Visione 2040 per le Prealpi e le Dolomiti: bellezza, sostenibilità e inclusione

La Visione al 2040 delle Prealpi e delle Dolomiti, descritta all’interno del Documento Programmatico d’Area 2023-2027, è il risultato di un processo partecipativo innovativo che ha coinvolto i principali portatori di interesse del territorio. Questa chiara e audace visione poggia le proprie basi sulle risorse locali, la cultura e l’intelligenza, con l’obiettivo di affrontare le[…..]

Leggi tutto

Alpago Zoldo: il futuro di una nuova Area Interna

Giovedì 16 novembre 2023, alle ore 10:30, presso la sede dell’Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo si terrà l’incontro di avvio (kick-off meeting) del percorso partecipato per l’elaborazione della Strategia Area Interna Alpago Zoldo. Che cosa è la SNAI? La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è una politica nazione che intende affrontare le sfide[…..]

Leggi tutto

La politica agricola comune: 2023-2027

Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l’accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che è entrata in vigore il 1° gennaio 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e maggiormente basata sui risultati. Cerca di garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei, fornirà un[…..]

Leggi tutto

Il Centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti e Veneto Lavoro insieme per le opportunità di lavoro e formazione: in arrivo un incontro informativo rivolto ai cittadini della montagna veneta

Giovedì 26 ottobre alle ore 17.00 si terrà un incontro informativo organizzato dal centro Europe Direct Montagna Veneta del nostro GAL Prealpi e Dolomiti insieme a Veneto Lavoro e ai Centri per l’impiego (CPI) sul tema del lavoro e della formazione. L’obbiettivo dell’incontro è illustrare ai cittadini le piattaforme e le reti europee, dove ogni[…..]

Leggi tutto

Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta e Veneto Lavoro insieme per le opportunità di lavoro e formazione

È in arrivo un incontro informativo rivolto ai cittadini della montagna veneta! Giovedì 26 ottobre alle ore 17.00 si terrà un incontro informativo organizzato dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti e da Veneto Lavoro, ED partner, sul tema del lavoro e della formazione. Non lasciarti sfuggire l’occasione di aggiornarti su[…..]

Leggi tutto

InvestEU: dalla Banca europea per gli investimenti 1,7 miliardi di € di finanziamenti per la costruzione di nuove centrali solari in Spagna, Italia e Portogallo

La Banca europea per gli investimenti ha approvato lo scorso 25 settembre un quadro di finanziamento di 1,7 miliardi di € a favore di Solaria, al fine di sostenere la costruzione di circa 120 centrali fotovoltaiche in Spagna, Italia e Portogallo. Il finanziamento è sostenuto dal programma InvestEU. Le centrali fotovoltaiche avranno una capacità totale di circa 5,6 GW e produrranno[…..]

Leggi tutto

Dal 6 al 15 ottobre a Belluno la 27a edizione di Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna.

Dal 6 al 15 ottobre a Belluno la 27a edizione di Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna. Nel calendario del festival 40 eventi tra alpinismo, letteratura, arte, spettacolo e scienza. Ecco il programma, con molte novità. Si parlerà anche di geologia con la Fondazione Dolomiti Unesco e dei trent’anni del Parco Nazionale[…..]

Leggi tutto

MOSTRA “OSSERVARE PER RIGENERARE”: PROGETTO VERVE

Mostra “Osservare per Rigenerare” Evento di presentazione Domenica 8 Ottobre 2023 Sono i giovani del territorio bellunese i protagonisti di un percorso espositivo di foto e testi intitolato “Osservare per Rigenerare: Sguardi, Parole, Visioni sul Territorio”. La mostra è la sintesi delle esperienze nate dal Laboratorio di PhotoVoice, organizzato dal Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi[…..]

Leggi tutto

Mostra “Osservare per Rigenerare”: progetto VERVE

Mostra “Osservare per Rigenerare” Evento di presentazione Domenica 8 Ottobre 2023 Sono i giovani del territorio bellunese i protagonisti di un percorso espositivo di foto e testi intitolato “Osservare per Rigenerare: Sguardi, Parole, Visioni sul Territorio”. La mostra è la sintesi delle esperienze nate dal Laboratorio di PhotoVoice, organizzato dal Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi[…..]

Leggi tutto

Anno europeo delle competenze: indagine evidenzia carenza di competenze nelle piccole e medie imprese (PMI)

Un’indagine pubblicata lo scorso 12 settembre conferma che la manodopera qualificata è fondamentale per il successo delle piccole e medie imprese in Europa. I risultati giungono lo stesso giorno in cui la Commissione presenta una serie di iniziative per il sostegno alle piccole e medie imprese volte a far crescere la forza lavoro qualificata grazie alle azioni di[…..]

Leggi tutto