IL TURISMO SOSTENIBILE QUALE LEVA COMPETITIVA PER LE IMPRESE DEL TERRITORIO DEL GAL PREALPI E DOLOMITI
Nell’ambito delle attività volte al migliore utilizzo delle risorse Leader, a breve disponibili grazie ad alcuni Bandi Pubblici di prossima pubblicazione, il Gal Prealpi e Dolomiti intende approfondire ed illustrare alcuni aspetti ritenuti strategici ai fini della presentazione di progetti di elevata qualità, legati in particolare alla tema del Turismo Sostenibile il quale rappresenta uno dei due Ambiti di Interesse su cui fonda il proprio Programma di Sviluppo Locale.
LA DESTINAZIONE SOSTENIBILE | giovedì 7 febbraio ’19
– “Obiettivi e finalità del corso” | Matteo Aguanno – GAL Prealpi e Dolomiti
– “Il ruolo della DMO Dolomiti” | Giuliano Vantaggi – DMO Dolomiti
– “Il turismo sostenibile quale motore per la promozione futura” | Stefano Ravelli – APT Valsugana
STRUMENTI E POLITICHE PER PROGETTI SOSTENIBILI | martedì 12 febbraio ’19
– “Presentazione programma ed esiti questionari” | Matteo Aguanno – GAL Prealpi e Dolomiti
– “Sostenibilità energetica delle strutture ricettive, incentivi e agevolazioni” | Francesco Marinelli – Associazione Ecoaction | (Ulteriore documentazione disponibile)
– “La Carta di Cortina 2021” | Susanna Sieff – Sostenibilità Mondiali di Sci Alpino Cortina 2021
– “L’applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel PNDB” | Enrico Vettorazzo – PN Dolomiti Bellunesi
LE IMPRESE SOSTENIBILI | giovedì 14 febbraio ’19
– “Presentazione programma ed esiti questionari” | Matteo Aguanno – GAL Prealpi e Dolomiti
– “L’esperienza Azalea” | Manuela Demattio – Eco Park Hotel Azalea
– “Imprese in rete per la sostenibilità” | Alessandra Magagnin – Valbelluna Green Net
– “Sostenibilità, efficienza energetica, ecoprassi e cultura locale in una struttura ricettiva di Feltre” | Silvio De Marchi – Bed & Book Casa Novecento