare la coesistenza… in caso di lupi: incontro pubblico a Busche
- Festa dell’Europa 2023: giornata di approfondimento sul digitale per celebrare l’#EuropeDay
- Al via l’edizione 2023 del calendario del centro “MAGGIO-EUROPEO”: raccolta d’iniziative dal territorio
- La Commissione aggiorna le norme sulla commercializzazione dei prodotti agroalimentari
- Youth Exchange in Polonia: opportunità Erasmus+
- LIFE Wolfalps EU: Il Parco fornisce recinti ai piccoli allevatori per prevenire i danni da lupo
- Conferenza sul Futuro dell’Europa: l’intervista al giovane bellunese Piero Savaris
- Borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie: oltre 260 milioni di € per singoli ricercatori
- Il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” continua e dal territorio arriva un’altra bella notizia
- Auguri di Buona Pasqua 2023!
- Hai voglia di conoscere giovani che come te sono interessati all’Europa? Candidati per la SUMMER ACADEMY a Roma!
- Marie Skłodowska-Curie Actions: iniziativa nel nostro territorio
- “Incontrare e incontrarsi” è il tema della 33a edizione del Premio letterario nazionale “Trichiana Paese del Libro
- Green Deal europeo: al via l’attuazione del pacchetto “Pronti per il 55%”
- Erasmus+: Training Course in Polonia a Maggio 2023
- Green Deal europeo: concordata una nuova ambiziosa normativa per la realizzazione di un’infrastruttura sufficiente per i combustibili alternativi
- Youth Exchange “Let’s not be afraid of Youth participation activities”
- Opportunità di Lavoro per persone con disabilità: Programma d’Azioni Positive 2023 del Parlamento europeo
- I membri italiani della rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” in visita a Bruxelles #EuCouncillors
- Percezioni sull’Unione europea: al via il sondaggio del centro!
- Un anno di REPowerEU: la commissaria Simson fa il punto sui progressi compiuti
- Giornata degli autori europei: candida la tua classe!
- “Le nostre radici, il futuro della terra”: partita la prima campagna per la cittadinanza per far conoscere lo Sviluppo rurale in Veneto
- Mobilità sostenibile: per l’estate la pubblicazione di una dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica
- Inseguendo un fantasma: progetti di ricerca scientifica e documentazione fotografica sul gatto selvatico
- Politica di coesione dell’UE: la Commissione annuncia l’avvio del concorso REGIOSTARS 2023
- Seize the Summer with EURES 2023: la fiera europea del lavoro del settore turistico, dell’intrattenimento e della ristorazione
- Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna
- Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 per il Veneto
- Agricoltura: la Commissione pubblica un pacchetto di strumenti contenente le migliori pratiche per usare meno pesticidi chimici
- “GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education”
- Conferenza sul futuro dell’Europa: 23 raccomandazioni per accelerare la riduzione dello spreco alimentare nell’UE
- Insetti impollinatori e il corso “Conoscere le farfalle delle Alpi Orientali”
- Insetti impollinatori: la Commissione adotta rigorosi limiti di residui di pesticidi
- Opportunità Erasmus+: Youth Exchange “Unveiling the Roots of Drug Addiction among Youth”
- Il nuovo Bauhaus europeo: un importante catalizzatore del Green Deal europeo
- Che cosa chiedono i giovani della montagna veneta all’Europa? Presentati oggi a Belluno il rapporto finale del nostro percorso #EYY
- Portare l’Europa nei territori montani: la terza tappa ad Asiago del percorso rivolto ai giovani sulle tematiche europee che sta attraversando la montagna veneta.
- Solidarietà dell’UE con l’Ucraina: Scuolabus per i bambini ucraini
- “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”: il progetto continua e dal territorio arriva una bella notizia
- Portare l’Europa nei territori montani: sabato la seconda tappa a Sant’Anna D’Alfaedo del percorso rivolto ai giovani sulle tematiche europee che sta attraversando la montagna veneta.
- Iniziativa sulla tematica dell’acqua: “L’utilizzo delle acque a scopo idroelettrico in provincia di Belluno”
- Giovani attivi e impegnati si preparano a partecipare a #YEYS2023
- Portare l’Europa nei territori montani: iniziato oggi il percorso rivolto ai giovani sulle tematiche europee che attraverserà la montagna veneta.
- La Commissione europea a Lucca Comics&Games 2022
- Marchio del patrimonio europeo: bando e preselezione 2023
- Farfalle, api e non solo…al via il secondo appuntamento sugli insetti impollinatori
- Al via una nuova iniziativa d’informazione del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti
- Farfalle, api e non solo…Due serate divulgative
- Stato dell’Unione, 14 settembre 2022 #SOTEU
- “Quanto conosci l’Europa?”- Risultati del sondaggio del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta
- Offerta educativa del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta A.S. 2022/2023
- Costruire l’Europa con i consiglieri locali
- Nuove norme sul roaming per i viaggiatori nell’UE: roaming a tariffa nazionale
- La nostra newsletter va in vacanza!
- “Save gas for a safe winter”- Risparmiare gas per un inverno sicuro
- Strategic Foresight: Relazione di Previsione Strategica 2022
- Seminario “GREEN COMMUNITIES”: un’opportunità per i territori montani
- Visita studio a Bruxelles: il centro EUROPE DIRECT incontra le istituzioni europee insieme alla Consulta Giovani Alpago
- Esercizi di futuro con i giovani del Servizio Civile Universale- Anno europeo dei giovani #EYY
- PRESENTAZIONE DELLA “GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI 2022”
- GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE AI CITTADINI IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI
- GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA’: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE AI CITTADINI IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI
- FESTA DELL’ EUROPA 2022- “Green Deal e resilienza: prospettive della montagna”
- “MAGGIO-EUROPEO”- CALENDARIO DI INIZIATIVE DI CARATTERE EUROPEO
- “Esercizio di futuro”: i risultati del workshop dei ragazzi dell’evento “#latuaparolaconta. Dialogo sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa”
- “#latuaparolaconta. Dialogo sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa”
- #StandWithUkraine
- Strategia “From Farm to Fork: dal produttore al consumatore”
- Il contributo del progetto educativo del nostro centro EUROPE DIRECT alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
- L’EUROPA AL CENTRO DELLA MONTAGNA VENETA: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA EUROPE DIRECT MONTAGNA VENETA E CCIAA TREVISO-BELLUNO
- UN’EUROPA PIU’ FORTE: Programma di lavoro della Commissione per il 2022
- DISCOVER EU: Opportunità per i giovani di scoprire l’ Europa
- Panel europei dei cittadini: elemento chiave della Conferenza sul Futuro dell’Europa
- “Le foreste del Nord-Est: e tu, cosa faresti?”- Percorso partecipativo per la Conferenza sul futuro dell’Europa.
- “New European Bauhaus”: costruire insieme spazi di vita più belli, sostenibili ed inclusivi
- Stato dell’Unione 2021 della Presidente von der Leyen 15.09.2021: i punti salienti del discorso.
- La tutela della biodiversità in Europa: la strategia dell’UE
- Il Green Deal europeo: puntare ad essere il primo continente a impatto climatico zero
- CHIUSURA ESTIVA: dal 9 al 13 agosto
- INAUGURAZIONE DEL CENTRO EUROPE DIRECT MONTAGNA VENETA: L’UNIONE EUROPEA ORA È PIÙ VICINA A CITTADINI E IMPRESE BELLUNESI
- Zone rurali dell’UE: come renderle più forti, connesse, resilienti e prospere in una prospettiva long-term
- Il Patto Europeo per il clima: scopriamolo insieme!
- La conferenza sul futuro dell’Europa: fai sentire la tua voce!
- Europe Direct Montagna Veneta: al via il centro!
- Category: Grandangolo
- Istituto comprensivo Tina Merlin: la creatività cavalca le onde… radio
- Dalla mela all’albergo diffuso: “Pom Prussian”, l’oro di Faller
- Antichi i mestieri, innovativi i prodotti: Ai Zei e il calore di una famiglia
- Agricoltura inclusiva: disabilità fa rima con produttività grazie alla cooperativa Portaperta
- La resina degli schianti di Vaia e il luppolo: ecco la “Bira de Belun”
- Goccia dopo goccia, donna dopo donna: nasce l’Onda Rosa
- Dal campo al piatto: erbe e fiori nel paradiso delle Žércole
- Qualivery: una vetrina per i produttori, un’opportunità per i clienti
- Naturalpina Dolomiti: mele da favola tra natura incontaminata e l’amore di una famiglia
- Indietro nel tempo con il Mulino La Vallina: «Dove tutto è come una volta»
- Accessibilità di linguaggio, accoglienza, scuola: Blhyster, una cooperativa per tutti
- Specificità e specialità: un’annata splendida per la patata di Cesiomaggiore
- Vini Crodarossa: «Brindiamo solo con la qualità»
- “I Boschi del Castagno”, dove tutto è sostenibile. Anche l’ospitalità
- Rigorosamente bellunese e artigianale: quando il gelato è una “Delizia”
- Il fagiolo di Lamon e la sua tutela ai tempi del Covid: «Facciamo squadra»
- Scenari mozzafiato, piatti tipici e un chioschetto: l’estate “Covid free” di Malga Col Toront
- Agnello d’Alpago: l’eccellenza non conosce lockdown
- La pizza feltrina di Nicola De Paoli: sostenibilità, genuinità. Ed etica
- Francy Farm Dolomiti: quando la patata di montagna conserva i ricordi di bambino
- La Serra di Frontin: ospitalità e cultura sono di casa
- Vini De Martin: il sogno imbottigliato. E versato in un calice
- Azienda agricola El Puner: si allevano polli, si coltiva il sociale
- Il virus non contagia il Molino De March: «Lavoriamo più di prima»
- Orto Alpino: ospitalità e ristorazione secondo i bioritmi naturali
- Pastificio Menazza: oltre mezzo secolo di pasta fresca e fedeltà
- Borgo Valbelluna: il paradiso del canyoning richiama appassionati da tutto il Nord Italia
- Cooperativa sociale Dumia: dopo la tossicodipendenza, si coltiva la vita
- Barchesse e fienili in una cornice di rose: dal borgo contadino alla Fattoria dei fiori
- Stesso sangue, stesso vino: la cultura in bottiglia della famiglia Brugnera Muraro
- Azienda agricola Bortoluzzi: i profumi della montagna nei formaggi alpagoti
- Contro la pandemia e la malattia: l’Aisla Belluno non va mai in quarantena
- «Quel che produco cresce i miei figli»: l’Antica Pieve e il piacere di mangiare sano
- Qualità e servizi in quota: il Rifugio Pranolz e la montagna in sicurezza
- Professione tessitrice: Sarah, la Penelope del nuovo millennio
- L’estate italiana al Camping Sarathei: «Presenze autoctone aumentate del 25 per cento»
- Formaggi di qualità e mucche da adottare: Malga Piz e una gestione formato-famiglia
- Dall’allevamento di chianina alla fattoria didattica: la Cascina delle Dolomiti apre le porte
- Salute, natura, turismo: l’azienda agricola Paissa e il regno dei fiori
- Il territorio valorizzato dai giovani: “Isoipse” e un museo aperto al mondo
- Salvaguardare l’ambiente e i sapori autentici: la missione della Latteria di Camolino
- Il Museo Burel va oltre la pandemia: «L’arte non morirà mai»
- Una boutique di bellezza ed eco-sostenibilità: la moda è etica
- Dal generatore di ozono alle tovaglie plastificate: il Settimo alpini è anti-Covid
- La carta canta a Vas: «È insostituibile, non verrà mai superata dal tempo»
- Lo chef arriva a casa: «Con i miei piatti porto l’amore per la cucina»
- Lavoro, identità e cioccolato: le persone con sindrome di Down ripartono dopo il Covid
- Dalla terra a Whatsapp: ortaggi freschi a portata di click
- La Fattoria di Kèke e Glò: i due che sussurrano ai cavalli. E ai mirtilli
- Casere Luxury per vivere l’Alpago: «Prima ospite, poi amico»
- Turni, divisori e sanificazioni: la nuova era del Rifugio Dal Piaz
- Vele spiegate: sul lago di Santa di Croce soffia il vento della ripartenza
- “La Schirata” e i formaggi di capra: «Tutto è biologico e certificato»
- Raccontare il territorio attraverso un docufilm: il Liceo Dal Piaz sforna cineasti
- “Campo di cielo”: il bio agriturismo vegano per chi ama la natura
- I campioni dello sport e la solidarietà itinerante: Dona 1 Sorriso è “on the road”
- Ora la pizza è fatta in casa. E la mozzarella del Cansiglio va a ruba
- Tende in legno, natura, tranquillità: l’agricampeggio e la vacanza anti-Covid
- Valcarne, il presente è già futuro: «Sempre più giovani lavorano con noi»
- La Giasena e il paradiso della frutta: «Il segreto è diversificare»
- La Cooperativa “La Fiorita” non appassisce di fronte al virus
- Dal Mediterraneo alle montagne: la qualità dello zafferano è anche dolomitica
- L’Azienda Cordevole ha la soluzione: terra e orto per lasciarsi alle spalle la crisi
- Simo, il contadino social: «Tra galline, api e ortaggi, ho trovato me stesso»
- Proposte mirate e sempre più naturalistiche: il tour operator diventa un sarto
- Videolezioni, chat di gruppo e karaoke: neanche il Covid spegne la musica
- Latte fresco da cinque generazioni: «Diamo valore alle piccole cose»
- Società Nuova: la quarantena diventa una miniera di scoperte
- La Fattoria del Piave apre al futuro: «Il virus ha fatto riscoprire il bello che ci circonda»
- Tradizioni cittadine, giochi e un percorso tematico: il Palio di Feltre non molla
- Come un bene di prima necessità: i fiori e le piante resistono alla pandemia
- Dai social alla guida del Gambero Rosso: Pian delle Vette rilancia il suo vino
- I commercianti di Belluno rialzano le serrande. E il video diventa virale
- Latteria di Valmorel: oltre la guerra e la pandemia, 80 anni di gusto, tradizione e sapere
- Seminare la bellezza dolomitica in tutta Europa: così rinascerà il turismo bellunese
- Dal piacere degli occhi a quello del palato: pranzo in modalità picnic all’Agriturismo Faverghera
- Formazione, collaborazione e servizi: il Csv è pronto ad arginare la nuova emergenza
- Sei stanze e una “Casa”: Oliva Quero sposa la cultura, l’accoglienza e l’ospitalità
- Nuovo sito, guide e progetti: turismo a terra, ma il Consorzio Dolomiti Prealpi rilancia
- “Quack”: il cibo a domicilio nel segno della qualità e dell’innovazione
- Tra maiali, orticole e vitigni: Poggio Pagnan incanta anche all’estero
- Tra risate e apprendimento: l’inglese alla Scuola edile di Sedico
- Stagionalità, freschezza, genuinità: il “mondo” di Gabriele e Chiara in una cassettina
- La promozione del territorio attraverso lo sport virtuale: sui pedali con la Sportful
- Dai capi d’abbigliamento alle mascherine: «È la bellezza dell’essere artigiani»
- Sette regole, una Comunanza: unite per il bene del territorio
- Idee, progetti e un piano di sviluppo: il futuro è adesso per Belluno Alpina
- Verdure a casa e “zapp working”: riparte l’azienda agricola “La Levada”
- Il taxi gelato e un’attività formato famiglia: «Il servizio a domicilio è un’opportunità»
- Fondo Welfare Dolomiti: dal sostegno economico a quello psicologico
- Primavera al Vivaio Scariot: sbocciano i fiori, la solidarietà. E le mascherine
- Una città di cartone e di fantasia: alla scuola “Cairoli” la didattica non va in quarantena
- Gli “Assi” dell’inclusione: quando la disabilità oscura i limiti e rafforza le potenzialità
- Category: News
- Assemblea degli Associati e Tavolo di Concertazione dell’Intesa Programmatica d’Area Prealpi Bellunesi: un importante momento di confronto e programmazione
- SELEZIONE PER LA FIGURA DI RESPONSABILE AMMINISTRATIVO E ADDETTO ALLA SEGRETERIA
- PUBBLICATO IL NUOVO BANDO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI A FAVORE DI FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO PER L’AVVIO E/O IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI BASE PER LA POPOLAZIONE
- INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO ISL04 “INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI NELLE AREE RURALI” DEDICATO A FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI NON A SCOPO DI LUCRO
- GAL DEL VENETO: CON I PSL 2014-2022, FINANZIATI 1614 PROGETTI, CON UN IMPATTO SUL TERRITORIO DI 120 MILIONI DI EURO
- Interruzione degli Applicativi AVEPA dal 25 al 30 marzo 2025
- STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE – PUBBLICATI I NUOVI BANDI PUBBLICI ISL03 E ISL06 PER LE IMPRESE E PICCOLI IMPRENDITORI AGRICOLI DEI COMUNI DI ALPAGO CHIES D’ALPAGO E TAMBRE
- Aperto l’Avviso di selezione per il progetto pilota “A Brave Deal”
- Pubblicati il “Rapporto di esecuzione finale” del PSL 2014 -2022 e il primo “Rapporto annuale” del PSL A-tratti – Attratti dal Territorio
- STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE (SNAI) – Presentazione dei nuovi bandi pubblici ISL03 e ISL06 per le imprese e piccoli imprenditori agricoli
- A Brave Deal: ecco l’Infoday!
- A Brave Deal: la presentazione ufficiale!
- Le Unioni Montane e il Piano di Riordino Territoriale: online il report dei lavori e la registrazione del seminario!
- Sara Bona eletta all’unanimità nuova presidente del GAL Prealpi e Dolomiti
- GAL Prealpi e Dolomiti: un grande successo per i bandi dedicati al potenziamento dei servizi di base nel territorio
- L’Italia in un bosco che cresce: modelli di sviluppo e indirizzi con i sistemi del veneto
- FROM THE GROUND UP: UN PATRIMONIO DI IDEE PER UN TERRITORIO DI VALORE
- CHIUSURA UFFICI PER LA FESTIVITÀ DEL SANTO PATRONO – 16 GENNAIO 2025
- “From the GroundUP”: partecipa all’evento dedicato ai giovani del territorio del GAL
- TANTI CARI AUGURI DI BUONE FESTE!
- GAL in Europa- From the GroundUp: Fostering Rural Youth Participation
- Vuoi entrare nel team?
- Pubblicata la graduatoria del secondo avviso Interreg Italia-Austria
- Linee telefoniche momentaneamente fuori servizio
- Webinar “Diversity management in local areas – European citizenship and education”
- INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO ISL06 “Investimenti agricoli non professionali in area montana” dedicato a piccoli imprenditori agricoli non professionali
- NUOVO BANDO ISL06 DEL GAL PREALPI E DOLOMITI: OPPORTUNITÀ PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI NON PROFESSIONALI
- Le Unioni Montane e il Piano di Riordino Territoriale: verso un ruolo innovativo nella mappa delle Istituzioni locali – 8 novembre 2024
- INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO ISL03 “Investimenti extra agricoli in aree rurali” dedicato a micro e piccole imprese
- Ecosistema Belluno: il progetto dell’IPA Prealpi Bellunesi ottiene il finanziamento di Cariverona
- Presentazione del libro Innovatori Outsider
- NUOVO BANDO ISL03 DEL GAL PREALPI E DOLOMITI: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE NEI SETTORI DELL’ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI.
- INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
- APERTO IL BANDO DEL GAL PREALPI DOLOMITI DESTINATO A IMPRESE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI
- ISL04 “Speed date”: prenota il tuo appuntamento con il GAL Prealpi e Dolomiti!
- NUOVI AGGIORNAMENTI ALLE LINEE GUIDA DEGLI INTERVENTI SPECIFICI LEADER
- Chiusura estiva degli uffici del GAL
- INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO ISL04 “INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI NELLE AREE RURALI” DEDICATO A FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI NON A SCOPO DI LUCRO
- PUBBLICATO IL BANDO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI A FAVORE DI FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO PER L’AVVIO E/O IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI BASE PER LA POPOLAZIONE
- Nuovo Bando promosso dal GECT Euregio Senza Confini
- INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO ISL04 “INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI NELLE AREE RURALI”
- Il futuro economico del territorio: enti locali, aziende e alta formazione al lavoro per un ecosistema dell’innovazione bellunese
- Infografiche bando ISL02 “Avviamento di attività extra agricole”
- Evento 13 giugno: “Da periferia a Ecosistema: Ricerca, Innovazione e Formazione per il futuro economico del territorio bellunese”
- PUBBLICATO IL BANDO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI A FAVORE DEGLI ENTI PUBBLICI PER L’AVVIO E/O IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI BASE PER LA POPOLAZIONE
- SONDAGGIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI DEGLI OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI DELL’ AREA INTERNA ALPAGO – ZOLDO
- Pubblicazione atti deliberativi GAL Prealpi e Dolomiti
- APERTO IL PRIMO BANDO PUBBLICO DEL GAL PREALPI DOLOMITI. LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO RIGUARDERRANO L’AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE
- Incontro pubblico di presentazione del bando ISL02 “Avviamento di attività extra agricole”
- ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
- PUBBLICATO IL CRONOPROGRAMMA DEI BANDI DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027 – “A-TRATTI – ATTRATTI DAL TERRITORIO” DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
- Pubblicazione atti deliberativi GAL Prealpi e Dolomiti
- Buona Pasqua!
- GAL veneti riuniti a Soave per pianificare il futuro dei territori e delle comunità
- ATTRATTI DA… – Il GAL Prealpi e Dolomiti presenta il nuovo ciclo di incontri dedicato agli Enti Pubblici
- Rapporto Annuale 2023 del GAL Prealpi e Dolomiti
- Pubblicazione atti deliberativi GAL Prealpi e Dolomiti
- La nuova Presidenza del GAL Prealpi e Dolomiti in azione: Milena De Zanet alla guida della squadra. Tra le priorità del mandato, la realizzazione del programma di sviluppo locale.
- Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 – “A-Tratti – Attratti dal Territorio”
- Unimont: due opportunità di lavoro per collaborare al progetto Transtat
- Sinergie in Montagna: UNIMONT, GAL Prealpi e Dolomiti ed EUROPE DIRECT MONTAGNA insieme per collaborazioni strategiche
- UN SINCERO AUGURIO DI BUON NATALE
- APPROVATO IL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL) “A-TRATTI – ATTRATTI DAL TERRITORIO” 2023-2027 PRESENTATO DAL GAL PREALPI E DOLOMITI
- Coltiviamo il cambiamento: opportunità per i piccoli imprenditori agricoli non professionali e per la diversificazione in campo agricolo
- “Montagna Collaborativa: Il ruolo dell’amministrazione condivisa nelle politiche territoriali della provincia di Belluno” – Sedico, 14 dicembre 2023
- Il PNRR nelle aree interne e montane: tre racconti italiani
- Servizi e collaborazione tra pubblico e privato: una strategia resiliente per l’attrattività del nostro territorio
- Investire nelle MPI: un futuro rigoglioso per i territori delle Prealpi e Dolomiti
- Convegno “Competenze, energie e territori: attori, conoscenze e reti per le competenze nelle realtà locali”
- I RISULTATI DEL FORUM LEADER GIOVANI 2023 | 19-23 NOVEMBRE 2023
- Il potenziale nascosto nei territori rurali: il cammino verso la crescita attraverso la nascita di nuove imprese
- Area Interna Alpago Zoldo: al via gli incontri tematici
- Giornata della trasparenza 2023
- Il futuro del territorio “Tratto dopo Tratto”
- Visione 2040 per le Prealpi e le Dolomiti: bellezza, sostenibilità e inclusione
- Alpago Zoldo: il futuro di una nuova Area Interna
- Il Centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti e Veneto Lavoro insieme per le opportunità di lavoro e formazione: in arrivo un incontro informativo rivolto ai cittadini della montagna veneta
- MOSTRA “OSSERVARE PER RIGENERARE”: PROGETTO VERVE
- 📣 Il GAL Prealpi e Dolomiti candida il nuovo Programma di Sviluppo Locale “Attratti dal Territorio” 📣
- Via libera alla prossima Strategia di Sviluppo Locale del GAL Prealpi e Dolomiti: approvata quest’oggi in Assemblea
- Programma Interreg VI A Italia-Austria – CLLD Dolomiti LIVE: presentazione dell’avviso Aree funzionali
- Programmazione LEADER 2023-2027: il GAL ha presentato la propria manifestazione d’interesse
- “RAPPORTO SULLE PROSPETTIVE E VISIONI DI SVILUPPO AL 2040”: disponibile da oggi il documento di valutazione e previsione del GAL Prealpi e Dolomiti
- Incontro informativo Interreg VI A Italia-Austria CLLD Dolomiti Live 2021-2027: il GAL Prealpi e Dolomiti ospita un infoday aperto al pubblico
- Il GAL Prealpi e Dolomiti illustra ai cittadini i risultati della valutazione del programmazione LEADER 2014-2020: ora le nuove prospettive per la stesura della prossima strategia
- Valutazione del programma LEADER 2014-2020 e prospettive per la nuova strategia: il GAL Prealpi e Dolomiti organizza un seminario aperto al pubblico
- Rapporti Transfrontalieri Veneto-Friuli V.G.-Carinzia. Il Gal Prealpi e Dolomiti alla Firma dell’ Accordo Europeo del GECT
- Incontro Pubblico Informativo per i Progetti di Comunità: 20 giugno ore 17.30 a Seravella
- Al via la raccolta di manifestazioni di interesse per “Idee Progetto” e “Progetti di Comunità” nell’ambito della Strategia di Sviluppo locale
- Cooperative di Comunità, Comunità energetiche e Workers BuyOut: Il ruolo dell’impresa cooperativa nelle strategie di sviluppo delle aree montane.
- Attratti dalla ricerca: partecipa al questionario online del GAL Prealpi e Dolomiti!
- Aperiswot: nuovi incontri con il territorio #attrattidallosviluppo
- Aperiswot: incontro con il territorio per il settore agricolo #attrattidallosviluppo
- “I giovani progettano il Bellunese” Nasce una rete delle iniziative
- Protagonisti di una crescita condivisa, i Giovani progettano il Bellunese
- Il percorso per la costruzione del nuovo Programma di Sviluppo Locale 2023-2027
- Vuoi entrare nel team?
- Giovani imprenditori in Montagna
- Auguri di Buona Pasqua!
- Opportunità per i giovani del territorio bellunese
- La rete LEADER: scopriamo cosa significa!
- Adottata la versione definitiva del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 per il Veneto
- Pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale
- UN SINCERO AUGURIO DI BUON NATALE
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ASSOCIATI
- Aperto il bando relativo all’intervento 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole”
- CERCASI JUNIOR COMMUNITY DEVELOPER
- Tornano le Fattorie didattiche aperte!
- Avviso Selezione Collaboratore Tecnico Amministrativo: scadenza 21/10/2022
- GRADUATORIA bando pubblico Intervento 6.4.2 “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali”
- “Farfalle, api e non solo … “. Serate sugli insetti impollinatori
- Bando PNRR: “Parco agrisolare”
- Bando PNRR: restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale
- FORUM LEADER GIOVANI 2022
- GAL 4.0: un progetto pilota con le “Comunità dello Sviluppo”
- PAUSA ESTIVA
- “Il Veneto Artigiano 2022”: 5 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle imprese artigiane
- La ricerca per le Green Communities: un dottorato PNRR con il GAL Prealpi e Dolomiti
- GAL Prealpi e Dolomiti e IPA Prealpi Bellunesi pronti all’unione
- Con il PNRR a Belluno arrivati 150 milioni
- Seminario GREEN COMMUNITIES: un’opportunità per i territori montani
- Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale
- PSN PAC 2023-2027: la strategia e gli interventi per lo sviluppo rurale del Veneto
- SMART RURAL HUB | laboratorio “Smart Village: dalla teoria alla pratica”
- Visita studio a Bruxelles: il GAL incontra le istituzioni europee
- Una BORSA di DOTTORATO per i giovani del territorio
- ESRS 2022: anticipare il futuro delle aree rurali
- SVILUPPO RURALE VENETO 2014-2022: nel 2021 già erogato il 64% dei fondi
- Bando Tipo intervento 6.4.2 “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali”
- INCONTRO PUBBLICO | BANDO 6.4.2 “CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE NELLE AREE RURALI”
- Aperto il bando relativo all’intervento 6.4.2 “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali”
- Avviso di selezione pubblica per un profilo tecnico amministrativo
- Bando a sostegno delle attività produttive della Provincia di Belluno – Anno 2022
- “ACCOGLIERE” IN VALBELLUNA | Percorso informativo relativo al TI 6.4.2
- PSR VENETO: APERTI I NUOVI BANDI PER UN SOSTEGNO DI 152,5 MILIONI DI EURO
- TANTISSIMI AUGURI DI UN SERENO NATALE
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI
- PSR VENETO: AVVIATA L’APPROVAZIONE DEI NUOVI BANDI PER UN SOSTEGNO DI OLTRE 150 MILIONI DI EURO
- FONDAZIONE CARIVERONA: BANDO INNOVAZIONE SOCIALE
- BANDI RISTORI: MATRIMONI, PARCHI E BUS TURISTICI
- HACKATHON SUL TURISMO SOSTENIBILE: una sfida per la valorizzazione degli Open Data nel settore del turismo del Veneto
- Bando della Provincia per il sostegno delle strutture residenziali per anziani
- Percorso formativo di rafforzamento amministrativo per i GAL veneti
- Avviso di selezione pubblica per un profilo tecnico amministrativo
- Corso di formazione per addetti all’ospitalità nell’area dolomitica bellunese EDIZIONE 2021
- Le COMUNITA’ DELLO SVILUPPO del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti
- QUALE MIGLIOR BENVENUTO?!
- Gli OPEN DATA, motore di sviluppo innovativo nelle aree alpine
- BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI GIOVANILI
- CHIUSURA ESTIVA: dal 9 al 13 agosto
- LE RISORSE 2021-2022 E LA RIPARTENZA DEL PSR VENETO
- SONDAGGIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
- I GRUPPI DI AZIONE LOCALE IN TERRITORIO EUSALP
- PSR VENETO: APERTI SEI NUOVI BANDI
- BANDO AREE INTERNE: concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle attività economiche
- Al via il nuovo Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta
- SHEEP AL.L. CHAIN: IL 21 MAGGIO IL CONVEGNO FINALE DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI DAL PROGETTO
- Avviso di selezione pubblica per un addetto alla comunicazione presso il GAL Prealpi e Dolomiti
- PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA: 500 mila euro a bando
- Progetto DIVA – Bando per progetti pilota di collaborazione tra PMI e Industrie Culturali e Creative
- BUONA PASQUA
- IL TERZO FRAGILE. L’istituirsi del bene comune nelle aree rurali
- GIOVANI E COMUNITA’ AL CENTRO DEL PROGETTO IN AVVIO CON L’UNIVERSITA’ DI PADOVA
- APPROVATO IL RAPPORTO ANNUALE DEL GAL
- NUOVO BANDO RISTORI DELLA REGIONE DEL VENETO
- I GAL e il loro contributo al welfare delle aree rurali
- Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
- SHEEP ALL CHAIN: UTILIZZO SOFTWARE-APP GESTIONE DATI
- PER UN VENETO SOSTENIBILE: IL RUOLO DEI TERRITORI
- GIOVANI LEADER CONTRIBUTIVI: finanziato il progetto del GAL
- PSR Veneto: 26,5 milioni di euro a favore dell’insediamento di giovani agricoltori
- Per un Veneto sostenibile: il ruolo dei territori
- Tanti Auguri di Buone Feste
- 1° INCONTRO “Per un Veneto sostenibile, il ruolo dei territori”
- Conferenza finale del Progetto HEREDITAS, Virtual Via Claudia Augusta
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI
- BANDO PROVINCIA DI BELLUNO: contributi alla filiera agroalimentare del latte
- ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE
- TRASLOCO IN CORSO
- ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE
- BANDO PSR PER L’EMERGENZA COVID-19: APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IMPRESE AGRICOLE
- NUOVO BANDO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO PER GARANTIRE I SERVIZI ESSENZIALI NELLE AREE MARGINALI
- PAUSA ESTIVA
- ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE
- MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL | 2a relazione trimestrale 2020
- Bando FSC per la costituzione di forme associative di gestione delle aree silvo-pastorali
- Incontro estivo dei soci del GAL: alleanze strategiche per far crescere il territorio
- VINIRES: webinar di presentazione dei risultati del primo anno del progetto
- Valorizzazione delle specie ovine autoctone Alpagota e Lamon: il Progetto Sheep ALL Chain, al via la seconda fase delle attività.
- Fantasia e ottimismo: il Cantiere della Provvidenza si rimette in moto
- Tre progetti in un video: i ragazzi della “Nievo” trasformano la quarantena in creatività
- Tutti pazzi per il miele: Apidolomiti e la carica dei 700
- LOLLINO FOR FUTURE – Viaggio nell’economia sostenibile
- WELFARE DOLOMITI: indagine sull’attaccamento al territorio
- Da oggi ci trovate anche su Instagram!
- Comunicazione digitale pubblica e Innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
- MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL | 1a relazione trimestrale 2020
- Social Innovation in Rural Areas: corso online aperto
- La Commissione europea sta coordinando una risposta europea comune allo scoppio di COVID-19
- Eccellenze Rurali: Valbelluna Green Net & GAL Prealpi e Dolomiti
- Emergenza epidemiologica da COVID-19: proroga dei termini di realizzazione delle operazioni finanziate dai bandi regionali e dai bandi GAL
- ATTENZIONE: L’UFFICIO RIMANE CHIUSO
- Coronavirus: call per start-up | 164 milioni di Euro dalla Commissione Europea
- Nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19
- RAPPORTO ANNUALE 2019
- PROGETTO “SHEEP AL.L. CHAIN” MISURA 16: MATERIALI DEGLI INCONTRI INTERMEDI
- SIMRA Final Conference
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI
- AVVISO RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: SERVIZI E FORNITURE
- IL GAL PREALPI E DOLOMITI A “CATERPILLAR” DI RADIO2
- PSR VENETO: PUBBLICATI I NUOVI BANDI
- #DIARIDELLATERRA: LA CHALLENGE DEL PSR VENETO PER RISCOPRIRE LE AREE RURALI
- IL TURISMO NELLA REGIONE ALPINA SINERGIE TRA LEADER E MACROSTRATEGIA EUSALP
- TANTI AUGURI DI BUONE FESTE!
- CLLD: Post 2020, Local action in a changing world
- 2019 EUSALP annual Forum
- Tipo Intervento 4.2.1: investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
- PROGETTO FALARES: prime evidenze sperimentali a un anno dall’avvio
- A-CHANGE: IL FESTIVAL DELLE BUONE PRATICHE A FELTRE
- EVENTO AIRBNB OSPITALITA’ OLIMPIADI 2026
- ESAME DI PROJECT MANAGEMENT ISIPM-Base
- Tipo Intervento 4.2.1: investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
- STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE – TAVOLI TEMATICI PROVINCIALI
- I PRODOTTI di MONTAGNA: un’opportunità per il settore agroalimentare
- IV Congresso COODTUR: “Turismo, sviluppo territoriale, innovazioni e governance”
- GRADUATORIA Bando Tipo intervento 19.2.1.x
- GRADUATORIE Bandi Tipi intervento 3.2.1, 6.4.1 e 6.4.2
- WORKSHOP FINALE SIparte: risultati raggiunti e prospettive future sull’innovazione sociale nei territori montani
- Ritorna, per la nuova serie, la rubrica televisiva “Facciamolo Noi”
- Pubblicato il bando relativo agli “Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola” | Tipo Intervento 4.1.1
- BANDO DI FINANZIAMENTO PER IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO
- Corso in PROJECT MANAGEMENT ed EUROPROGETTAZIONE per lo Sviluppo Sostenibile
- Pubblicato il rapporto “DISEGNO DI VALUTAZIONE” del PSL
- BANDI DI FINANZIAMENTO PSR VENETO
- BANDI DI FINANZIAMENTO PER IMPRESE DEL SETTORE DEL COMMERCIO E DELLA MANIFATTURA
- PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE: pubblicati i bandi relativi agli interventi a regia nei Comuni di Borgo Valbelluna, Feltre, Fonzaso e Lamon
- Pubblicato il bando 19.2.1.x | “SVILUPPO INTEGRATO ED AGGREGATO DEL SISTEMA TURISTICO NELLE PREALPI E DOLOMITI”
- BANDI DI FINANZIAMENTO PER IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO, DEL COMMERCIO E DELLA MANIFATTURA
- I 4 progetti della misura 16 “Cooperazione” del GAL nel network europeo e nazionale del PEI-agri
- Percorso informativo relativo al bando 19.2.1.x | “SVILUPPO INTEGRATO ED AGGREGATO DEL SISTEMA TURISTICO NELLE PREALPI E DOLOMITI
- ALERT – Bandi “creazione e sviluppo di attività agricole ed extra agricole” | Tipi Intervento 6.4.1 e 6.4.2
- Pubblicato il bando relativo alla “informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” | Tipo Intervento 3.2.1
- BUONA PASQUA!
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI
- AVVISO RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: SERVIZI E FORNITURE
- Incontro informativo “EUROPA opportunità o criticità”
- TERZO INCONTRO PUBBLICO di presentazione dei bandi relativi alla “creazione e sviluppo di attività agricole ed extra agricole” Tipi Intervento 6.4.1 e 6.4.2
- Pubblicati i bandi relativi alla “creazione e sviluppo di attività agricole ed extra agricole” | Tipi Intervento 6.4.1 e 6.4.2
- “VALBELLUNA NATURALMENTE SOSTENIBILE” | Percorso informativo relativo ai TI 6.4.1 e 6.4.2
- RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DI SPESA | “4a relazione trimestrale 2018”
- DA 26 PAESI DEL MONDO ALLA SCOPERTA DELLA VALBELLUNA
- 4a puntata di “FACCIAMOLO NOI. Storie di sviluppo condiviso tra Prealpi e Dolomiti”
- Approvate le proposte di bando relative alla “creazione e sviluppo di attività agricole ed extra agricole” | Tipi Intervento 6.4.1 e 6.4.2
- 3a puntata di “FACCIAMOLO NOI. Storie di sviluppo condiviso tra Prealpi e Dolomiti”
- INSIEME VERSO IL 2030 | Padova, 14 dicembre
- I DIALOGHI DEL PSR, 19 novembre Longarone (BL)
- 19 e 20 OTTOBRE, SIMPOSIO STORICO DEDICATO ALLA VIA CLAUDIA AUGUSTA
- OPEN DAY ARCHEOLOGICO all’EX CHIESA DI SAN PIETRO di Mel
- OPEN DAY ARCHEOLOGICO alla NECROPOLI ROMANA di San Donato
- “IL SISTEMA TURISTICO IN VALBELLUNA” | Percorso informativo relativo al bando 19.2.1.X
- Sei pronto per l’HACKATHON RURALE di SIPARTE?
- NUOVO MANUALE GRAFICO DELLA SEGNALETICA TURISTICA
- Finanziati i progetti della Misura 16
- AVVISO RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: SERVIZI E FORNITURE
- PUBBLICATO IL BANDO 16.4.1 “Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte”
- AL VIA IL PROGETTO “SIPARTE”
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI
- BANDO MISURA 16 “QUESTION TIME”
- ERRATA CORRIGE | BANDO PUBBLICO INTERVENTO 1.2.1
- RAPPORTO ANNUALE 2017
- INCONTRI PUBBLICI relativi al BANDO MISURA 16
- PUBBLICATI IL BANDO PUBBLICO RELATIVO AL TIPO INTERVENTO 1.2.1
- PUBBLICATI I BANDI PUBBLICI DELLA MISURA 16
- MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL
- Convocazione Assemblea degli Associati
- GRADUATORIE DI FINANZIABILITA’
- I DIALOGHI DEL PSR – 1° appuntamento a PEDAVENA
- SEMINARI DELLA RETE RURALE NAZIONALE
- PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE
- INCREMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE PER LE IMPRESE
- INCONTRO SULLA MISURA 16
- STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO: RISULTATI, ATTUAZIONE E PROSPETTIVE
- APPROVATI E FINANZIATI TUTTI I 32 INTERVENTI A FAVORE DEGLI ENTI PUBBLICI
- Pubblicati i bandi pubblici!
- INCONTRI INFORMATIVI SUI BANDI GAL
- Vuoi scoprire qual è il Progetto Chiave più adatto alla tua idea progettuale?
- Vent’anni di LEADER
- Il PSL in pillole
- Corso di Formazione IMPRESE INTELLIGENTI E COMPETITIVE
- Category: Eventi
- Category: Programmazione 2023-2027
- Category: Scuole EU
I miei template
Progetti
Bandi
Interventi pubblici
Rassegna stampa
- Amico del popolo_dicembre 2024_Avviso legale ISL03
- Avviso legale_fcp Corr Alpi 30.11_ISL06
- Bando Gal Prealpi e Dolomiti per micro e piccole imprese dell’artigianato, commercio e servizi _ Bellunopress - Dolomiti_11.11.2024
- Avviso_legale_GAL Prealpi e Dolomiti_ISL 03_09.11.2024_amico popolo
- Articolo Amico del popolo_ISL03_A micro e piccole imprese 870 mila euro per lo sviluppo di attività non agricole_19.11.2024
- Gazzettino_bando ISL03 12.11.2024
- Bando Gal Prealpi e Dolomiti per micro e piccole imprese dell’artigianato, commercio e servizi _ Bellunopress - Dolomiti_12.11.2024
- Corriere dell Alpi_Conferenza stampa 30.10.24_graduatoria ISL02
- Amico del popolo 30 ottobre 2024_graduatoria ISL02
- 15.09.2024_Corriere delle Alpi_Bando_SRD03
- 14-09-2024_Il Gazzettino_avviso legale_SRD03
- 10.09.2024_Amico del popolo_Articolo_SRD03
- 19.07.2024_Corriere delle Alpi_Avviso_legale_GAL Prealpi e Dolomiti_ISL 04 PRIV
- 11.07.2024_Amico del Popolo_Avviso Legale_ISL 04 PRIV
- 09.07.24_Corriere delle Alpi_Incontro in biblioteca sul nuovo bando GAL
- 09.07.24_Corriere delle Alpi_Bando per servizi base nelle aree rurali
- 08.07.24_Amico del Popolo_C'è il nuovo bando del GAL per contributi a fondazioni e associazioni non a scopo di lucro
- 19.06.24_Corriere delle Alpi_Bando ISL 04 PUB
- 16.05.24_Amico del Popolo_Avviso Legale_Bando ISL 02
- 10.05.24_Belluno Press_Bando Gal Prealpi e Dolomiti per l'avviamento di attività extra-agricole
- 19.04.24_Il Gazzettino_GAL decolla il progetto territoriale Orizzonte Attrattività
- 19.04.24_Corriere delle Alpi_Orizzonte Attrattività per attirare imprese e talenti
- Il Gal Prealpi e Dolomiti finanzia i "servizi di base" alla popolazione
- "23 posti ogni 100 bimbi". 5 milioni per nuovi asili
- Negozi e piccole attività artigianali: contributi grazie al Gal Prealpi
- A Spert l'università della montagna
- L'università a Spert è realtà. "Coinvolgeremo la comunità"
- IN ARRIVO 6 MILIONI DI EURO PER TENERE VIVO IL TERRITORIO
- GAL PREALPI E DOLOMITI, BUDGET DI 5 MILIONI. AIUTI A FAMIGLIE E NUOVI NEGOZI
- APPROVATO IL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027 DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
- PROGETTI DI SVILUPPO: DUE INCONTRI CON IL GAL
- LA QUALITA' DELLA VITA NELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE
- STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE: VIA LIBERA DALL’ASSEMBLEA DEL GAL
- VIA LIBERA ALLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
- APPROVATA DALL'ASSEMBLEA GAL PREALPI LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE
- AVVISO LEGALE MANIFESTAZIONE D'INTERESSE GAL PREALPI E DOLOMITI_3
- Avviso legale manifestazione d'interesse GAL Prealpi e Dolomiti_2
- Avviso legale manifestazione d'interesse GAL Prealpi e Dolomiti_1
- FONDI GAL 2023-2027: PROPOSTE DAL TERRITORIO PER LA PROGRAMMAZIONE
- I GAL PROVINCIALI OCCUPATI NELLA PROGETTAZIONE DELLA NUOVA STRATEGIA LEADER
- IL GAL PREALPI E DOLOMITI RACCOGLIE IDEE E PROPOSTE
- GAL AL LAVORO PER IL PROSSIMO PROGRAMMA DISVILUPPO LOCALE
- PROGRAMMA DI SVILUPPO: CONSULTAZIONI CHIUSE
- NON SI RISOLVE LO SCONTRO POLITICO NEL GAL: PRESIDENZA BLOCCATA, L'IDEA DELLA PROROGA
- PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE: DUE INCONTRI DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
- A PONTE E FELTRE DUE INCONTRI CON IL GAL
- "I GIOVANI PROGETTANO IL BELLUNESE", NASCE UNA RETE DI CONDIVISIONE DI IDEE E PROGETTI
- IL GAL SCOMMETTE SUI GIOVANI NASCE LA RETE DELLE INIZIATIVE
- GIOVANI PROTAGONISTI: GAL IN PRIMA LINEA PER REGALARE OPPORTUNITA'
- IL GAL PREALPI E DOLOMITI SFOCIA NELL'INTESA PROGRAMMATICA D'AREA
- GAL PREALPI E DOLOMITI AL LAVORO PER LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE
- LA STRATEGIA DEL GAL: ILLUSTRATI GLI INTERVENTI
- "QUALE FUTURO PER LA MOTNAGNA? DOBBIAMO COSTRUIRLO CON I GIOVANI"
- "I GIOVANI E LA MONTAGNA PARTE DA AGRE IL PERCORSO PER RIPENSARE IL RAPPORTO"
- "I GIOVANI: IN MONTAGNA, MA SERVONO OPPORTUNITA'"
- "COLLEGAMENTI, COOPERAZIONE E DIGITALE LE RICHIESTE DEI GIOVANI DELLA MONTAGNA"
- "I GIOVANI DELLA MONTAGNA VENETA CERCANO E CHIEDONO UN'IDENTITA' CULTURALE PRECISA"
- "NUOVI FONDI? CASE DI RIPOSO E SERVIZI"
- "RIGENERA MONTAGNA: STUDENTI TRA SALUTE, BENESSERE E LAVORO"
- "PORTARE L'EUROPA NEI TERRITORI MONTANTI: E' INIZIATO A SEDICO IL PERCORSO, RIVOLTO AI GIOVANI, CHE ATTRAVERSERA' IL VENETO"
- "SCOMPARSA DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI: IL PARCO TORNA ALLA CARICA CON GLI ESPERTI"
- "FARFALLE, ALPI... E NON SOLO"
- "AGRICOLTURA E TURISMO: BINOMIO VINCENTE"
- "FARFALLE E INSETTI IMPOLLINATORI A RISCHIO, IL PARCO STUDIA COME FARLI SOPRAVVIVERE"
- "FARFALLE E API NEL PARCO NAZIONALE ESPERTI A CONFRONTO PER LA TUTELA"
- "FARFALLE: 14MILA SEGNALAZIONI FOTOGRAFICHE CATALOGATE"
- "VERSO UNA PROGRAMMAZIONE PIU' CONDIVISA"
- "MATRIMONIO IPA-GAL2: NASCE UN SOGGETTO UNICO PER INTERCETTARE I FONDI EUROPEI"
- "NASCE UN UNICO GRANDE OSGGETTO DELLE PREALPI BELLUNESI"
- PREALPI BELLUNESI, VERSO UNA PROGRAQMMAZIONE PIU' CONDIVISA
- "FARE SQUADRA PER VALORIZZARE IL TERRITORIO"
- "PROGRAMMAZIONE DAL BASSO GAL E IPA VERSO L'INTEGRAZIONE"
- "CON IL PNRR A BELLUNO ARRIVATI 150 MILIONI"
- PNRR, NEL BELLUNESE CONTRIBUTI PER 150 MILIONI "
- "PRO LOCO STRIOLATE DALLA BUROCRAZIA "
- "TRE "COMUNITA' DELLO SVILUPPO" PER DARE UN FUTURO AL TERRITORIO
- "DECOLLA IL "GAL 4.0" AL PASSO CON I TEMPI"
- "PNRR, firmato protocollo di collaborazione tra Provincia e sindacati"
- "I GAL VENETI RICORDANO FLAMINIO DA DEPPO"
- "OPPORTUNITA' PNRR, TANTI COMUNI BELLUNESI IMPEGNATI A CAPIRE"
- "ALTRI 3 MILIONI DAI GAL: ECCO I BANDI"
- "AIUTI ALLE IMPRESE: 2,6 MILIONI DI EURO PER IL RILANCIO DOPO LA CRISI"
- "PETERLE (GAL 2): LE NOSTRE AZIENDE PRONTE A SFRUTTARE L'OCCASIONE"
- "TURISMO E ARTIGIANATO, BANDI PER 6,4 MILIONI. LA PROVINCIA E I GAL ACCANTO ALLE IMPRESE"
- "BELLUNO, L'EUROPA SBARCA NELLA MONTAGNA VENETA"
- "PIU' CARI I LAVORI DI RESTAURO DELLE FONTANE LOMBARDESCHE"
- "A SCUOLA DI TURISMO DOLOMITICO NELL'EX MUNICIPIO DI TRICHIANA"
- "CONTRIBUTI ALLE IMPRESE, SONDAGGIO IN DIRITTURA"
- "EUROPA PIU' VICINA ALLE NOSTRE ZONE: IL NUOVO SPORTELLO"
- "I GAL NELLA REGIONE EUSALP, UNA RICERCA BELLUNESE NE STUDIA LE POTENZIALITA'"
- "TORRE DEL CAMPANON RIPERTA AL PUBBLICO, GIORNATA STORICA PER CITTA' E TURISMO"
- "MONTAGNA VENETA. EUROPA PIU' VICINA"
- "MONTAGNA VENETA. AL VIA IL CENTRO"
- "SOLDI A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE LE IMPRESE. IL COMUNE APRE IL BANDO"
- "TUTTI I SERVIZI OFFERTI DAL CENTRO EUROPE DIRECT MONTAGNA VENETA SONO GRATUITI PER I CITTADINI"
- "L'UNIONE EUROPEA PIU' VICINA A IMPRESE E CITTADINI"
- "NOI, ALLEVATORI 4.0: COSI' TUTELIAMO LE RAZZE AUTOCTONE"
- "PECORE ALPAGOTE E LAMONESI TUTELATE, BANCA DATI STUDIATA DALL'UNIVERSITA'"
- "SALVATE LE PECORE DALL'ESTINZIONE, ORA SI PUNTA ALLA VALORIZZAZIONE"
- "GREGGI DI NICCHIA. UNA FILIERA MADE IN BELLUNO"
- "FONDI STATALI PER DARE SUPPORTO ALLE AZIENDE E AI PICCOLI NEGOZI"
- "DECOLLA AL GAL IL NUOVO SPORTELLO EUROPE DIRECT"
- "PECORE RAZZA ALPAGO E LAMON IN PERICOLO, C'E' UN PROGETTO PER LA TUTELA DEGLI OVINI"
- "RAZZE A RISCHIO? ALLEVATORI CUSTODI CON L'APP"
- "VALORIZZATI SEI SITI RURALI CON I QUADERNI TARGATI ISOIPSE"
- "CENTRO INFORMATIVO: LAVORI IN DIRITTURA"
- "STAZIONE DI PONTE NELLE ALPI, UNA VESTE RINNOVATA PER L'ESTATE"
- "FERRAZZI: LA MONTAGNA COME BUSINESS LOCATION"
- "DONNE NELLA SCIENZA: SFIDA VINTA"
- "I GAL E IL LORO CONTRIBUTO AL WELFARE DELLE AREE RURALI"
- "LE ANTICHE CISTERNE D'ACQUA DIVENTERANNO UN'ATTRAZIONE"
- "PICCOLE BOTTEGHE: SERVIZI CONTRO LO SPOPOLAMENTO"
- "MEZZO MILIONE A 6 COMUNI PER LE ATTIVITA' COMMERCIALI E ARTIGIANALI"
- "IL SAPER FARE DEI GIOVANI IN UNA MAPPA DI OPPORTUNITA'"
- "PROGETTO PER LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE DEI GIOVANI"
- "GAL, DALLA NUOVA SEDE IL TERZO INCONTRO"
- "FONTANE LOMBARDESCHE, L'ACQUA TORNA A SGORGARE"
- "NON SOLO NEVEGAL NEL PIANO DEL 2021"
- "CENTRO SERVIZI, BOSCHI E SENTIERI: IL NEVEGAL GUARDA AL FUTURO"
- "SPECIFICITA' BELLUNESE: C'E' BISOGNO DI RICONOSCIMENTI"
- "CONCLUSO IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLA VIA CLAUDIA AUGUSTA"
- "COORDINAMENTO DEI GAL VENETI AFFIDATO A QUELLO DELLE PREALPI"
- "COMPLETATO L'ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO"
- "OGGI L'EPILOGO DEL PERCORSO SULLA VIA AUGUSTA"
- "UN AIUTO AGLI STUDENTI IN TEMPO DI COVID"
- "SPAZI PUBBLICI PER STUDIARE A DISTANZA"
- "ABITARE LE NOSTRE MONTAGNE"
- "SPORTELLO EUROPEO A TRICHIANA: IL GAL LANCIA LA CANDIDATURA"
- "AGNELLO ALPAGOTO E FEA DI LAMON: COMUNITA' VIRTUALE E MEDIA MANAGER"
- "LE FONTANE LOMBARDESCHE TORNANO AD ANTICHI SPLENDORI"
- "FONTANE LOMBARDESCHE RIPULITE, ILLUMINATE E DI NUOVO CON L'ACQUA"
- "SU FACEBOOK INIZIA A OPERARE LA COMUNITA' REDAZIONALE DIFFUSA"
- "PROSSIMO IL RIPRISTINO FUNZIONALE DELLE FONTANE LOMBARDESCHE"
- "NIENTE FIORI D'AUTUNNO DOMANI A BUSCHE"
- "IL TURISMO PROGETTO-CHIAVE DEI GAL"
- "TERRITORI RURALI, AL VIA IL CONGRESSO NAZIONALE DEI GAL"
- "DOLOMITI SHOW, D'INCA': MONDIALI SICURI SOLO SE FERMIAMO IL VIRUS"
- "DA DEPPO: L'AMBITO TURISTICO E' FONDAMENTALE PER LA FILIERA"
- "DOLOMITI SHOW, DOMANI LA FIERA DELLA MONTAGNA"
- "LUNEDI' DI FUOCO CON DOLOMITI SHOW"
- "IL PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE RICEVE IL VIA LIBERA DEL CONSIGLIO"
- "UFFICIALIZZATO NEL DUP UN PACCHETTO DI OPERE PER VENTI MILIONI"
- "GORZA: IL TURISMO E' VIVO NONOSTANTE LA PANDEMIA"
- "IL GAL TRASLOCA NEL VECCHIO MUNICIPIO DI TRICHIANA"
- "GAL PREALPI E DOLOMITI: INIZIATO IL TRASFERIMENTO AL MUNICIPIO DI TRICHIANA"
- "LEZIONI DI CUCINA: LA CARNE DI AGNELLO D'ALPAGO"
- "DOPPIA LEZIONE DI CUCINA SUI VARI MODI DI PREPARARE L'AGNELLO DOC DELLA CONCA"
- "AGNELLO E PECORA ALPAGOTI: PIATTI DEDICATI IN UNDICI LOCALI"
- "LEZIONI DI CUCINA GRATUITE PER SCOPRIRE L'AGNELLO D'ALPAGO"
- "SEMINARIO GRATUITO DEL GAL PER UNDER 30: OBIETTIVO PRESERVARE LA TERRA"
- "GIOVANI BUSSATE SEMPRE ALLE PORTE DEL COMUNE"
- "FESTA A VILLA PATT PER LA CONSEGNA DELLE BORSE DI MERITO BENIAMINO TRICHES"
- "I MIGLIORI UNIVERSITARI PREMIATI CON LE BORSE DI STUDIO TRICHES"
- "VALCARNE, CONTI IN CRESCITA: ORA UN MILIONE DI EURO PER SVILUPPARE L'ATTIVITA'"
- "GAL, I CONTRIBUTI HANNO ATTIVATO 11 POSTI DI LAVORO"
- "COOPERATIVA DI POLPET, SABATO L'ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI"
- "SHEEP AL.L. CHAIN, TUTELA DELLE RAZZE OVINE AUTOCTONE ALPAGOTA E LAMON"
- "OBIETTIVO SVILUPPO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO, PRESUNZIONE DI ALLEANZA"
- "VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, SERVE UNA VISIONE D'INSIEME"
- "TURISMO, GAL PREALPI: ALLEANZA STRATEGICHE PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO"
- "I vigneti bio di undici visionari"
- "Fontane e scalinate. Prosegue la cura di piazza Maggiore"
- "Meno chimica nel vino con i vitigni resistenti. Vendemmia 2019 positiva"
- "Pecora dell'Alpago e di Lamon, serve lavorare sul marketing"
- "Vari partner e due territori per due anni di studio"
- "Pian Longhi, nuovo gestore attenzione a sport e relax"
- "Sant'Agabito e Castel, quanta storia nei siti archeologici lungo il Salmenega"
- "Belluno Alpina: copiate l'Emilia Romagna per gli aiuti ai montanari"
- "Belluno Alpina: Interventi urgenti per chi vive sopra i 600 metri"
- "IL CONSORZIO TURISTICO NON SI FERMA: SEDUTA VIDEO-CONSIGLIO"
- "GAL PREALPI E DOLOMITI, EROGATI DAL 2014 OLTRE 4 MILIONI DI EURO"
- "VITIGNI IBRIDO RESISTENTI. IL PROGETTO CREAVIT SELEZIONA I MIGLIORI"
- "VIA CLAUDIA AUGUSTA SCAVI ARCHEOLOGICI A S.GIUSTINA E CESIO"
- "LUCA CUFFARO NOMINATO NEL DIRETTIVO DEL GAL"
- "GAL PREALPI, DUE MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE"
- "POLITICHE UE 2021-2027: IL GAL PREALPI E' AL LAVORO"
- "LUCA COSUL CUFFARO ELETTO NEL DIRETTIVO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI"
- "CONSORZIO A CACCIA DI CONTRIBUTI PER GLI EVENTI ESTIVI"
- "NUOVI INTERVENTI NELL'EX CHIESA FRAZIONALE DI LIBANO"
- "BANDO DA 40MILA EURO PER PULIRE I SENTIERI DEL CASTELLO"
- "I PROGETTI DI BELLUNO ALPINA CON IL GRANDE SOGNO DEL GIRO"
- "BELLUNO ALPINA ANDRà IN REGIONE PER PARLARE DI TURISMO"
- "CHIESA DI LIBANO: SCAVI INTERROTTI PER RESTI OSSI"
- "PECORE DI LAMON E ALPAGO, LA TRACCIABILITà DELLA RAZZA è AIUTATA DALLA TECNOLOGIA"
- "TANDEM DI DONNE PER GUIDARE I COMMERCIANTI DEL CENTRO"
- "AGRICOLTURA A SEREN: PROGETTO DI RILANCIO"
- "NATURALMENTE VAL DI SEREN, FARE RETE PER FARE ECONOMIA"
- "LA FELTRINA PEZZANI SBANCA IL QUIZ AMBIENTALE DI RADIO 2"
- "CHIUSO IL SECONDO LOTTO DI LAVORI ALL'EX PARROCCHIALE DI LIBANO"
- "STAZIONE A NUOVO PER IL 2021 CON PARCHEGGIO SCAMBIATORE"
- "IN STAZIONE A POLPET ANCHE IL PARCHEGGIO SCAMBIATORE"
- "NATALE DELLE DOLOMITI, OGGI SI PARTE"
- "RICERCA SUL FAGIOLO RESISTENTE, IL CONSORZIO ANDRà AVANTI"
- "FAGIOLO PIù RESISTENTE, ARRIVANO I PRIMI RISULTATI"
- "ACQUA NELLE FONTANE DI PIAZZA MAGGIORE: LAVORI IN PRIMAVERA CON I FONDI DEL GAL"
- "IL SUCCESSO DELLA LUNA E DEL VIDEOMAPPING IN PIAZZA DUOMO"
- "GRANDE SUCCESSO DELLA LUNA E ARRIVA IL VIDEOMAPPING"
- "LA MEGA LUNA NEI GIARDINI ACCENDE IL NATALE BELLUNESE"
- "VI PROMETTIAMO LA LUNA, E IN CITTà ARRIVANO 12 CASETTE DI NATALE"
- "APRE A-CHANGE"
- "ALLA RICERCA DEL CASTELLO, CAMPAGNA SCAVI AL VIA"
- "CASERE STEVALIERE RIMESSE A NUOVO PER AMPLIARE L'OFFERTA NEVEGAL"
- "SANT'AGAPITO, VIA AGLI SCAVI: NELLA VALLE PARTE LA CACCIA ALLA CITTà PERDUTA"
- "RESTAURATE LE CASERE STEVALIERE, A PIAN LONGHI UNA SALA E SERVIZI"
- "CLAUDIA AUGUSTA: PROGETTI DI RILANCIO"
- "IN VALLE DI SANT'AGAPITO SCRIGNO ARCHEOLOGICO DI EPOCA ROMANA"
- "SISTEMATO IL SENTIERO: IL BORGO DI STRACADON ORA è PIù ACCESSIBILE"
- "CHIES E LE SUE MONTAGNE, AL VIA CON LA MESSA IN QUOTA"
- "VIA CLAUDIA AUGUSTA, TABELLAZIONE IN CORSO"
- "RITORNA IL DOLOMITI SHOW: LA MONTAGNA SOTTO I RIFLETTORI"
- "IL FAGIOLO DI LAMON PROTAGONISTA ALLA FAO"
- "DOMENICA 6 PREMIAZIONI DEL CONCORSO DEL CORRIERE"
- "GIOVANI IMPRENDITORI: OGGI IL CONFRONTO"
- "CULTURA, ARTIGIANATO, FARMACEUTICA. ECCO I PROGETTI VINCITORI DI FELTRE START LAB"
- "CICLABILE ANCORA PIù SICURA, CANTIERI A PERON E LIBANO"
- "DOMENICA INAUGURAZIONE DEL BIVACCO SALVEDELLA A CONCLUSIONE DEI LAVORI"
- "RIPRISTINI POST VAIA: 600MILA EURO DI LAVORI"
- "CHI ME LO FA FARE: GLI EX BELLUNESI SI RACCONTANO"
- "BIVACCO SALVEDELLA: STALLONE COMPLETAMENTE RECUPERATO"
- "PONTE ROMANO E OPERE POST-VAIA PER 600MILA EURO"
- "CICLOTURISMO NEL PASSATO: 80MILA EURO PER VIA ALTINATE"
- "ZUMELLE: SENTIERI ATTORNO AL CASTELLO RIFATTI COME NUOVI"
- "PLATEA MAGNA: 400MILA EURO RESTAURANO LA CITTADELLA"
- "FONTANE, MARMI E CAMPANON. PARTE IL RESTAURO IN PIAZZA MAGGIORE"
- "MANUTENZIONI IN CORSO A MEL E A LENTIAI"
- "FORMEGAN DEDICA LA CHIESA A SANTA MARIA NASCENTE"
- "FORMEGAN, MOLTO PARTECIPATA LA DEDIZIONE DELLA CHIESA"
- "CHIESA DI FORMEGAN, IL VESCOVO CELEBRA LA DEDICAZIONE DOPO I RESTAURI"
- "DOPO VAIA IL SENTIERO DELLA VAL FALCINA TORNA PERCORRIBILE"
- "SCUOLE, CASA DI RIPOSO E CASTELLO DI ZUMELLE TRA GLI INTERVENTI DEL 2019"
- "CLAUDIA AUGUSTA ALTINATE: LAMON BATTE CASSA AL GAL"
- "NUOVA CARTELLONISTICA: NEVEGAL PIù ACCESSIBILE"
- "CLAUDIA AUGUSTA ALTINATE: VALORIZZAZIONE DEL TRACCIATO"
- "NEVEGAL, ULTIMATI I LAVORI DI TABELLAZIONE DEI PERCORSI PER MOUNTAIN BIKE"
- "A BOLZANO E TISOI PRESTO ASFALTI PER 69 MILA EURO"
- "RIVIVONO LE FONTANE LOMBARDESCHE E LE SCENOGRAFIE DEL TEATRO DELLA SENA"
- "PROGRAMMI EUROPEI E GAL, SERVONO SCELTE CONDIVISE"
- "LE FONTANE LOMBARDESCHE TORNERANNO A ZAMPILLARE"
- "PRESTO UNA GARA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO"
- "B&B, AGRITURISMI E NUOVE ATTIVITà: 70 DOMANDE AMMESSE AI BANDI GAL"
- "RICETTIVITà NELLE AREE RURALI, OLTRE 70 LE DOMANDE PRESENTATE"
- "SUCCESSO DI 2 BANDI DEL GAL PREALPI E DOLOMITI"
- "CREAZIONE DI ATTIVITà RICETTIVE NELLE AREE RURALI: BOOM DI DOMANDE AI BANDI PROMOSSI DAL GAL PREALPI E DOLOMITI"
- "CONSEGNATE LE BORSE DI MERITO PER LE TESI DI LAUREA"
- "VIA AI LAVORI A CASE BORTOT, L'UNIONE MONTANA SISTEMA LA STRADA E IL PARCHEGGIO"
- "CONTRIBUTI PER L'AGRICOLTURA, IL CONFRONTO CON LE AZIENDE"
- "BANDI PER AGRICOLTURA E TURISMO, IN BALLO CI SONO 1,6 MILIONI"
- "BANDI DEL GAL, GIOVEDì 4 APRILE INCONTRO DI PRESENTAZIONE IN UNIONE MONTANA FELTRINA"
- "REGALO DA 110 MILA EURO AL GAL PREALPI E DOLOMITI DA INVESTIRE SUL TERRITORIO"
- "ALLEANZA PER LA PROMOZIONE DELL'AGROALIMENTARE LOCALE"
- "FOOD FAB LAB, UN LABORATORIO PER IL CIBO MADE IN BELLUNO"
- "GAL PREALPI E DOLOMITI, DALLA REGIONE UN BONUS DI 110MILA EURO DA REINVESTIRE SUL TERRITORIO"
- "IN ARRIVO FONDI PER 1,6 MILIONI PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA"
- "I GIOVANI ALLEVATORI SOLLECITANO PIù INCENTIVI E MENO BUROCRAZIA"
- "BANDI, DOPPIO INCONTRO A SEDICO E IN ALPAGO"
- "L'EUROPA, UN METODO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO"
- "IMPRESE AGRICOLE, TURISMO E RICETTIVITà, BANDI GAL PER 1 MILIONE E 600MILA EURO"
- "ATTIVITà AGRICOLE E NON SOLO: DUE BANDI DA 1,6 MILIONI"
- "IMPRESE AGRICOLE E TURISTICHE, IN ARRIVO 1,6 MILIONI DAL GAL"
- "VITICOLTURA IN MONTAGNA, L'ESEMPIO DI COL DEI BOF"
- "GAL PREALPI E DOLOMITI, ENTRA NEL VIVO IL BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI ATTIVITà EXTRA AGRICOLE"
- "VIGNETI RESISTENTI E TIPICITà DEI VINI, PARTE IL PROGETTO DI SVILUPPO"
- "LA BIBLIOTECA CIVICA RIAPRIRà IN PRIMAVERA CON UN INFOPOINT"
- "PUBBLICATI I BANDI PER LA CREAZIONE DI ATTIVITà AGRICOLE ED EXTRA AGRICOLE"
- "NUOVO CENTRO INFORMATIVO IN RIVA AL LAGO DI SANTA CROCE"
- "IN DIRITTURA IL PUNTO INFORMATIVO PER LA PROMOZIONE DEL LAGO DI SANTA CROCE"
- "IL TURISMO è GIà SOSTENIBILE CON VALBELLUNA GREEN NET"
- "SEMENTI SPERIMENTALI PER FORTIFICARE IL FAGIOLO"
- "NASCE IL PERCORSO VITA ANCHE PER CHI VA IN BICI"
- "SAN VALENTINO CON I BAMBINI A CACCIA DI ARANCE"
- "CON I MONDIALI 2021 OPPORTUNITà ESTESE A TUTTA LA PROVINCIA"
- "QUASI 95 MILA EURO PER LA PROMOZIONE IN FIERE DEL TURISMO E CON I TOUR OPERATOR""
- "CORSI DI TURISMO SOSTENIBILE: I 150 ISCRITTI CI SCOMMETTONO"
- "PIAN FALCINA, LA LUCE ARRIVERà ENTRO L'ESTATE"
- "TURISMO SOSTENIBILE RISORSA PER IL TERRITORIO"
- "SPOSTATO A S. GIUSTINA IL CONVEGNO SUL TURISMO"
- "A SCUOLA" DI TURISMO SOSTENIBILE
- "PIAN FALCINA, ORA C'è L'ENERGIA ELETTRICA"
- "DORGNAN: IN ARRIVO LA NUOVA PIAZZA"
- "SI STUDIANO PACCHETTI TURISTICI PER UNIRE IL MARE ALLE DOLOMITI"
- "IL PIAVE TRASFORMATO IN PACCHETTI TURISTICI"
- "BANDI PUBBLICI? IL GAL SPIEGA COME PARTECIPARE"
- "IL GAL PREALPI FA SCUOLA DI TURISMO E STIMOLA I SOGGETTI A PROGETTARE"
- "SVILUPPO SOSTENIBILE IN VALBELLUNA, STUDENTI DA 26 PAESI DEL MONDO A LEZIONE CON L'UNIVERSITà DI PADOVA"
- "UN CORSO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI SUL TURISMO SOSTENIBILE"
- "DA 26 PAESI DEL MONDO ALLA SCOPERTA DELLA VALBELLUNA E DEL FELTRINO"
- "NUOVO PERCORSO NATURALISTICO RISCOPRENDO L'AREA TEGORZO"
- "SI FARà LA PISTA CICLABILE NEL BASSO FELTRINO DA LENTIAI FINO A FENER"
- "AL PALIMANA IL PAVIMENTO TORNERà PRESTO COME NUOVO"
- "IL GAL TRENTINO ORIENTALE PUNTA A VALORIZZARE VIA CLAUDIA AUGUSTA E SENTIERO EUROPEO E5"
- "PRà DE LUNI E CASE BORTOT, OK I PROGETTI PRESTO I LAVORI"
- "TURISMO IN CONCA, IL CTA SI CANDIDA A CABINA DI REGIA DELLE INIZIATIVE"
- "PISTA CICLABILE, A PERON E LIBANO AREE SOSTA"
- "CINQUE MILIONI DAL GAL PREALPI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO"
- "NEVEGAL: CASERE STEVALLIERE A NUOVO"
- "GAL PREALPI E DOLOMITI: IMPEGNATE RISORSE IN PROGETTI DI SVILUPPO DEL TERRITORIO PER OLTRE 5 MILIONI DI EURO"
- "NEL TRACCIATO UN PUNTO FERMO: FELTRE"
- "ALPAGO, IN VIA DI ULTIMAZIONE UNA LUNGA SERIE DI INTERVENTI"
- "PISTA CICLABILE FINO A VISOME: ULTIMI RITOCCHI"
- "STATI GENERALI SUL FUTURO DELL'EUROPA"
- "SISTEMAZIONI LUNGO LA CICLOVIA DELLE DOLOMITI"
- "VIA CLAUDIA AUGUSTA UNA STRADA NELLA STORIA. SIMPOSIO IN AUSTRIA"
- "MUSEO ARCHEOLOGICO, IL BANDO SI STA AVVICINANDO"
- "GAGGION NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO TURISTICO"
- "PIASENTOT: LO SCHELETRO MEGLIO CONSERVATO DIVENTERà CALCO"
- "CONSORZIO TURISTICO IN ASSEMBLEA PER PARLARE DI FUTURO"
- "ANCORA MASSI SULLA CICLABILE: LAVORI URGENTI LUNGO IL CELLINA"
- "RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI A SAN DONATO"
- "UN'ALTRA DOZZINA DI TOMBE SCOPERTE NELLA NECROPOLI ROMANA DI LAMON"
- "ACQUIRENTI E VENDITORI DI TERRENI UNITI IN RETE"
- "IL PASSATO DI MEL NEGLI SCAVI DELLA CHIESA DI S.PIETRO"
- "UNA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA SULL'EFFICACIA DEI GAL"
- "A LAMON RIEMERGONO CENTO TOMBE DI EPOCA ROMANA"
- "LAMON, SABATO OPEN DAY ALLA NECROPOLI ROMANA"
- "NELLA CHIESA DI SAN PIETRO SEPOLTI DUEMILA ANNI DI STORIA"
- "LAVORI APERTI AL PUBBLICO SABATO 13 OTTOBRE"
- "NUOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE A LAMON: UN AIUTO PER LA PROMOZIONE"
- ""APPLAUSI PER NICOLA PASUCH"
- "TESORI ARCHEOLOGICI A BORGO GARIBALDI"
- "ALL'EX SCUOLA BOITO UN BANDO PER LA CALDAIA"
- "MEL, SCAVI ARCHEOLOGICI NELL'EX CHIESA DI SAN PIETRO"
- "A PESCA SENZA BARRIERE IN RIVA AL LAGO DI BUSCHE GRAZIE A SEI PIAZZOLE"
- "STRANIERI IN AUMENTO SUI PERCORSI CICLABILI"
- "BOOM DI CICLISTI: IN LUGLIO E AGOSTO 150 OGNI GIORNO"
- "IN ARRIVO 270 MILA EURO CONTRO IL VIRUS DEL FAGIOLO"
- "LA CHIESA DI FORMEGAN RITORNA AL SUO SPLENDORE"
- "SI' AL MARCHIO VALBELLUNA"
- "BIVACCO PALIA E CASERE ERE: IL COMUNE PUNTA SUL TURISMO"
- "SI CERCANO FONDI PER LA VIABILITA' FORESTALE"
- "PIACE IL MARCHIO D'AREA DEDICATO ALLA VALBELLUNA"
- "DOPO IL SEMAFORO, INSTALLATE A CESANA CUSPIDI SALVA PEDONI"
- "INDAGINE ARCHEOLOGICA ALLA NECROPOLI ROMANA, A CACCIA DI NUOVI REPERTI"
- "INTERVENTI DA UN CAPO ALL'ALTRO: IL PERCORSO DELLA CICLOVIA AVRA' PIU' FASCINO"
- "E' DIVENTATA REALTA' LA CICLOVIA NEL TRATTO TRA LIBANO E PERON"
- "CESANA, PEDONI PIU' SICURI COL SEMAFORO"
- "MOLTI CANTIERI APERTI PER FINIRE LA CICLABILE"
- "BIBLIOTECA, LAVORI A PIENO RITMO, IL SERVIZIO PER ORA RESTA FERMO"
- "SI SUPERERA' IL BIOLOGICO"
- "SEMAFORO PEDONALE IN VISTA A SETTEMBRE"
- "ALLA RICERCA DELLA STORIA PERDUTA NELL'EX CHIESA DI SAN PIETRO"
- "AREA ARCHEOLOGICA DI PIASENTOT A SAN DONATO, COMUNE E GAL INVESTONO NELLA VALORIZZAZIONE"
- "PIAN DE DORA RINASCE: PRONTO MEZZO MILIONE"
- "CASETTA DI LONGHERE RESTITUITA A NUOVA VITA: SARA' IL FULCRO TURISTICO DELLA ZONA"
- "Tesori nascosti ma preziosi nell'ex chiesa di San Pietro"
- "Mai più frane sulla ciclabile: al via lavori per 137mila euro"
- "Ostello, malghe e Forte Leone: è il polo turistico di Cima Campo"
- "Ciclabile a San Gottardo, lavori per 60mila euro"
- "Rilancio del Nevegal, si parte dal piazzale, in arrivo l'info point"
- "Cresce il percorso della pista ciclabile in Sinistra Piave"
- "Verso il recupero di Casere Stevaliere a Pian Longhi"
- "Partono i lavori per la ciclabile che unirà Limana e Mel"
- "Ciclabile della Valbelluna: entro l'anno da Ponte a Mel"
- "Nuova piazza di Dorgnan: pavimento, pensilina e ricariche per le e-bike"
- "Gal, una turbina: 80 finanziamenti su 107 domnde"
- "In sella alla bici fino a Limana da fine autunno"
- "Ciclabile: arriva l'ultimo tassello Limana-Mel"
- "Sicurezza e infopoint, lavori in partenza"
- "Ciclabile tra Limana e Mel, i lavori prendono il via entro la fine del mese"
- "Cadola-Limana: una nuova ciclabile"
- "Casere Stevaliere, via ai lavori ma il "Valenti" è senza gestore"
- "Infopoint cicloturistico a luglio iniziano i lavori all'ex scuola di Polpet"
- "Una nuova ciclabile da Ponte a Limana lungo il Castionese"
- "Dorgnan, la frazione si fa bella: ora arriva la piazzetta"
- "TESORI D'ARTE NELLE CHIESE DEL BELLUNESE - SINISTRA PIAVE"
- "Società operaia, cariche rinnovate celebrando i 120 anni"
- "Il Comune seguirà la pratica dell'info point di Prà de Luni"
- "Territori sfavoriti da valorizzare, le buone pratiche si insegnano qua"
- "Cooperativa di Polpet in assemblea: nuovi lavori in vista"
- "Nevegal, sbloccato l'iter per l'ufficio skipass"
- "Ex caserma della Gnela, restano solo i dettagli"
- "Nevegal, parte la stagione danni al Parco Avventura"
- "Piste ciclabili e recuperi nel piano delle opere"
- "Nel futuro dell'ex Cartiera info point e un ristorante"
- "Sui pedali da Ponte a Limana"
- "Pedavena, la Pro loco rinnova la sede"
- "SHOWING THE ADDED VALUE OF LEADER/CLLD THROUGH EVALUATION"
- "Pranolz, la stalla diventa un'area relax con sauna"
- "Una nuova ciclabile tra Ponte e Limana lungo il Castionese"
- "Vanno in appalto i lavori all'ex scuola Boito"
- "Pronto mezzo milione per la nuova biblioteca"
- "Turismo in bicicletta"
- "In bici lungo il rio Musil: inaugurata la nuova pista"
- "Affidata la ristrutturazione della latteria e della malga"
- "Rilancio Col dei Bof: restaurati gli edifici"
- "Camper, in rete tutte le aree di sosta"
- "Lavori a Col dei Bof per sistemare i muretti a secco"
- "Estate di lavori tra Belluno e Ponte"
- "Punto informazioni per il cicloturismo: lavori entro l'estate"
- "Mezzo milione per il turismo: progetti tra sport e ricettività"
- "Malga Doch sarà apripista per il rilancio del territorio"
- "Restyling all'ufficio turistico: aperto il bando dei lavori"
- "Sedico, partiti i lavori sulla ciclovia"
- "Un marchio d'area per i Brent de l'Art: giusto valorizzarli"
- "Campus Valenti: la soluzione? Doppia gestione"
- "Centro turismo a Longhere: progetto al via"
- "Limana rimette a posto gli edifici in quota"
- "Gal: innovazione per le aree rurali"
- "Innovazione nelle aree rurali: incontri sul nuovo bando Ue"
- "Innovazione in agricoltura: 1,5 milioni nel bellunese"
- "L'innovazione in agricoltura con due bandi"
- "#ProgettoNevegalDomani: riprende il cammino lunedì"
- "Misura 16 aree rurali: incontri con il Gal a palazzo dei servizi"
- "Misura 16: il bando per la Cooperazione"
- "Ciclabile Belluno-Ponte: progetto in dirittura d'arrivo"
- "Lavori a Pian Longhi e sull'area ciclabile tra Belluno e Ponte"
- "Laghetti verso il rilancio ma serve chi li gestisca"
- "Valbelluna in sella: nuove piste ciclabili tra arte e natura"
- "L'aiuto degli enti agli imprenditori"
- "L'ex scuola Boito sarà sistemata"
- "Cambiamenti climatici, la natura entra in classe"
- "Energia alle vostre idee, futuro da imprenditori"
- "Nevegal, sentieri valorizzati grazie all'Unione Montana"
- "Cambiamenti climatici, focus sulle pratiche da attuare"
- "Ciclovia, in primavera i lavori"
- "Progetti giovani, il Comune trova sponsor e fondi"
- "Energie alle idee degli imprenditori"
- "Giovani in rete per una startup ambientale"
- "Estendere ai Gal e al Consorzio Bim"
- "Settore turistico, nuovo progetto di valorizzazione"
- "Si chiama Syllabus il piano per avviare al lavoro i disabili"
- "In dirittura i primi lavori all'ex chiesa di Libano"
- "Canyon del Brent de l'Art: al via il progetto di rilancio"
- "I riflettori del turismo sull'ex chiesa di Libano"
- "Anche Cesio adotta la tassa di soggiorno"
- "Un anno di lavori sul Colle all'insegna della condivisione"
- "Ciclovia tra Libano e Peron conto alla rovescia per i lavori"
- "Malga e latteria: approvati i lavori per 190 mila euro"
- "Cimitero di Orzes, sarà riparata la scalinata"
- "Alpago, appalti per tre milioni"
- "Nuovo ufficio turistico: aperto il bando"
- "Doppio progetto: ora il volo libero punta verso l'alto"
- "Rete di ciclabili per pescare turisti"
- "Progetti per valorizzare il volo dal Dolada"
- "La Via Claudia Augusta cerca il rilancio coi Gal"
- "Valmorel e Pianezze: 100 mila euro da investire"
- "Il Comune rifà il look a latteria e malga Pianezze"
- "Nuovo asilo ad Alano, lavori a primavera 2018"
- "Palestra da rimettere a norma, lavori in partenza a Trichiana"
- "Ufficio turistico, nuova sede con una sala polifunzionale"
- "Nuovo ufficio turistico, lavori in primavera al lago"
- "Studenti a scuola di ambiente, la natura si impara sui banchi"
- "Borghi più belli d'Italia: promossi con prescrizioni"
- "Un milione e mezzo con il Gal per i progetti nelle aree rurali"
- "Ferrata e sentieri sul Monte Coppolo per fare turismo"
- "Pian Longhi, al via i nuovi lavori"
- "In primavera via ai lavori alla malga Salvedella"
- "Quattro percorsi ad anello con il Nordic walking park"
- "Salvedella, da malga ad agriturismo"
- "Ciclabile, l'opera sarà ultimata entro il 2018"
- "Ciclabile Valbelluna: dalla prossima estate tutto in bicicletta"
- "Chiese restaurate grazie ai fedeli"
- "Il regno del nordic walking sui troi del Brent de l'Art"
- "Lavori e manutenzioni, Seren è tutto un cantiere"
- "Biblioteca e ciclabile progetti e contributi"
- "Il restauro fa rivivere la chiesetta di Bardies"
- "Mel, alleanza tra coop e scuole per lo sviluppo agricolo"
- "Tornerà a scorrere l'acqua nelle fontane Lombardesche"
- "Ciclabile a mezza costa da Limana a Cadola"
- "Tavolo per definire i passi da fare"
- "Nevegal: salvata in extremis la stagione invernale"
- "Nevegal, il Comune ponto a fare la sua parte"
- "Nell'area camper di Roncoi nuova struttura multifunzionale"
- "Claudia Augusta in bici, ora si punta al rilancio"
- "Ciclabili pronte alla volata"
- "Lentiai punta su ciclabili e su ospitalità diffusa"
- "Antisismica e ufficio all'ex scuola: progetti uniti"
- "Entro l'anno gli appalti per l'ex scuola Boito"
- "Massaro e il Nevegal: carte in regola per andare avanti"
- "Ciclabile, in autunno partono gli interventi per completare il percorso fino a Feltre"
- "Ciclabile, l'obiettivo di Sospirolo è completarla entro quest'anno"
- "In bici da Soccher a Soverzene"
- "Un'idea che punta al turismo"
- "Nevegal, l'Alpe al lavoro per poter salvare il colle"
- "Um Bellunese: bilanci in consiglio"
- "Malga Salvedella diventa turistica"
- "Valbelluna tutta in bicicletta, fondi del Gal per la pista ciclabile"
- "Turismo di Col Perer, i punti di forza sono a Cima Campo"
- "Sentieristica a nuovo lungo la Valle del Mis"
- "Area di sosta per i cicloamatori"
- "Malghe comunali, pulizia dei sentieri e manutenzione"
- "Nasce la pista ciclabile tra Ponte e Limana"
- "Museo archeologico: i reperti vanno al civico"
- "Pronta la rivoluzione al Museo"
- "Lavori a latteria Valmorel e malga Pianezze"
- "Ciclabile, scommessa del Comune"
- "Ecco i fondi per malga Salvedella"
- "Fondi Gal per la cartiera di Vas"
- "A Trichiana nasce il Nordic walking park"
- "A Peron e a Bolago si potenzia la ciclabile"
- "Dal Gal un tesoretto per il turismo in città"
- "Dal Nevegal a Bolzano: finanziati cinque progetti"
- "Pronti progetto e fondi per l'ex chiesa di Libano"
- "Tre totem interattivi per dare informazioni"
- "L'ex latteria di Triches diventa trattoria"
- "Contributi per il turismo: 73 richieste, 2,5 milioni"
- "Antico ponte alto: servono 107mila euro per il suo recupero"
- "Frana sulla ciclabile: già partito l'intervento"
- "Mulino di rio Salere, vertice per la valorizzazione"
- "Provincia unita per l'assalto alla cassaforte Europea"
- "Lunedì un incontro sui fondi per il Bellunese"
- "SENTIERI A NUOVO CON 174MILA EURO"
- "Nuovi bandi Gal per lo sviluppo"
- "In Nevegal terza pista per la mountain bike"
- "Cooperativa, bilancio in positivo"
- "Malga Van riparte con un nuovo gestore dopo tanti 'travagli' "
- "L'Unione Montana vara 6 progetti nuovi di zecca col pensiero alla fusione"
- "Approvati i primi sette progetti per un valore di 560 mila euro"
- "Serata informativa con il Gal Dolomiti al centro Amo"
- "Un convegno sugli strumenti per lo sviluppo"
- "Turismo e natura, quattro progetti del Gal"
- "A malga Pianezze pannelli fotovoltaici, cucina e dormitorio"
- "Nuove piste ciclabili: progetti per 30 milioni"
- "Ciclabile "Lunga via delle Dolomiti" si al progetto verso San Gottardo"
- "Montagna di mezzo: pronti i bandi Gal per oltre un milione"
- "Martedì incontro per informare i soci sui contributi del Gal"
- "Malghe e pista ciclabile Limana approva i progetti"
- "Lavori in partenza all'area ricreativa di Longhere"
- "Bar, tavoli e barbecue nel Parco del Piave"
- "Oggi la seduta del consiglio di Alpago"
- "Col de Gnela, ultimi lavori per l'ostello"
- "Serata dell'Ascom su contributi del Gal e legge di bilancio"
- "Esercenti domani a confronto su fisco, contributi e sicurezza"
- "Limana, il bilancio guarda agli investimenti"
- "Turismo e sport l'Alpago si attrezza con 800 mila euro"
- "Case Bortot, lavori alla strada"
- "Gal finanzia 11 progetti fra turismo e filiere"
- "A lezione di sviluppo delle microimprese"
- "Dal nuovo asilo alla ciclabile a Chies una raffica di interventi"
- "Santa Croce-Corlo la ciclabile dei laghi"
- "Pra de Luni avrà il centro turistico"
- "Cadola-Limana in bici lungo sentieri e stradine"
- "Nevegal: nuova palazzina servizi"
- "Cicloturismo, via libera a due progetti"
- "Due aree attrezzate sulla ciclovia del Piave"
- "Turismo, si bussa alla porta del Gal: progetti già pronti"
- "Il municipio si infila un cappotto"
- "Ciclabile, pronto il piano dino a S. Gottardo"
- "Anche un logo per i 20 anni del Gal"
- "Nuova luce al santuario con il dono di un privato"
- "Vent'anni di Gal Prealpi"
- "Messa in sicurezza del Cellina"
- "Ex elementare: casa dei cicloturisti"
- "Malghe a nuovo grazie all'intervento comunale"
- "Servizio Bike alle ex scuole Boito"
- "Prossimi i lavori a latteria e malga"
- "Un museo virtuale sulla Via Claudia Augusta"
- "Arance a quintali per la gioia dei bimbi"
- "Nuove aree di sosta per i ciclisti"
- "Turismo, infopoint a Pra' de Luni"
- "Il GAL Prealpi e Dolomiti"
- "Sedico e Santa Giustina partono con la fusione"
- "Scuola primaria, luce e riscaldamento da rifare"
- "In arrivo 200 mila € per Pian Longhi"
- "Incontri informativi a Feltre e Ponte"
Interventi privati
Comunicati stampa
Interventi Step
Tipologie documento
Testate
Comuni
Comuni Step
Progetti Chiave/Bandi Step