Il PNRR nelle aree interne e montane: tre racconti italiani
A che punto è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? La domanda che in molti vi sarete posti è più che legittima. Diciamo pure che in questa fase, in cui i cantieri aperti e le riforme sul tavolo sono davvero numerose, non avrebbe molto senso prodigarci per fornire una risposta completa e attuale — anche perché a questo fine esistono degli specifici portali di monitoraggio.
Ciò che è sicuramente utile fare in questo momento, è spiegare che cosa sta facendo il PNRR, in particolar modo nei nostri territori. Per affrontare la sfida di raccogliere e rendere accessibile questo tipo di informazione, i centri EUROPE DIRECT (ED) Unione Montana Marca di Camerino, ED Regione Marche, ED Montagna Veneta ed ED Carnia hanno avviato una collaborazione organizzando il webinar “il PNRR nelle aree interne: tre racconti italiani”, che si terrà venerdì 15 dicembre, alle ore 15:00.
L’idea di questa iniziativa è nata proprio dall’esigenza, condivisa dai quattro centri, di raccontare il PNRR da diverse prospettive, regionali e locali, narrando un PNRR fatto di storie, di voci e di protagonisti dei territori interni, rurali e montani. Rispondendo a uno dei compiti principali affidati ai centri EUROPE DIRECT, vale a dire quello di fare informazione accessibile e pubblica relativamente ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziati grazie al piano di rilancio per l’Europa “Next Generation EU”, l’evento sarà l’occasione per aprire un dialogo fra diversi territori di riferimento, caratterizzati da distinte scale geografiche, sfide specifiche ma anche comuni. L’attenzione sarà focalizzata inoltre sulla tematica della rigenerazione socio-economica dei piccoli borghi montani attraverso il c.d. “Bando Borghi”.
Il programma completo del webinar è disponibile sulle nostre pagine social oppure scaricando direttamente la locandina da qui, dove troverete anche il link per accedere alla video-conferenza che copiamo anche sotto. Per ora non rimane altro da dirvi, se non di segnarvi l’appuntamento in agenda e di continuare a seguirci!