IL TERZO FRAGILE. L’istituirsi del bene comune nelle aree rurali

Il tema del convegno, il 16° della serie aree fragili, ruota attorno all’idea di “terzo” ossia di tutte le istituzioni che hanno una funzione regolatrice delle vita collettiva nelle comunità locali. Non si tratta solo di enti pubblici ma anche di enti privati purché svolgano importanti funzioni universali e le sia riconosciuto un certo prestigio.

Nelle aree rurali possiamo pensare alla chiesa, ai sindacati agricoli, alle agenzie di sviluppo, al movimento cooperativo. La lista è lunga. La domanda del convegno è quali siano i terzi rilevanti nelle aree rurali fragili.

Il convegno si terrà nelle seguenti giornate:

  • Venerdì 19 marzo 2021, a partire dalle ore 15:00;
  • Sabato 20 marzo 2021, a partire dalle ore 9:00.

Sabato 20 alle ore 9:00 verrà presentato il progetto pilota con le “Comunità dello sviluppo” coordinato dal GAL Prealpi e Dolomiti con la consulenza tecnica di Etifor. Il progetto, iniziato a febbraio 2021, prevede un percorso partecipato per decidere insieme al territorio come rigenerare e innovare il concetto e l’identità di GAL, in modo da dare risposte pronte e adeguate alle sfide future dello sviluppo locale tenendo conto della crescente crisi climatica e sociale.

PER MAGGIORI INFO 

VAI AL PROGRAMMA E ISCRIVITI ALL’INCONTRO