Anno: 2020

Dal campo al piatto: erbe e fiori nel paradiso delle Žércole
19-10-2020
La natura incontaminata delle Prealpi Bellunesi si sposa con il profumo delle piante officinali, il colore dei fiori e gli animali da cortile: due cavalli, la simpatica maialina Evi, due caprette e le api. Siamo alle pendici delle Žércole, il colle di Canal di Limana. Colle che dà pure il nome a una realtà partita[…..]
Leggi tutto
Qualivery: una vetrina per i produttori, un’opportunità per i clienti
19-10-2020
Da chi può arrivare un aiuto ai piccoli produttori e alle botteghe per reggere il confronto con la grande distribuzione? Non dagli enti pubblici (o meglio, non solo), da qualche benefattore o dalla divina provvidenza. Ma da tre ragazzi bellunesi. E da un’idea lungimirante: quella di creare una piattaforma sul web, a metà tra qualità[…..]
Leggi tutto
Naturalpina Dolomiti: mele da favola tra natura incontaminata e l’amore di una famiglia
16-10-2020
C’è un tipo di mela croccante e profumata. Ha caratteristiche organolettiche favolose. E cresce in un contesto naturalistico in cui l’unica interferenza dell’uomo è scandita dall’amore: quello di una famiglia, con tre bambini, nei confronti del verde, della terra, di un giardino incantato, ricco di erbe aromatiche, piante alpine. E di frutti. Siamo a Giamosa[…..]
Leggi tutto
Indietro nel tempo con il Mulino La Vallina: «Dove tutto è come una volta»
15-10-2020
Viaggiare indietro nel tempo è possibile? Sì, e non solo nei film di fantascienza. Bastano un pizzico di immaginazione. E il contesto giusto: quello del Mulino La Vallina, a Quero, dove Lucia Furlan accoglie chiunque: grandi e piccini, anziani e ragazzi, insegnanti e studenti. Per andare a ritroso nelle epoche passate, non è necessario salire[…..]
Leggi tutto
Accessibilità di linguaggio, accoglienza, scuola: Blhyster, una cooperativa per tutti
14-10-2020
Ogni singolo essere umano è diverso. E, per fiorire, deve fare affidamento su esperienze adatte. Su percorsi mirati. Su progetti individuali e personalizzati. Allora sì, può avvenire la fioritura. A dispetto del terreno a volte arido della vita. Un terreno che, dal 2017, la cooperativa sociale Blhyster coltiva con passione e professionalità. Per dare a[…..]
Leggi tutto
Specificità e specialità: un’annata splendida per la patata di Cesiomaggiore
14-10-2020
Un’ottima annata. E questa volta non si parla di vendemmia e di vino, bensì di patata. La patata di Cesiomaggiore: più che un prodotto, un marchio diventato sinonimo di eccellenza. E capace di distinguersi ben al di là degli orizzonti provinciali. Una garanzia per il consumatore e un orgoglio per l’agricoltore: «Solo con i soci[…..]
Leggi tutto
Vini Crodarossa: «Brindiamo solo con la qualità»
09-10-2020
Paolo Remini, Alessandro Rigo, Martina Vergerio e Glenda Franceschin: quattro persone racchiuse in una scelta improntata sul coraggio. E in un’etichetta: Crodarossa. O meglio, Vini Crodarossa: come il tipico colore della roccia madre che caratterizza i terreni delle Prealpi (“croda” in dialetto). Vero, si torna sempre lì: alla terra. Alle radici. E a Lentiai, in[…..]
Leggi tutto
“I Boschi del Castagno”, dove tutto è sostenibile. Anche l’ospitalità
08-10-2020
Parola d’ordine? Ospitalità. Un concetto che i gestori del piccolo agriturismo “I Boschi del Castagno” declinano a 360 gradi. Perché non basta essere ospitali con i clienti: bisogna esserlo anche, e soprattutto, con l’ambiente che ti avvolge. E con la natura che, in queste zone, è stata particolarmente generosa: tra faggi, boschi di nocciolo e[…..]
Leggi tutto
Rigorosamente bellunese e artigianale: quando il gelato è una “Delizia”
06-10-2020
Dalle noci feltrine al freschissimo formaggio di malga, dall’essenza dei mughi dolomitici al miele di montagna, fino alle bacche corniole e alla zucca. Tutto autoctono, genuino, a chilometro zero. In una parola, bellunese. Che più bellunese non si può: è il dolce freddo della gelateria “La Delizia”. Dove il gelato è fatto con ingredienti selezionati,[…..]
Leggi tutto
Il fagiolo di Lamon e la sua tutela ai tempi del Covid: «Facciamo squadra»
05-10-2020
È un tesoro, custodito nell’altopiano di Lamon e Sovramonte. Ha caratteristiche nutrizionali di rilievo, fa bene alla salute, è delicato al palato e intenso nel gusto: il riferimento, ovviamente, è a “sua maestà” il fagiolo di Lamon. Un’eccellenza, prodotta con metodi ecologici, selezionata in maniera accurata. E lavorata con competenza e passione, grazie al “Consorzio[…..]
Leggi tutto