Tra risate e apprendimento: l’inglese alla Scuola edile di Sedico

L’inglese? Si impara a distanza. E ridendo. Perché la pandemia avrà pure svuotato gli istituti scolastici, ma ha spalancato le porte a nuove forme di didattica. Anche divertenti. Come accade alla Scuola edile di Belluno (con sede a Sedico). O, più precisamente, al Centro di formazione e sicurezza, dove la classica lezione frontale è stata sostituita da una serie di video, tratti prevalentemente da YouTube. Filmati in grado di stimolare la curiosità e pure l’ilarità dei giovani, destinati a prendere dimestichezza con la lingua di Albione attraverso divertenti sketch, battute o frammenti comici di trasmissioni televisive.

L’idea, nata dall’insegnante Claudia Da Boit, ha dato subito i risultati sperati: «Condividere con i ragazzi dei video da guardare a seconda dei loro tempi – racconta la professoressa – permette loro di inglobare nozioni, termini e capacità che, in classe, rischierebbero di scoprire più lentamente, o di non scoprire per nulla, a causa dei tempi scanditi dalle campanelle. Rispetto all’apprendimento di una lingua straniera, questo è un passaggio molto importante».

Stanlio e Ollio – o meglio, Laurel & Hardy – si affiancano così in maniera efficace alle lezioni canoniche, ai libri di testo e agli esercizi di comprensione: «Ho selezionato poi alcuni video con interesse “professionalizzante”, così da consentire agli studenti di acquisire una terminologia specifica, legata al lavoro che un domani andranno a svolgere». L’inglese non è mai stato così facile, immediato e divertente, come ai tempi del Coronavirus.