News

Tutti pazzi per il miele: Apidolomiti e la carica dei 700
26-05-2020
Il miele attira le api? Ma anche i “mielisti”. E la conferma arriva dai numeri: in particolare, i numeri di Apidolomiti. La cooperativa degli apicoltori bellunesi ha scollinato la soglia dei 700 soci. A conferma del grande lavoro in termini di informazione e divulgazione, condotto dalla società cooperativa con sede a Villa di Limana. «Siamo[…..]
Leggi tutto
Formazione, collaborazione e servizi: il Csv è pronto ad arginare la nuova emergenza
25-05-2020
Se la crisi fosse pioggia, il Csv sarebbe l’ombrello. Quale crisi? Quella sanitaria, che rischia di trasformarsi in economica. Anzi, si sta già trasformando. E anche il Centro di servizio per il volontariato di Belluno rivede la sua rotta. Con un punto fermo: la tutela di gruppi e associazioni che operano sul territorio a favore[…..]
Leggi tutto
Sei stanze e una “Casa”: Oliva Quero sposa la cultura, l’accoglienza e l’ospitalità
22-05-2020
Casa Oliva Quero: dove tutto profuma di arte, architettura e poesia. Anche adesso. Sì, anche se il Coronavirus ha obbligato le sorelle Faccinetto, Barbara e Marica, a chiudere momentaneamente le sei stanze dell’alloggio turistico: «Siamo partite lo scorso novembre – racconta Barbara – e in febbraio abbiamo già dovuto chiudere». Ma le titolari non si[…..]
Leggi tutto
LOLLINO FOR FUTURE – Viaggio nell’economia sostenibile
21-05-2020
Ecco il video integrale del percorso svolto dai ragazzi del Liceo Lollino Classico e Scientifico nell’ambito del corso di Tecniche dell’informazione nell’a.s. 2019/2020. Tanti esempi di economia sostenibile, per affrontare con consapevolezza e realismo la sfida dei cambiamenti climatici.
Leggi tutto
Nuovo sito, guide e progetti: turismo a terra, ma il Consorzio Dolomiti Prealpi rilancia
21-05-2020
Turismo in quarantena? Non i progetti del Consorzio Dolomiti Prealpi. Anzi, in piena pandemia, il sodalizio non solo lascia, ma raddoppia: con un nuovo sito internet e la pubblicazione di una serie di guide. Nello specifico, la “Guida eventi della Valbelluna”, sulla quale si punterà da subito per promuovere il territorio. Più specialistica, ma altrettanto[…..]
Leggi tutto
“Quack”: il cibo a domicilio nel segno della qualità e dell’innovazione
20-05-2020
“Quack” è il verso dell’anatra. Ma anche della qualità. O meglio, del cibo di qualità. Come quello realizzato dallo chef e titolare del “Primo Ristorante”: Alessio De Bona. Per scardinare il blocco causato dal Covid-19, il giovane cuoco ha deciso di puntare sul cosiddetto “food delivery”: le specialità della buona cucina servite a domicilio. E[…..]
Leggi tutto
Tra maiali, orticole e vitigni: Poggio Pagnan incanta anche all’estero
19-05-2020
Niente più turisti stranieri, dopo la pandemia? Non proprio. Almeno, non nel caso dell’azienda agricola Poggio Pagnan: composta da vigneto, fabbricato per la lavorazione delle carni e agriturismo con camere, la realtà di Mel ha già ricevuto alcune richieste di prenotazione. Perfino dall’estero: «In particolare da Belgio, Olanda e Germania – racconta Alex Limana, titolare[…..]
Leggi tutto
Tra risate e apprendimento: l’inglese alla Scuola edile di Sedico
18-05-2020
L’inglese? Si impara a distanza. E ridendo. Perché la pandemia avrà pure svuotato gli istituti scolastici, ma ha spalancato le porte a nuove forme di didattica. Anche divertenti. Come accade alla Scuola edile di Belluno (con sede a Sedico). O, più precisamente, al Centro di formazione e sicurezza, dove la classica lezione frontale è stata[…..]
Leggi tutto
Stagionalità, freschezza, genuinità: il “mondo” di Gabriele e Chiara in una cassettina
16-05-2020
Un pezzo di mondo e anche di futuro racchiuso in una cassettina. È così che l’Azienda agricola di Gabriele Marcolina e Chiara Bortolas guarda oltre la pandemia. E rafforza il rapporto con i clienti: «In seguito alle limitazioni causate dall’espandersi del virus – racconta Chiara – ci siamo riorganizzati. E abbiamo deciso di adattare le[…..]
Leggi tutto
WELFARE DOLOMITI: indagine sull’attaccamento al territorio
15-05-2020
Il questionario di Welfare Dolomiti si rivolge ai residenti della provincia di Belluno ma anche alle persone che si sono trasferire negli ultimi 5 anni in altre città, italiane o straniere. Lo scopo di questa indagine è da un lato quello di approfondire la relazione che i Bellunesi hanno con il proprio territorio e il benessere percepito in relazione ad alcuni dei suoi aspetti[…..]
Leggi tutto