Nuovo sito, guide e progetti: turismo a terra, ma il Consorzio Dolomiti Prealpi rilancia

Turismo in quarantena? Non i progetti del Consorzio Dolomiti Prealpi. Anzi, in piena pandemia, il sodalizio non solo lascia, ma raddoppia: con un nuovo sito internet e la pubblicazione di una serie di guide. Nello specifico, la “Guida eventi della Valbelluna”, sulla quale si punterà da subito per promuovere il territorio. Più specialistica, ma altrettanto coinvolgente, la “Hike&Bike”, in cui trovano spazio tredici percorsi pensati per gli appassionati dell’escursionismo e della mountain bike, pronti a scoprire gli angoli più caratteristici della Valbelluna.

Ma anche l’occhio e la cultura vogliono la loro parte. E allora ecco la guida “Centri storici”, che presenta storia e particolarità di Belluno, Feltre e Mel, mentre sta prendendo forma la guida enogastronomica, nobilitata da specialità culinarie e ricette di vario genere. Ognuna delle brochure verrà stampata in tre lingue: italiano, tedesco e inglese.

E il sito internet? Sarà più al passo con i tempi, funzionale e aggiornato allo schema comunicativo, già inaugurato lo scorso anno con le “Guide vacanze Valbelluna e Feltrino”. Senza considerare il valore aggiunto rappresentato da uno spazio ricco di eventi, strutture e pacchetti turistici, destinati a essere veicolati direttamente nel circuito promozionale della Regione Veneto.

Idee chiare pure in vista dell’estate: dopo aver coinvolto i Comuni, le istituzioni in generale e tutti gli attori principali del territorio, si punterà su un turismo di prossimità, facendo leva sul connubio cultura-natura. La rinascita del turismo parte da qui. E dalle idee del Consorzio.