Il GAL Prealpi e Dolomiti illustra ai cittadini i risultati della valutazione del programmazione LEADER 2014-2020: ora le nuove prospettive per la stesura della prossima strategia

Valutazione del programma europeo LEADER 2014-2020 e prospettive per la nuova strategia del GAL Prealpi e Dolomiti. Sono stati questi i temi cardine trattati nel seminario svoltosi questa mattina a Limana presso la Sala Luigi Nocivelli della Biblioteca comunale organizzato per l’appunto dal GAL.

Un lavoro di valutazione intenso e dettagliato – afferma il presidente del GAL Alberto Peterle – che ha visto la realizzazione di interviste agli associati volte a valutare l’attività del GAL nel corso della programmazione. Un processo mirato avvenuto grazie alla stretta collaborazione e all’aiuto fornito dalla Regione Veneto- Autorità di Gestione- e al prezioso contributo nonché consolidata collaborazione con il dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova che ha implementato le migliori metodologie promosse nel campo della ricerca sul capitale sociale. Un percorso che ha dato i suoi frutti, in quanto ha permesso di restituire la cornice di riferimento per la scrittura della prossima Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 – conclude Peterle.

Sono stati proprio i risultati a tenere attenta e concentrata la platea oggi, dove erano presenti gli associati, i cittadini e le imprese.

Il seminario, che ha contato dell’intervento della Regione del Veneto- Maria Berletti, della Rete Rurale Nazionale- Raffaella Di Napoli e del Dipartimento Tesaf dell’Università di Padova- Elena Pisani, ha illustrato l’efficienza e l’efficacia dell’operato del GAL Prealpi e Dolomiti nel territorio, tramite l’analisi dei dati di monitoraggio. Il sistema di monitoraggio e valutazione utilizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti ha consentito infatti di osservare in modo continuativo lo stato di attuazione delle attività e di verificarne l’avanzamento e i risultati conseguiti dal programma. I risultati emersi contribuiranno altresì alla stesura della nuova strategia in un’ottica di miglioramento delle attività e dell’impatto delle azioni attuate.