Categoria: News

CLLD: Post 2020, Local action in a changing world
21-12-2019
Gli scorsi 3 e 4 dicembre abbiamo partecipato ai lavori del seminario “Post-2020: Agire a livello locale in un mondo che cambia” organizzato da FARNET a Bruxelles. L’evento, a cui hanno partecipato 450 persone circa e oltre 200 Gruppi di Azione Locale da tutta Europa, è stata l’occasione per riflettere su come lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) può continuare[…..]
Leggi tutto
2019 EUSALP annual Forum
21-12-2019
Il 28 e 29 novembre scorsi siamo intervenuti al Terzo Forum annuale di EUSALP svoltosi a Milano. Durante il Forum sono state discusse alcune questioni chiave per la strategia EUSALP: le priorità politiche da perseguire nella prossima politica di coesione europea 2021-2027 ed i tipi di azioni che dovrebbero essere promosse a sostegno dell’attuazione concreta delle strategie macroregionali. Il[…..]
Leggi tutto
Tipo Intervento 4.2.1: investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
17-12-2019
Venerdì 13 dicembre è stato pubblicato il bando relativo al Tipo Intervento 4.2.1 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli“. Il tipo di intervento consente di realizzare investimenti materiali alle imprese agroalimentari che svolgono sia attività di trasformazione che di commercializzazione di prodotti agricoli. La spesa massima ammissibile è pari a 200.000 Euro con il 40% di aliquota massima d’aiuto.[…..]
Leggi tutto
PROGETTO FALARES: prime evidenze sperimentali a un anno dall’avvio
09-12-2019
Il FAGIOLO DI LAMON resistente: ad un anno dall’avvio del progetto FALARES, finanziato dal GAL Prealpi e Dolomiti nell’ambito della Misura 16, il Consorzio di Tutela (capofila del progetto) intende presentare i primi risultati dell’attività di ricerca svolta dall’Università di Udine (partner di progetto). L’incontro si svolgerà a LAMON (sala AMO) il prossimo venerdì 13 DICEMBRE alle ore 9.30.[…..]
Leggi tutto
A-CHANGE: IL FESTIVAL DELLE BUONE PRATICHE A FELTRE
19-11-2019
FELTRE, 22 – 23 – 24 NOVEMBRE 2019 A-Change, il FESTIVAL in cui lasciarsi ispirare da esperienze civiche e da storie virtuose di sviluppo sociale, culturale ed economico promosse su scala nazionale. Il FESTIVAL intende condividere modelli, strumenti, idee e soluzioni sui temi dell’economia, dell’ambiente, della salute, dell’educazione, della tutela del patrimonio storico-artistico, dell’inclusione sociale, dell’innovazione d’impresa, ecc. Una preziosa[…..]
Leggi tutto
EVENTO AIRBNB OSPITALITA’ OLIMPIADI 2026
15-11-2019
Domani 16 novembre gli host della comunità di Airbnb si incontrano a BELLUNO per discutere di turismo responsabile e sostenibile. L’incontro si svolgerà dalle 9,30 alle 13, presso la sala del ristorante locanda Nogherazza , via Gresane 78, Castion (BL). Il tema centrale sarà l’ospitalità in preparazione dei due grandi eventi sportivi, i campionati del mondo di sci[…..]
Leggi tutto
ESAME DI PROJECT MANAGEMENT ISIPM-Base
08-11-2019
Il 26 novembre scorso si è svolto l’esame finale nell’ambito del corso in Project Management realizzato con l’Università di Tor Vergata di Roma. L’esame di Project Management ISIPM-Base, sottoposto direttamente dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM®), certifica il possesso delle conoscenze fondamentali di Project Management utili e necessarie per tutti coloro che partecipano a progetti[…..]
Leggi tutto
Tipo Intervento 4.2.1: investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
06-11-2019
Con Delibera n. 48 del 30.10.19 il Consiglio Direttivo del GAL Prealpi e Dolomiti ha approvato la proposta di bando relativa al Tipo Intervento 4.2.1 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli“. Il tipo di intervento consente di realizzare investimenti materiali alle imprese agroalimentari che svolgono sia attività di trasformazione che di commercializzazione di prodotti agricoli.[…..]
Leggi tutto
STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE – TAVOLI TEMATICI PROVINCIALI
06-11-2019
La Regione del Veneto, ARPAV e Università di Padova hanno organizzato 7 incontri partecipativi (uno per ciascuna provincia) finalizzati all’elaborazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) nell’ambito di Agenda 2030, con particolare riferimento ai seguenti temi: – Economia circolare; – Città e montagna: territori e stili di vita sostenibili; – Turismo sostenibile; – Consumo di suolo. La Strategia Regionale per[…..]
Leggi tutto
I PRODOTTI di MONTAGNA: un’opportunità per il settore agroalimentare
16-10-2019
Martedì 22 ottobre alle ore 10:30 presso la sala Conferenze del Bicigrill – Busche-Cesiomaggiore (BL) si terrà il primo dei tre incontri relativi al progetto TOP VALUE promosso dalla Direzione Agroalimentare della Regione del Veneto. Interventi della giornata: 10.30 Presentazione del progetto TOP-Value 10.50 Prodotti di Montagna – opportunità di mercato per il produttore 11.10 Prodotti di Montagna – cosa sono[…..]
Leggi tutto