News

Ora la pizza è fatta in casa. E la mozzarella del Cansiglio va a ruba
02-07-2020
Un ingrediente per fare la pizza sta andando letteralmente a ruba. Ma non siamo a Napoli: siamo a Tambre, in Cansiglio. Più precisamente, al Centro caseario e agrituristico dell’Altipiano. Dove vengono realizzati prodotti caseari di altissima qualità. E fra questi, il più gettonato nel periodo successivo alla pandemia è davvero una sorpresa: perché è la[…..]
Leggi tutto
Tende in legno, natura, tranquillità: l’agricampeggio e la vacanza anti-Covid
01-07-2020
Evitare assembramenti, stare il più possibile all’aperto, mantenere la distanza di sicurezza: direttive sacrosante, ma difficili da incastrare all’interno di una vacanza. O forse no? Forse la soluzione è a portata di mano. Ed è un mix tra agriturismo e campeggio: insomma, un agricampeggio. Come quello ideato da Stefania Padovan, ad Arsiè: «L’Agricampeggio Cima Lan[…..]
Leggi tutto
Valcarne, il presente è già futuro: «Sempre più giovani lavorano con noi»
30-06-2020
Tre negozi e venti dipendenti con un’età media inferiore ai trent’anni. Se c’è una realtà ben radicata nel presente e fortemente proiettata al futuro, questa è senza dubbio la Valcarne: «Sono sempre di più i giovani che si avvicinano a noi – afferma il vice presidente della cooperativa, Diego Donazzolo – e tutto ciò fa[…..]
Leggi tutto
La Giasena e il paradiso della frutta: «Il segreto è diversificare»
29-06-2020
Pesche e albicocche, ciliegie e susine, prugne e mele, mirtilli e lamponi, ribes e fragole: alle pendici del Nevegal c’è un paradiso. Sì, il paradiso della frutta fresca E, in particolare, nel paesino di Vich, dove una semplice passione ha preso la forma e la concretezza di un’azienda agricola: La Giasena. Nata nel 2000, grazie[…..]
Leggi tutto
La Cooperativa “La Fiorita” non appassisce di fronte al virus
25-06-2020
Molto più che una cooperativa agricola: “La Fiorita” è un pilastro della provincia di Belluno. E un punto di riferimento: a livello ambientale ed eco-sostenibile, produttivo ed economico. Non a caso, vanta oltre 250 soci. Fin dalla sua nascita, nel 1977, la filosofia non è mai cambiata: nella sede di Cesiomaggiore, anche se il principale[…..]
Leggi tutto
Dal Mediterraneo alle montagne: la qualità dello zafferano è anche dolomitica
24-06-2020
Lo zafferano è una spezia affascinante e fragrante, coltivata in Asia minore, in varie zone del Mediterraneo. E ora anche fra le montagne bellunesi. Tanto è vero che una cinquantina di produttori locali ha deciso di unirsi in un’associazione. E sotto il marchio registrato “Zafferano Dolomiti”. In provincia, la spezia ha preso sempre più campo.[…..]
Leggi tutto
L’Azienda Cordevole ha la soluzione: terra e orto per lasciarsi alle spalle la crisi
23-06-2020
Dalla grande recessione del 2010-2011 all’emergenza sanitaria causata dal Covid. Due crisi che hanno messo in ginocchio un intero Paese. E per le quali la collettività sembra aver trovato un unico rimedio. Oggi come allora: la cura dell’orto. Che in fondo è una metafora di vita. Lo hanno sperimentato pure a Santa Giustina, dove è[…..]
Leggi tutto
Simo, il contadino social: «Tra galline, api e ortaggi, ho trovato me stesso»
22-06-2020
Professione contadino: «È un mestiere sacro. Chi fa questo lavoro è un custode della vita, perché regala la possibilità agli altri di mangiare prodotti sani. E di trascorrere momenti felici, a contatto con la natura». Parole e musica di Simone Bazzali, universalmente conosciuto come il Contadino Simo. Il suo regno? Torbe di Sospirolo, dove scorrazzano[…..]
Leggi tutto
Proposte mirate e sempre più naturalistiche: il tour operator diventa un sarto
18-06-2020
Anche le agenzie di viaggi si re-inventano, dopo lo scoppio della pandemia. E non partono da una base di certezze consolidate, bensì da una domanda: cosa cercano ora i turisti? Risposta quasi immediata: gli spazi ampi e incontaminati, il contatto con la natura e il verde. E allora è bene agire di conseguenza: facendo leva[…..]
Leggi tutto
Videolezioni, chat di gruppo e karaoke: neanche il Covid spegne la musica
17-06-2020
Chi fermerà la musica? Nessuno, nemmeno il Coronavirus. Anche in pieno lockdown, le note hanno continuato a vibrare nell’aria. E gli spartiti, a essere studiati. Come accaduto nella scuola secondaria di Limana, dove le lezioni di musica non sono andate in soffitta. Anzi, hanno assunto la forma di video basati sugli aspetti ritmici, chat di[…..]
Leggi tutto