Valorizzazione delle specie ovine autoctone Alpagota e Lamon: il Progetto Sheep ALL Chain, al via la seconda fase delle attività.

Il Progetto Sheep Al.l. Chain, coordinato dal Centro Consorzi di Sedico e che vede tra i suoi partner la Fardjma, l’Associazione Fea De Lamon, le Aziende Agricole Giopp Ruggero e Terre dei Gaia, entra ora nella fase più “calda”, quella sperimentale, articolata in due momenti.

  1. Sperimentazione  dell’app. Presso gli allevamenti delle due razze sarà sperimentata  l’app realizzata durante il primo anno di lavoro da UNIPD in sinergia con ARAV, ULSS 1 Dolomiti, IIS Della Lucia e Unione Montana Alpago e gli stessi allevatori. L’app integra due aspetti importanti, uno genealogico di razza e di gestione dei principali eventi che caratterizzano l’allevamento (accoppiamenti, nascite, macellazioni, ecc) e l’altro più legato al marketing territoriale, dedicato alla localizzazione geografica delle aziende e dei pascoli per consentire al consumatore di risalire facilmente, tramite un semplice QR code (posto ad esempio su menu o etichette) ai territori di origine delle produzioni.
  2. Sperimentazione azioni di marketing e comunicazione. Il Partner Punto 3 srl curerà e coordinerà la messa in campo di azioni in grado di evidenziare al consumatore finale il valore aggiunto di queste produzioni in termini ambientali e culturali, valore aggiunto che ampiamente giustifica un maggior prezzo sul mercato. Parte del materiale promozionale che sarà utilizzato è già stato realizzato ed è visionabile sul sito del progetto. In particolare sul canale YouTube dedicato sono presenti 20 suggestive pillole video che hanno lo scopo di mettere in luce lo stretto legame tra questi allevamenti ed il territorio, i meravigliosi paesaggi che questi stessi allevamenti sono in grado di presidiare,  la passione con cui ogni giorno il gregge è accudito, ma anche la qualità intrinseca delle produzioni collegate.

Tra le azioni di marketing previste, quella verso la quale nutriamo la maggiore attesa è la creazione di una “Comunità redazionale diffusa” (esperienza già realizzata con successo da Punto 3 nell’Appennino Tosco-Emiliano ed in Val di Zoldo), rispetto alla quale ciascun attore della filiera (compreso il consumatore) potrà dare il proprio contributo “redazionale” con articoli, foto, video. Chi fosse interessato a prendere parte agli incontri ( al momento solo via web naturalmente considerata l’emergenza sanitaria in corso) per la creazione di questa esperienza di marketing condiviso può contattarci segnalando il proprio interesse: Centro Consorzi, referente Antonella Tormen 0437/851331, Cell. 3270062673, mail antonella.tormen@centroconsorzi.it.

Video_Sheep_All_Chain

Gli output di progetto e gli stati di avanzamento sono consultabili al sito www.sheepallchain.it.