Borgo Valbelluna: il paradiso del canyoning richiama appassionati da tutto il Nord Italia

Divertimento e adrenalina. Acqua e roccia. Ma anche, e soprattutto, scoperta e valorizzazione del territorio. Ingredienti diversi per un’attività che in provincia sta prendendo quota in maniera dirompente: il canyoning, declinato con maestria dall’associazione Asd Borgo Valbelluna Adventure, guidata da Christian Da Canal e finalizzata alla promozione territoriale. «Siamo un gruppo di ragazzi appassionati –[…..]

Leggi tutto

Cooperativa sociale Dumia: dopo la tossicodipendenza, si coltiva la vita

Casa del silenzio: è il significato della parola “Dumia” in lingua ebraica. Una casa in cui poter meditare, ascoltare se stessi, riannodare il filo con la pace e il benessere interiore. Specialmente dopo aver navigato in un mare in tempesta. Quella casa si trova a Feltre, in via Volturno: ed è la sede della Cooperativa[…..]

Leggi tutto

Barchesse e fienili in una cornice di rose: dal borgo contadino alla Fattoria dei fiori

Due case, il fienile, una vecchia barchessa. E attorno il verde, arricchito da rose, frutteti e fiori di ogni tipo, in un’alternanza di colori e profumi. No, non è lo scenario dei sogni, il panorama idilliaco dipinto da un artista particolarmente ispirato o poetico. È il contesto in cui sorge la Fattoria dei fiori, in[…..]

Leggi tutto

TRASLOCO IN CORSO

In questi giorni stiamo traslocando nella nostra nuova sede a Borgo Valbelluna (ex municipio di Trichiana). Avremo il telefono fuori uso per un breve periodo, vi invitiamo pertanto a contattarci via mail, abbiate un po’ di pazienza se ritarderemo nel rispondere.

Leggi tutto

Stesso sangue, stesso vino: la cultura in bottiglia della famiglia Brugnera Muraro

Coltura e cultura. Ma, in fondo, si può pure aggiungere l’accento. E trasformare la congiunzione in verbo: perché la coltura è cultura. Lo è soprattutto per una famiglia: Brugnera Muraro. La stessa che ha legato il proprio nome a un’attività. E a un prodotto. Rigorosamente doc: il vino. È stato così fino agli anni Ottanta.[…..]

Leggi tutto

Azienda agricola Bortoluzzi: i profumi della montagna nei formaggi alpagoti

Daniela è della Valsesia, in Piemonte. Davide dell’Alpago. Lontani geograficamente. Non nella condivisione di innumerevoli valori. E di altrettante passioni: per la natura, l’ambiente, gli animali. Nasce da questo intreccio, nel 2008, un gioiellino del territorio alpagoto, in località Nusieda: l’Azienda agricola Bortoluzzi. Con un allevamento ovicaprino di 400 capi, curati amorevolmente e portati al[…..]

Leggi tutto

ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE

L’11, 12 e 13 settembre 2020 si svolgerà ad Auronzo di Cadore il primo corso “itinerante” di Casacomune che approfondirà la tematica “Montagna” nelle sue diverse sfumature. Nell’intento di avvicinare i giovani alle tematiche trattate dal seminario il GAL Prealpi e Dolomiti ha offerto a proprio carico l’iscrizione gratuita al seminario, comprensiva di vitto e alloggio durante le[…..]

Leggi tutto

BANDO PSR PER L’EMERGENZA COVID-19: APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IMPRESE AGRICOLE

Sono aperti i termini per accedere alla nuova Misura 21 del PSR 2014-2020 Veneto a sostegno delle imprese agricole più colpite dall’emergenza Covid-19. Importo a bando: 23.000.000 € Contributo massimo: da 2.000 a 4.000 € in base alla diversa incidenza della crisi sui comparti produttivi interessati. Beneficiari: Agricoltori (IAP) e Cooperative agricole di produzione che svolgono[…..]

Leggi tutto

NUOVO BANDO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO PER GARANTIRE I SERVIZI ESSENZIALI NELLE AREE MARGINALI

Con il contributo del Fondo Comuni Confinanti la Provincia ha pubblicato un bando a sostegno delle attività economiche di vicinato per l’anno 2020, finalizzato a promuovere la polifunzionalità delle imprese commerciali bellunesi. Importo a bando: 1.430.000 €. Contributo: a fondo perduto pari al 40% della spesa ammissibile. Spesa massima ammessa: 200.000 €. Beneficiari: piccole imprese che[…..]

Leggi tutto

Contro la pandemia e la malattia: l’Aisla Belluno non va mai in quarantena

Il Coronavirus ha spento il mondo. Almeno per qualche settimana. Ma non ha spento le altre malattie, slegate dal Covid-19. Come la terribile Sla: la Sclerosi laterale amiotrofica. Una malattia neurodegenerativa progressiva, che colpisce i motoneuroni. Ovvero, quelle cellule nervose cerebrali e del midollo spinale, determinanti per mettere in moto la muscolatura volontaria. Così, mentre si[…..]

Leggi tutto