Vini De Martin: il sogno imbottigliato. E versato in un calice

Uva, mani e cuore. Non è necessario avere la qualifica di sommellier per capire l’impronta dei vini legati all’azienda agricola di Adriano De Martin. A Gron di Sospirolo, il sogno di un contadino ha preso la forma delle bottiglie. Ma non conta l’involucro. Conta quel che c’è dentro: ovvero “Silenzio” (nato da uva Pavana annerita[…..]

Leggi tutto

BANDO PROVINCIA DI BELLUNO: contributi alla filiera agroalimentare del latte

Con il contributo del Fondo Comuni Confinanti la Provincia ha pubblicato un bando a sostegno degli operatori della filiera agroalimentare del latte. Importo a bando: 1.550.000 € Contributo: a fondo perduto pari all’80% della spesa ammissibile. Spesa massima ammessa: 230.000 €. Spese ammissibili: macchine e attrezzature (compresi hardware e software) per la lavorazione, condizionamento, trasformazione,[…..]

Leggi tutto

ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE

L’11, 12 e 13 settembre 2020 si è svolto ad Auronzo di Cadore il primo corso “itinerante” di Casacomune che ha approfondito la tematica “Montagna” nelle sue diverse sfumature. Il GAL, al fine di  avvicinare i giovani alle tematiche trattate dal seminario ha dato la possibilità a 6 ragazzi e 5 ragazze (età media di[…..]

Leggi tutto

Azienda agricola El Puner: si allevano polli, si coltiva il sociale

Milleduecento polli e 700 galline ovaiole. Ma i numeri, per quanto altisonanti, non bastano a fotografare l’azienda agricola El Puner. Dove si alleva il pollame e si coltiva il sociale. Perché la realtà guidata da Nicoletta Bortolin e Nicola De Boni è particolarmente attenta alle fasce più deboli. E pone l’inclusione in cima alla scala[…..]

Leggi tutto

Il virus non contagia il Molino De March: «Lavoriamo più di prima»

Tre generazioni di mugnai. E un secolo di storia: il Molino De March non smette di deliziare i bellunesi. Il segreto? Rinnovarsi nel solco del passato. Anche antico. Un passato che non è obsoleto, ma sinonimo di sapere, saggezza, professionalità. E passione, tramandata di padre in figlio. Dal piccolo mulino di Farra d’Alpago, a quello[…..]

Leggi tutto

Orto Alpino: ospitalità e ristorazione secondo i bioritmi naturali

Più che una struttura, è uno stile di vita. Perché l’energia elettrica, i detersivi e, in generale, tutto ciò che è chimico viene usato lo stretto necessario. Il bucato si asciuga al sole, dopo il lavaggio con la liscivia di cenere. L’acqua calda è fornita dai pannelli solari e quella non potabile è recuperata dal[…..]

Leggi tutto

Pastificio Menazza: oltre mezzo secolo di pasta fresca e fedeltà

Agnolotti e fettuccine, tagliatelle e gnocchi, ma anche lasagne, canelloni e crespelle: benvenuti nel magico mondo della pasta fresca. Quel “mondo” è in Emilia Romagna? No, siamo a Belluno. Dove, dal 1964, è attivo il Pastificio Menazza: un nome entrato nel sapere artigiano della provincia. «Ma abbiamo vissuto un periodo piuttosto duro – sottolinea Anna[…..]

Leggi tutto

Borgo Valbelluna: il paradiso del canyoning richiama appassionati da tutto il Nord Italia

Divertimento e adrenalina. Acqua e roccia. Ma anche, e soprattutto, scoperta e valorizzazione del territorio. Ingredienti diversi per un’attività che in provincia sta prendendo quota in maniera dirompente: il canyoning, declinato con maestria dall’associazione Asd Borgo Valbelluna Adventure, guidata da Christian Da Canal e finalizzata alla promozione territoriale. «Siamo un gruppo di ragazzi appassionati –[…..]

Leggi tutto

Cooperativa sociale Dumia: dopo la tossicodipendenza, si coltiva la vita

Casa del silenzio: è il significato della parola “Dumia” in lingua ebraica. Una casa in cui poter meditare, ascoltare se stessi, riannodare il filo con la pace e il benessere interiore. Specialmente dopo aver navigato in un mare in tempesta. Quella casa si trova a Feltre, in via Volturno: ed è la sede della Cooperativa[…..]

Leggi tutto

Barchesse e fienili in una cornice di rose: dal borgo contadino alla Fattoria dei fiori

Due case, il fienile, una vecchia barchessa. E attorno il verde, arricchito da rose, frutteti e fiori di ogni tipo, in un’alternanza di colori e profumi. No, non è lo scenario dei sogni, il panorama idilliaco dipinto da un artista particolarmente ispirato o poetico. È il contesto in cui sorge la Fattoria dei fiori, in[…..]

Leggi tutto