News

Seminare la bellezza dolomitica in tutta Europa: così rinascerà il turismo bellunese
04-06-2020
Il turismo bellunese dopo il Covid? Passa per Roma, l’Est Europa e le capitali del vecchio continente. Sì, perché la Dmo Dolomiti ha varato il piano di rilancio di un settore, messo letteralmente in ginocchio dal Coronavirus. La filosofia di fondo è semplice: seminare oggi per raccogliere i frutti domani, nel momento in cui l’emergenza[…..]
Leggi tutto
Dal piacere degli occhi a quello del palato: pranzo in modalità picnic all’Agriturismo Faverghera
03-06-2020
Il Coronavirus dimezza i posti nei locali. Compresi gli agriturismo. Un problema? Lo è, inutile nasconderlo. Ma è anche un modo per riannodare quel filo che lega gli amanti della montagna, e della natura, al piacere di gustare un piatto tipico. Quel filo è più teso che mai, grazie all’Agriturismo Faverghera. Dove è sbocciata la[…..]
Leggi tutto
Fantasia e ottimismo: il Cantiere della Provvidenza si rimette in moto
28-05-2020
Fare impresa e innovare, facendo leva sulla sostenibilità. E l’inclusione. Utopia? No, realtà: una realtà rispecchiata dal Cantiere della Provvidenza. La cooperativa, nata nel 2013 per dare valore alla persona e alla sfera sociale, ha ripreso quota dopo il lockdown. E ricalibrato un’attività che si ramifica in varie direzioni. A cominciare dall’enogastronomia. E dal Cantiere[…..]
Leggi tutto
Tre progetti in un video: i ragazzi della “Nievo” trasformano la quarantena in creatività
27-05-2020
Un componimento letterario, un calligramma e un disegno artistico: tre lavori distinti, sfociati in un video di 9 minuti. È il modo con il quale i ragazzi della scuola secondaria di I grado “Ippolito Nievo” hanno espresso la loro creatività. E la loro fiducia, rispetto all’attuale momento storico: “Andrà tutto bene”, l’emblematico titolo. «La prima[…..]
Leggi tutto
Tutti pazzi per il miele: Apidolomiti e la carica dei 700
26-05-2020
Il miele attira le api? Ma anche i “mielisti”. E la conferma arriva dai numeri: in particolare, i numeri di Apidolomiti. La cooperativa degli apicoltori bellunesi ha scollinato la soglia dei 700 soci. A conferma del grande lavoro in termini di informazione e divulgazione, condotto dalla società cooperativa con sede a Villa di Limana. «Siamo[…..]
Leggi tutto
Formazione, collaborazione e servizi: il Csv è pronto ad arginare la nuova emergenza
25-05-2020
Se la crisi fosse pioggia, il Csv sarebbe l’ombrello. Quale crisi? Quella sanitaria, che rischia di trasformarsi in economica. Anzi, si sta già trasformando. E anche il Centro di servizio per il volontariato di Belluno rivede la sua rotta. Con un punto fermo: la tutela di gruppi e associazioni che operano sul territorio a favore[…..]
Leggi tutto
Sei stanze e una “Casa”: Oliva Quero sposa la cultura, l’accoglienza e l’ospitalità
22-05-2020
Casa Oliva Quero: dove tutto profuma di arte, architettura e poesia. Anche adesso. Sì, anche se il Coronavirus ha obbligato le sorelle Faccinetto, Barbara e Marica, a chiudere momentaneamente le sei stanze dell’alloggio turistico: «Siamo partite lo scorso novembre – racconta Barbara – e in febbraio abbiamo già dovuto chiudere». Ma le titolari non si[…..]
Leggi tutto
LOLLINO FOR FUTURE – Viaggio nell’economia sostenibile
21-05-2020
Ecco il video integrale del percorso svolto dai ragazzi del Liceo Lollino Classico e Scientifico nell’ambito del corso di Tecniche dell’informazione nell’a.s. 2019/2020. Tanti esempi di economia sostenibile, per affrontare con consapevolezza e realismo la sfida dei cambiamenti climatici.
Leggi tutto
Nuovo sito, guide e progetti: turismo a terra, ma il Consorzio Dolomiti Prealpi rilancia
21-05-2020
Turismo in quarantena? Non i progetti del Consorzio Dolomiti Prealpi. Anzi, in piena pandemia, il sodalizio non solo lascia, ma raddoppia: con un nuovo sito internet e la pubblicazione di una serie di guide. Nello specifico, la “Guida eventi della Valbelluna”, sulla quale si punterà da subito per promuovere il territorio. Più specialistica, ma altrettanto[…..]
Leggi tutto
“Quack”: il cibo a domicilio nel segno della qualità e dell’innovazione
20-05-2020
“Quack” è il verso dell’anatra. Ma anche della qualità. O meglio, del cibo di qualità. Come quello realizzato dallo chef e titolare del “Primo Ristorante”: Alessio De Bona. Per scardinare il blocco causato dal Covid-19, il giovane cuoco ha deciso di puntare sul cosiddetto “food delivery”: le specialità della buona cucina servite a domicilio. E[…..]
Leggi tutto