Percorso formativo di rafforzamento amministrativo per i GAL veneti
L’iniziativa, organizzata dal Coordinamento dei GAL del Veneto, ha la finalità di fornire agli operatori dei Gruppi di Azione Locale veneti gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e alle tematiche mainstream di sviluppo locale, migliorando le soft skills e le competenze trasversali che possono influenzare positivamente la qualità del proprio lavoro, diventando per i propri territori degli interlocutori affidabili e capaci di interpretare nel migliore dei modi le opportunità ed i trend globali.
Il percorso formativo, a cui partecipa attivamente anche l’Autorità di Gestione FEASR della Regine del Veneto, ha preso il via lo scorso luglio e proseguirà fino a maggio del prossimo anno, impegnando circa 25 partecipanti per un totale di 54 ore di corso suddivise in 6 moduli.
I temi affrontati variano da quelli più propriamente tecnici, che mirano ad adottare un approccio più strutturato e consapevole delle attività svolte, quali ad esempio il tema del conflitto di interessi, degli standard organizzativi, delle tecniche per la scrittura di atti amministrativi, a tematiche di più ampia visione che accompagneranno gli operatori dei GAL verso una mentalità aperta, predisposta al miglioramento e al cambio di paradigma quali i temi legati alla leadership per l’innovazione, del project management e delle tecniche di facilitazione per la gestione degli stakeholder.