Il futuro del territorio “Tratto dopo Tratto”

Affrontare la lettura di una strategia territoriale può rappresentare una sfida per molti, ma è importante notare che ciò comporta il rischio di perdere opportunità che potrebbero essere di interesse, anche se inserite in un contesto più ampio e articolato.

Tuttavia, c’è una buona notizia: il GAL Prealpi e Dolomiti ha deciso di semplificare questa lettura e renderla più accessibile attraverso una nuova campagna di comunicazione chiamata “Tratto dopo Tratto”. L’obiettivo principale di questa campagna è chiaro: desideriamo condividere con la nostra comunità le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Locale 23/27 (PSL) per costruire insieme il nostro futuro. Il PSL è come una mappa strategica dettagliata che si basa sulla collaborazione con la nostra comunità locale, ponendo le sue esigenze al centro di tutto.

Ma da dove deriva il nome “Tratto dopo Tratto”? Questo nome è stato ispirato dal Programma di Sviluppo Locale (PSL) 2023-2027 intitolato “At-Tratti dal Territorio, presentato dal GAL alla Regione del Veneto lo scorso mese di agosto. Il nome riflette l’intenzione di raccontare passo dopo passo – o per l’appunto “TRATTO DOPO TRATTO” – l’essenza e i contenuti del programma.

 

Il PSL: un piano per il futuro con il tocco della nostra Comunità

Il PSL rappresenta il cuore pulsante della pianificazione strategica che il GAL Prealpi e Dolomiti ha costruito con e per il nostro territorio; ma come è stato ideato? La risposta è semplice: grazie al contributo della nostra comunità. Il GAL Prealpi e Dolomiti ha lavorato a stretto contatto con voi, ascoltando i vostri bisogni e desideri, per creare un programma che rispecchia veramente le esigenze del nostro territorio. È il nostro piano, fatto su misura per il territorio.

Migliorare l’attrattività del territorio: un obiettivo centrale

La nuova programmazione del GAL Prealpi e Dolomiti pone particolare attenzione sul potenziamento dell’attrattività del nostro territorio, cercando di contrastare il crescente fenomeno dello spopolamento. Come? In prima battuta potenziando i servizi di base – servizi alla persona, culturali e ricreativi – offerti alla nostra comunità e in secondo luogo, ma non certo per importanza, sostenendo l’economia locale e il tessuto imprenditoriale del territorio. Un approccio mirato e completo che punta a mantenere il nostro territorio vivo e prospero.

Ad ognuno il proprio tratto: i beneficiari

La prossima programmazione si propone di rivolgere una serie di interventi a una vasta gamma di beneficiari, abbracciando diverse sfere e settori. Questi interventi mirano innanzitutto a sostenere gli aspiranti imprenditori nel processo di avvio delle proprie aziende, fornendo loro le risorse e il supporto necessari per trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali di successo. Inoltre, saranno disponibili iniziative e agevolazioni per le imprese che desiderano effettuare investimenti strategici, promuovendo così la crescita economica e l’innovazione. Le pubbliche amministrazioni, le associazioni non-profit e le fondazioni avranno l’opportunità di accedere a programmi finalizzati all’attivazione o al potenziamento di servizi di base per la comunità, contribuendo così al benessere generale. Allo stesso tempo, potranno essere realizzate iniziative specifiche per sostenere gli investimenti dei piccoli imprenditori agricoli non professionali e le aziende agricole che intendono diversificare la loro attività, promuovendo la sostenibilità e l’innovazione nel settore agricolo. In questo modo, la prossima programmazione si prefigge di raggiungere una vasta gamma di destinatari, promuovendo lo sviluppo economico e sociale in molteplici contesti.

“Tratto dopo Tratto”: Le 5 pillole informative

La campagna di comunicazione “Tratto dopo tratto” sarà suddivisa in 5 gallery pubblicate settimanalmente sul nostro sito web e sui canali social. Queste gallery conterranno informazioni chiare e sintetiche sulle sfide emerse dal territorio, come intendiamo affrontarle e quali sono le future opportunità che attendono la nostra comunità grazie all’attività svolta da GAL.

Primo appuntamento: 2 novembre

Non perdete l’appuntamento con la prima gallery in programma per il 2 novembre. Sarà il momento ideale per iniziare insieme il percorso verso il futuro del nostro territorio.

Un invito a tutti

Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social e a visitare il nostro sito web per rimanere aggiornati sulle future opportunità per il nostro territorio. Questa è un’occasione per contribuire attivamente al futuro della nostra comunità.

 

Siamo pronti a iniziare questo entusiasmante percorso con voi. “Tratto dopo Tratto” vi guiderà attraverso una ricca e articolata Strategia di Sviluppo Locale.

Siete pronti a scoprire cosa il futuro ha in serbo per noi? Restate sintonizzati!