“RAPPORTO SULLE PROSPETTIVE E VISIONI DI SVILUPPO AL 2040”: disponibile da oggi il documento di valutazione e previsione del GAL Prealpi e Dolomiti
Il GAL Prealpi e Dolomiti, in collaborazione con l’Università di Padova (Dipartimento TESAF), ha redatto un documento di valutazione e previsione dal titolo “RAPPORTO SULLE PROSPETTIVE E VISIONI DI SVILUPPO AL 2040” presentato durante il seminario “Oltre i Numeri”, che si è tenuto lo scorso 13 luglio 2023 presso la biblioteca comunale di Limana.
All’interno del rapporto sono state selezionate alcune domande di valutazione inerenti all’attività svolta nel corso della precedente programmazione 2014-2020, con l’obiettivo di trasferire le raccomandazioni utili all’interno della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027, attualmente in corso di scrittura.
Il rapporto si basa altresì sull’attività di misurazione del Capitale Sociale, che ha coinvolto il direttivo, gli associati e un campione di beneficiari del GAL. Attraverso i questionari somministrati, sono state raccolte informazioni preziose sulle percezioni, la fiducia nel ruolo del GAL e il livello di coesione sociale nell’area di cooperazione territoriale negli ultimi anni.
Oltre alle attività valutative, il GAL ha utilizzato gli “studi di futuro” per analizzare il contesto presente e identificare possibili scenari futuri e i loro impatti sul territorio. Questi studi consentono di valutare la capacità del territorio di rispondere alle sfide future e di anticipare azioni correttive nel presente. In particolare, il GAL Prealpi e Dolomiti ha organizzato incontri sugli scenari strategici futuri della Valbelluna al 2040, coinvolgendo soci e altri stakeholder locali, con particolare attenzione ai giovani.
L’unione di queste tre dimensioni (Valutazione, Capitale Sociale e Previsione) ha consentito al GAL Prealpi e Dolomiti di condurre una riflessione approfondita sull’attività LEADER nel periodo in esame, in prospettiva di future azioni strategiche per la nuova SSL.
Documenti disponibili:
Per scaricare il “RAPPORTO SULLE PROSPETTIVE E VISIONI DI SVILUPPO AL 2040”, clicca qui
Per vedere la registrazione del seminario “Oltre i Numeri”, clicca qui
Per le presentazioni dei relatori durante il seminario “Oltre i Numeri”, clicca qui