Bando FSC per la costituzione di forme associative di gestione delle aree silvo-pastorali

Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Piano Operativo Agricoltura. È approvato il bando di selezione delle proposte progettuali inerenti al Piano Operativo Agricoltura – Sottopiano 3 “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali” a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, con una dotazione finanziaria pari ad 4.898.562,93 (aliquota al[…..]

Leggi tutto

Incontro estivo dei soci del GAL: alleanze strategiche per far crescere il territorio

Lo scorso 16 luglio presso malga Canidi, in un contesto inconsueto ma assolutamente suggestivo e stimolante, si è svolto l’incontro tra gli associati del GAL. Durante la mattinata si è discusso sulle progettualità messe a sistema dal GAL  ed è stato presentato agli associati il documento di lavoro “Verso una nuova governance veneta di Coesione Rurale 2021-2027“. Tale[…..]

Leggi tutto

La Fattoria di Kèke e Glò: i due che sussurrano ai cavalli. E ai mirtilli

Lui è Christian Da Canal, detto Kèke. Lei, Gloria Caffont, detta Glò. Marito e moglie, certo. Ma anche gli artefici di un progetto che spazia dai cavalli ai mirtilli. E ha preso le sembianze di una fattoria: la Fattoria Kèke e Glò. A Carve di Mel, in comune di Borgo Valbelluna, c’è un mondo da[…..]

Leggi tutto

Casere Luxury per vivere l’Alpago: «Prima ospite, poi amico»

Tre casere, quattro unità, una ventina di posti letto. E una frase simbolo «Arriverai da ospite, ripartirai da amico». In Alpago, nella zona di Chies, natura e relax vanno a braccetto grazie a Casere Luxury Lodges: Cornolera, Pian Grand e Degnona danno il nome alle strutture di montagna trasformate in autentici gioielli. E incastonate fra[…..]

Leggi tutto

Turni, divisori e sanificazioni: la nuova era del Rifugio Dal Piaz

Il virus è finito dietro le quinte. Ma, per evitare che si riprenda il cuore del palcoscenico, è necessario adeguarsi. Vale per tutti. Perfino per chi ha un’attività in alta montagna: come i gestori dei rifugi. E, a questo proposito, anche il Rifugio Dal Piaz è corso ai ripari. A 1.993 metri d’altitudine, sulle Vette[…..]

Leggi tutto

Vele spiegate: sul lago di Santa di Croce soffia il vento della ripartenza

Dopo il lockdown, si ripopolano le strade, le piazze, i locali. E anche il lago. Sì, il lago di Santa Croce: lo specchio d’acqua è di nuovo solcato, e colorato, dalle imbarcazioni. Sotto la regia della sezione di Belluno, associata alla Lega Navale Italiana, la stagione si è aperta in concomitanza con il solstizio d’estate.[…..]

Leggi tutto

“La Schirata” e i formaggi di capra: «Tutto è biologico e certificato»

Una famiglia affiatata, un contesto naturalistico mozzafiato come quello di Valpiana (in territorio limanese), oltre un centinaio di capre e pecore, con alcuni cavalli, asini. E le api. Potrebbero essere gli ingredienti ideali per un racconto di Esopo. E invece la fantasia lascia il posto alla realtà, mentre Esopo fa spazio a Giuseppe De Toffol,[…..]

Leggi tutto

Raccontare il territorio attraverso un docufilm: il Liceo Dal Piaz sforna cineasti

Uno sguardo reale sul territorio bellunese: lo si può lanciare attraverso una fotografia, un’opera artistica, un componimento scritto. Oppure un film. O meglio, un docufilm. Come quello realizzato dai ragazzi del Liceo Dal Piaz di Feltre, coinvolti nel “Laboratorio cinema” all’interno del Piano nazionale per la Scuola Miur/Mibac.  Si intitola “Movida” ed è un progetto[…..]

Leggi tutto

“Campo di cielo”: il bio agriturismo vegano per chi ama la natura

Carne e pesce? Uova e latticini? No, grazie. È così che una filosofia di vita diventa una professione. E prende la forma di un agriturismo. O meglio, di un bio agriturismo vegano: “Campo di cielo”, a Pez di Cesiomaggiore. Dove Maria Teresa De Marco e Renzo Martignago gestiscono un’attività che si dirama in due direzioni:[…..]

Leggi tutto

I campioni dello sport e la solidarietà itinerante: Dona 1 Sorriso è “on the road”

Il Coronavirus ha fatto evaporare concerti e sagre, eventi e gare, appuntamenti e iniziative. Anche di stampo solidaristico. Come nel caso di Dona 1 Sorriso: ma la realtà, nata su impulso del Comitato Pian dei Castaldi, non è rimasta a guardare. Al contrario: «Se la collettività non può avvicinarsi fisicamente alla solidarietà, è la solidarietà[…..]

Leggi tutto