GAL in Europa- From the GroundUp: Fostering Rural Youth Participation
Siamo felici di annunciare che il GAL Prealpi e Dolomiti è partner del progetto “From the GroundUp: Fostering Rural Youth Participation in the EU Agenda”, finanziato nell’ambito del programma CERV!
L’iniziativa coinvolge 15 enti: 6 GAL, 4 comuni e 5 organizzazione della società civile per un totale di 14 stati coinvolti: Repubblica ceca, Estonia, Finlandia, Austria, Polonia, Portogallo, Italia, Bulgaria, Svezia; Germania, Spagna, Grecia, Slovacchia e Irlanda.
Gli obiettivi del progetto sono:
1. Rafforzare il ruolo dei giovani provenienti dalle aree rurali e coinvolgerli nei processi decisionali locali e nella vita civica a livello locale, transnazionale e comunitario.
2. Incrementare la comprensione reciproca attraverso scambi interculturali e dialoghi tra cittadini di diversa provenienza e nazionalità con un approccio legato alle politiche.
3. Coinvolgere i cittadini locali e i decisori politici nel delineare una visione a lungo termine per il futuro dell’integrazione europea che sarà incorporata nell’attuazione delle strategie, delle priorità e delle pratiche di lavoro locali e regionali dei partner coinvolti.
Il progetto prevede una serie di incontri online e in presenza:
Primo incontro (online). Il tema del webinar è “Current political narratives that impact rural, peripheral areas in Europe“. Il report è scaricabile cliccando qui.
Secondo incontro (in presenza in Polonia). Il nostro GAL si è recato in Polonia per svolgere in presenza dal 18 al 20 giugno 2024 il secondo meeting del progetto, organizzato dal GAL Dolina Rzeki Grabi. L’evento si è concentrato sulla seguente tematica: “From Community-Led Local Development, LEADER and local participatory budgeting to the European Citizens Initiative. Citizens’ Dialogue: Elections to the EP 2024 – why do we need fair and equal elections? The role of youth in EU democracy”. Il report è scaricabile cliccando qui
Clicca qui per visualizzare la registrazione della conferenza.
Terzo incontro (in presenza in Grecia). Il GAL insieme con l’Assessora Chiara Scarton del Comune di Borgo Valbelluna ha partecipato all’incontro svoltosi dall’1 al 4 ottobre 2024 ospitato a Methana. l’evento aveva come titolo “EU citizenship and the rights of EU mobile citizens. Oxford Debate: The meaning of identity and belonging in political processes. Hate speech as a political tool“. Il report è scaricabile cliccando qui.
Clicca qui per visualizzare un video dei 3 giorni trascorsi in Grecia.
Quarto incontro (online). Il tema del webinar, che si terrà il 5 dicembre, è “Free travel, living, working: The Maastricht Treaty. GroundUp on the rights of EU citizens Diversity management in local areas European citizenship and education“.
Clicca qui per visualizzare il riassunto dell’evento attraverso i disegni artistici dei partecipanti.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the granting authority. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them