Categoria: Grandangolo

Istituto comprensivo Tina Merlin: la creatività cavalca le onde… radio
25-11-2020
In tempi di lezioni a distanza, non esiste una sola ricetta orientata a stimolare i ragazzi, renderli partecipi, far sì che rimangano agganciati al treno della didattica. Esistono, però, diversi ingredienti: la creatività, l’originalità, la fantasia. Gli stessi che, nel pieno rispetto delle norme anti-contagio, possono dare vita a progetti capaci di generare entusiasmo. Come[…..]
Leggi tutto
Dalla mela all’albergo diffuso: “Pom Prussian”, l’oro di Faller
06-11-2020
Ha un colore rosso con striature gialle, pezzatura medio-elevata, è molto croccante, ricca di proteine e ha pochi zuccheri. Il retrogusto acidulo, inoltre, la rende fresca e frizzante. E diventa addirittura imbattibile se accompagnata allo strudel e ai dolci in generale. Inutile girarci troppo attorno, stiamo parlando di una mela unica nel suo genere: le[…..]
Leggi tutto
Antichi i mestieri, innovativi i prodotti: Ai Zei e il calore di una famiglia
04-11-2020
Non è solo un lavoro, ma una scelta. Di vita. La scelta di raggiungere il cuore del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, ai piedi del monte Talvena. Dove la tradizione, impastata alla genuinità, si aggiunge all’innovazione. E diventa un agriturismo. Ma anche un’azienda agricola. E poi ancora una fattoria didattica. In poche parole – anzi,[…..]
Leggi tutto
Agricoltura inclusiva: disabilità fa rima con produttività grazie alla cooperativa Portaperta
02-11-2020
Migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità: è la missione – una delle tante, in realtà – della cooperativa sociale Portaperta. Ma, in fondo, si potrebbe pure ribaltare la prospettiva. Perché anche i ragazzi e le ragazze che convivono con delle problematiche, a loro volta, contribuiscono a migliorare la vita degli altri. E[…..]
Leggi tutto
La resina degli schianti di Vaia e il luppolo: ecco la “Bira de Belun”
22-10-2020
Diciottomila litri in un anno. È la conferma che il prodotto piace. E che la novità si è già trasformata in certezza: la certezza di una birra bellunese. O meglio, la “Bira de Belun”. L’unica con un retrogusto di resina d’alberi, recuperati dalla tempesta Vaia. Proprio la resina, insieme al luppolo, crea una particolarissima combinazione[…..]
Leggi tutto
Goccia dopo goccia, donna dopo donna: nasce l’Onda Rosa
21-10-2020
«Onda Rosa siamo noi. Ma siamo anche tutti voi». Vero. Anzi, verissimo. Perché il tumore alla mammella è un problema che non coinvolge solo le donne colpite da questa diagnosi. Coinvolge chiunque: un’intera società, fatta di mamme e papà, mogli e mariti, figlie e figli. Persone. Quella stessa società è chiamata a intrecciare i fili[…..]
Leggi tutto
Dal campo al piatto: erbe e fiori nel paradiso delle Žércole
19-10-2020
La natura incontaminata delle Prealpi Bellunesi si sposa con il profumo delle piante officinali, il colore dei fiori e gli animali da cortile: due cavalli, la simpatica maialina Evi, due caprette e le api. Siamo alle pendici delle Žércole, il colle di Canal di Limana. Colle che dà pure il nome a una realtà partita[…..]
Leggi tutto
Qualivery: una vetrina per i produttori, un’opportunità per i clienti
19-10-2020
Da chi può arrivare un aiuto ai piccoli produttori e alle botteghe per reggere il confronto con la grande distribuzione? Non dagli enti pubblici (o meglio, non solo), da qualche benefattore o dalla divina provvidenza. Ma da tre ragazzi bellunesi. E da un’idea lungimirante: quella di creare una piattaforma sul web, a metà tra qualità[…..]
Leggi tutto
Naturalpina Dolomiti: mele da favola tra natura incontaminata e l’amore di una famiglia
16-10-2020
C’è un tipo di mela croccante e profumata. Ha caratteristiche organolettiche favolose. E cresce in un contesto naturalistico in cui l’unica interferenza dell’uomo è scandita dall’amore: quello di una famiglia, con tre bambini, nei confronti del verde, della terra, di un giardino incantato, ricco di erbe aromatiche, piante alpine. E di frutti. Siamo a Giamosa[…..]
Leggi tutto
Indietro nel tempo con il Mulino La Vallina: «Dove tutto è come una volta»
15-10-2020
Viaggiare indietro nel tempo è possibile? Sì, e non solo nei film di fantascienza. Bastano un pizzico di immaginazione. E il contesto giusto: quello del Mulino La Vallina, a Quero, dove Lucia Furlan accoglie chiunque: grandi e piccini, anziani e ragazzi, insegnanti e studenti. Per andare a ritroso nelle epoche passate, non è necessario salire[…..]
Leggi tutto