SIMRA Final Conference

Gli scorsi 19 e 20 febbraio abbiamo partecipato alla conferenza finale del progetto SIMRA, Social Innovation in Marginalised Rural Area svoltosi a Bruxelles. Il progetto SIMRA è finalizzato a potenziare l’innovazione sociale nelle aree rurali, con particolare attenzione alla regione del Mediterraneo. Durante l’evento sono stati evidenziati i principali risultati del progetto e si è discusso[…..]

Leggi tutto

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Si comunica che l’Assemblea Ordinaria degli Associati del G.A.L. è convocata il giorno 04 marzo 2020 alle ore 17:00 in seconda convocazione presso la Sala Consigliare del Comune di Sedico – P.zza della Vittoria, 21 – Sedico – con il seguente o.d.g.: Relazione del Presidente sullo stato di avanzamento del Programma PSL 2014-2020 e altre[…..]

Leggi tutto

AVVISO RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: SERVIZI E FORNITURE

Al fine di organizzare al meglio le procedure di affidamento di servizi e forniture di importo inferiore ad € 40.000 e ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs n. 50/2016, nell’anno in corso si intende procedere alla negoziazione delle condizioni economiche per i servizi e le forniture indicati nell’AVVISO PUBBLICO scaricabile dalla[…..]

Leggi tutto

IL GAL PREALPI E DOLOMITI A “CATERPILLAR” DI RADIO2

ROSSO – SENAPE – VERDE, qual è la domanda?! Lo scorso 10 gennaio è stata data la risposta al DOMANDONE del quiz di Caterpillar di Radio 2, durato per ben 60 giorni! Avete capito qual è la domanda?! Ecco la SOLUZIONE di ILARIA di Feltre! Ma l’illuminazione da dove le è venuta? Ascolta la risposta in DIRETTA di Ilaria !☺️

Leggi tutto

PSR VENETO: PUBBLICATI I NUOVI BANDI

Lo scorso 10 gennaio la Regione del Veneto ha pubblicato sul Bollettino ufficiale n.5 i testi dei bandi del PSR Veneto approvati dalla Giunta regionale il 23 dicembre. Le deliberazioni n.1941 e n.1942 hanno attivato dieci bandi per  quasi 92 milioni di euro di aiuti. In particolare si segnalano, oltre al PACCHETTO GIOVANI, i tipi intervento: 4.1.1 “Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola”[…..]

Leggi tutto

#DIARIDELLATERRA: LA CHALLENGE DEL PSR VENETO PER RISCOPRIRE LE AREE RURALI

Il PSR Veneto lancia una sfida a tutti gli Igers – veneti e non – per invitare a scoprire il Veneto e, in particolare, i suoi aspetti rurali. Modalità di partecipazione Per partecipare alla challenge, basta scattare una foto delle aree rurali del nostro territorio, mettendone in risalto paesaggi, tradizioni, innovazioni e attività, e condividerla[…..]

Leggi tutto

IL TURISMO NELLA REGIONE ALPINA SINERGIE TRA LEADER E MACROSTRATEGIA EUSALP

Esiste l’opportunità di raccordo tra strategie di sviluppo macroregionali (EUSALP) e i programmi di sviluppo locale avviati nell’ambito dell’iniziativa LEADER? Questa opportunità potrebbe trasformarsi in un’azione nella prossima programmazione post 2020, favorendo la convergenza tra il ruolo dei GAL e le prossime politiche UE per lo sviluppo? Sulla rivista Pianeta PSR di novembre 2019 un[…..]

Leggi tutto

TANTI AUGURI DI BUONE FESTE!

UN SINCERO AUGURIO DI BUONE FESTE DA PARTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DI TUTTO LO STAFF DEL GAL PREALPI E DOLOMITI! (La settimana di Natale l’ufficio rimarrà chiuso, riapriremo lunedì 30)

Leggi tutto

CLLD: Post 2020, Local action in a changing world

Gli scorsi 3 e 4 dicembre abbiamo partecipato ai lavori del seminario “Post-2020: Agire a livello locale in un mondo che cambia” organizzato da FARNET a Bruxelles. L’evento, a cui hanno partecipato 450 persone circa e oltre 200 Gruppi di Azione Locale da tutta Europa, è stata l’occasione per riflettere su come lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) può continuare[…..]

Leggi tutto

2019 EUSALP annual Forum

Il 28 e 29 novembre scorsi siamo intervenuti al Terzo Forum annuale di EUSALP svoltosi a Milano. Durante il Forum sono state discusse alcune questioni chiave per la strategia EUSALP: le priorità politiche da perseguire nella prossima politica di coesione europea 2021-2027 ed i tipi di azioni che dovrebbero essere promosse a sostegno dell’attuazione concreta delle strategie macroregionali. Il[…..]

Leggi tutto