Quante storie
Quante sono le iniziative positive fiorite sul territorio in questo periodo di incertezza e paura? GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce per raccogliere queste piccole grandi storie provenienti dalle nostre comunità: iniziative che parlano di intraprendenza, collaborazione, fiducia.
Raccontare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio è pensato come uno strumento per dare voce e raccontare.
Raccontare per conoscerci.
Raccontare per ri-conoscerci nel nostro territorio, con orgoglio e un po’ di ottimismo.
Raccontare per contribuire a mettere in circolo idee, energie, opportunità.
Raccontarci
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio vuole anche essere uno strumento per raccontarci come Gal, per farci conoscere meglio: chi siamo, cosa facciamo e con quali strumenti operiamo… in altri termini cosa abbiamo da offrire al territorio.
Oggi com-unicare, domani co-progettare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce in una situazione emergenziale ma vuole essere uno strumento teso al futuro. Aprire oggi il #grandangolo sul territorio significa appunto esplorarne le #prospettive, con l’ambizione di contribuire a costruirle. Insieme. Alimentare la conoscenza reciproca e la fiducia, rafforzare le reti, coinvolgere nuovi soggetti individuali e collettivi, offrire strumenti, investire sui micro-contesti e sui nuclei di sperimentazione promettenti.

Istituto comprensivo Tina Merlin: la creatività cavalca le onde… radio
In tempi di lezioni a distanza, non esiste una sola ricetta orientata a stimolare i

Dalla mela all’albergo diffuso: “Pom Prussian”, l’oro di Faller
Ha un colore rosso con striature gialle, pezzatura medio-elevata, è molto croccante, ricca di proteine

Antichi i mestieri, innovativi i prodotti: Ai Zei e il calore di una famiglia
Non è solo un lavoro, ma una scelta. Di vita. La scelta di raggiungere il

Agricoltura inclusiva: disabilità fa rima con produttività grazie alla cooperativa Portaperta
Migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità: è la missione – una delle

La resina degli schianti di Vaia e il luppolo: ecco la “Bira de Belun”
Diciottomila litri in un anno. È la conferma che il prodotto piace. E che la

Goccia dopo goccia, donna dopo donna: nasce l’Onda Rosa
«Onda Rosa siamo noi. Ma siamo anche tutti voi». Vero. Anzi, verissimo. Perché il tumore

Dal campo al piatto: erbe e fiori nel paradiso delle Žércole
La natura incontaminata delle Prealpi Bellunesi si sposa con il profumo delle piante officinali, il

Qualivery: una vetrina per i produttori, un’opportunità per i clienti
Da chi può arrivare un aiuto ai piccoli produttori e alle botteghe per reggere il