Seize the Summer with EURES 2023: la fiera europea del lavoro del settore turistico, dell’intrattenimento e della ristorazione

Giunta quest’anno alla sesta edizione, la fiera del lavoro Seize the Summer with EURES 2023 è uno degli eventi di recruiting nel settore turistico, dell’intrattenimento e della ristorazione più rilevanti nel panorama europeo, organizzato dalla rete EURES e, in particolare, con il coinvolgimento di EURES Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia e Cipro. L’appuntamento, segnalato dal nostro partner ED Veneto Lavoro,[…..]

Leggi tutto

Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna

Su segnalazione del nostro ED partner Veneto Lavoro, si informa che lo scorso 24 febbraio è iniziata la la campagna di comunicazione di Carta giovani nazionale, +Competenze. Di che cosa si tratta? L’iniziativa +Competenze, che si inserisce nell’anno europeo delle competenze, ha l’obiettivo di incoraggiare e facilitare l’accesso alla formazione e allo sviluppo delle competenze dei giovani, specie di quelli[…..]

Leggi tutto

Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 per il Veneto

Che cos’è significa Sviluppo Rurale Veneto? Lo Sviluppo rurale è una politica pubblica che sostiene il progresso del mondo rurale inteso nella sua accezione più ampia. Questa politica è fatta di priorità, obiettivi condivisi e sostegni finanziari, ma anche dell’indispensabile apporto delle aziende e dei beneficiari che trasformano queste opportunità in crescita e benessere, non solo[…..]

Leggi tutto

Agricoltura: la Commissione pubblica un pacchetto di strumenti contenente le migliori pratiche per usare meno pesticidi chimici

Lo scorso 28 febbraio la Commissione ha pubblicato una banca dati che presenta una panoramica dei metodi di “difesa fitosanitaria integrata” attualmente disponibili, accompagnata da uno studio che valuta l’efficacia di tali metodi e le prospettive di adozione futura. Perché è necessario agire? La lotta contro gli organismi nocivi che danneggiano piante e colture è necessaria sia per[…..]

Leggi tutto

“GenerAZIONE2026 – Sport powered by youth and education”

Lo sport si trova al centro della promozione dei valori europei e dello stile di vita europeo. Si segnala dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, ED partner, il Progetto Generazione 2026, volto a lavorare sui valori dell’olimpismo nelle giovani generazioni e nel contesto socio-economico del Veneto in vista dei giochi olimpici e para olimpici Milano[…..]

Leggi tutto

Conferenza sul futuro dell’Europa: 23 raccomandazioni per accelerare la riduzione dello spreco alimentare nell’UE

La Conferenza sul Futuro dell’Europa è una delle tematiche che il nostro centro EUROPE DIRECT ha approfondito durante lo scorso 2022. Ma quali sono gli ultimi aggiornamenti? Il 10, 11 e 12 febbraio la Commissione ha ospitato a Bruxelles la sessione conclusiva del primo panel di cittadini europei, che ha consentito ai cittadini di fornire[…..]

Leggi tutto

La rete LEADER: scopriamo cosa significa!

Il Gal Prealpi e Dolomiti appartiene al programma L.E.A.D.E.R. Cosa significa Leader? E’ l’acronimo di Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rural (collegamento tra le azioni di sviluppo dell’economia rurale). Dal 1989 è uno degli strumenti delle politiche europee per promuovere l’innovazione nelle aree rurali italiane attraverso la creazione di GAL – Gruppi di azione locale[…..]

Leggi tutto

Insetti impollinatori e il corso “Conoscere le farfalle delle Alpi Orientali”

Dopo il grande interesse riscosso dalle prime due edizioni, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, partner del nostro centro EUROPE DIRECT, e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ripropongono una nuova edizione del corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e identificare le specie collinari e montane del Nord-Est Italia. Anche questa terza edizione del corso[…..]

Leggi tutto

Insetti impollinatori: la Commissione adotta rigorosi limiti di residui di pesticidi

Lo scorso 02 febbraio la Commissione ha adottato nuove norme che, una volta applicabili, ridurranno i limiti massimi di residui di due pesticidi negli alimenti. Le valutazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dimostrato che le due sostanze chimiche, clothianidin e thiamethoxam, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, rappresentano un rischio elevato per le api e[…..]

Leggi tutto

Opportunità Erasmus+: Youth Exchange “Unveiling the Roots of Drug Addiction among Youth”

Youth Exchange “Unveiling the Roots of Drug Addiction among Youth” A chi è rivolto lo scambio? Il Comitato d’Intesa di Belluno è alla ricerca di cinque partecipanti, con un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, per prendere parte allo youth exchange dal titolo “Unveiling the Roots of Drug Addiction among Youth”, che si[…..]

Leggi tutto