News

FONDAZIONE CARIVERONA: BANDO INNOVAZIONE SOCIALE
29-11-2021
A conclusione del percorso di capacity building dedicato ai temi dell’innovazione sociale, la Fondazione Cariverona intende selezionare e accompagnare nei propri territori di riferimento – tra cui la provincia di Belluno – alcuni progetti di innovazione sociale. I progetti dovranno elaborare, in risposta ad alcune sfide contemporanee: BENESSERE, GIOVANI E TERRITORIO, soluzioni capaci di produrre valore[…..]
Leggi tutto
BANDI RISTORI: MATRIMONI, PARCHI E BUS TURISTICI
29-11-2021
La Regione del Veneto ha pubblicato tre nuovi Bandi, con una dotazione complessiva di 23 milioni di euro, per l’erogazione di ristori alle imprese delle filiere dei matrimoni ed eventi privati (es. sartoria, commercio al dettaglio, catering, fotografi, etc.), dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici e del trasporto turistico con gli autobus coperti, colpite dalle restrizioni imposte[…..]
Leggi tutto
HACKATHON SUL TURISMO SOSTENIBILE: una sfida per la valorizzazione degli Open Data nel settore del turismo del Veneto
25-11-2021
LE DUE GIORNATE Mercoledì 1 dicembre: incontri mirati di preparazione all’evento Giovedì 2 dicembre: Hackathon DI COSA SI TRATTA? DEAS Hackathon è un contest gratuito, una sfida per selezionare i migliori progetti per la realizzazione di soluzioni tecnologiche e creative dedicate alla valorizzazione degli Open Data nel settore del turismo. CHI PUO’ PARTECIPARE? L’evento è rivolto a singoli o team,[…..]
Leggi tutto
Bando della Provincia per il sostegno delle strutture residenziali per anziani
15-11-2021
La Provincia di Belluno, con la finalità di sostenere i servizi di prossimità di strutture adeguate all’assistenza extra ospedaliera delle persone anziane che rappresentano la fascia più vulnerabile della popolazione, con questo bando intende fornire un contributo straordinario a fondo perduto per le spese di investimento alle strutture residenziali per anziani. E’ possibile presentare domanda[…..]
Leggi tutto
Percorso formativo di rafforzamento amministrativo per i GAL veneti
15-11-2021
L’iniziativa, organizzata dal Coordinamento dei GAL del Veneto, ha la finalità di fornire agli operatori dei Gruppi di Azione Locale veneti gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e alle tematiche mainstream di sviluppo locale, migliorando le soft skills e le competenze trasversali che possono influenzare positivamente la qualità del proprio lavoro,[…..]
Leggi tutto
Avviso di selezione pubblica per un profilo tecnico amministrativo
15-11-2021
Il GAL Prealpi e Dolomiti seleziona un addetto da inserire all’interno del proprio team per un profilo tecnico amministrativo a supporto della propria struttura organizzativa. Il rapporto di lavoro part time della durata di 12 mesi, sarà somministrato dall’Agenzia Adecco Italia spa filiale di Belluno, incaricata anche della selezione delle candidature. Se pensi di possedere[…..]
Leggi tutto
UN’EUROPA PIU’ FORTE: Programma di lavoro della Commissione per il 2022
26-10-2021
Making Europe stronger together Il giorno 19 ottobre del 2021 la Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo ambizioso programma di riforme verso un’Europa post COVID-19 più verde, più equa, più digitale e più resiliente. Nello specifico, il programma di lavoro della Commissione include 42 nuove[…..]
Leggi tutto
Corso di formazione per addetti all’ospitalità nell’area dolomitica bellunese EDIZIONE 2021
25-10-2021
Il Corso, organizzato dalla Fondazione Giovanni Angelini, è rivolto agli addetti all’ospitalità nell’area della provincia dolomitica di Belluno (gestori di rifugi, alberghi, B&B, affittacamere, agriturismi con possibilità di pernottamento) che vogliano intraprendere un percorso formativo di tre giornate dedicato ai valori del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti. Il corso si svolgerà tra il mese di novembre e[…..]
Leggi tutto
Le COMUNITA’ DELLO SVILUPPO del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti
25-10-2021
Il GAL Prealpi e Dolomiti – in collaborazione con il dipartimento TESAF dell’Università di Padova e con il supporto della Cassa Rurale Dolomiti, Cassa Rurale Valsugana e Tesino e Banca Prealpi San Biagio – ha avviato un concreto percorso di confronto con i diversi rappresentanti della “Comunità locali” al fine di orientare le nuove azioni e strumenti[…..]
Leggi tutto
QUALE MIGLIOR BENVENUTO?!
21-10-2021
Nell’ambito del simposio artistico svoltosi a Trichiana lo scorso 2 ottobre, lo scultore Paolo Moro ha realizzato il logo del GAL Prealpi e Dolomiti scolpendolo direttamente su legno di larice. Ringraziamo Paolo e Stefano per il bellissimo regalo che sarà orgogliosamente esposto presso la sede del GAL!
Leggi tutto