Categoria: News

Bando FSC per la costituzione di forme associative di gestione delle aree silvo-pastorali
31-07-2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Piano Operativo Agricoltura. È approvato il bando di selezione delle proposte progettuali inerenti al Piano Operativo Agricoltura – Sottopiano 3 “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali” a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, con una dotazione finanziaria pari ad 4.898.562,93 (aliquota al[…..]
Leggi tutto
Incontro estivo dei soci del GAL: alleanze strategiche per far crescere il territorio
28-07-2020
Lo scorso 16 luglio presso malga Canidi, in un contesto inconsueto ma assolutamente suggestivo e stimolante, si è svolto l’incontro tra gli associati del GAL. Durante la mattinata si è discusso sulle progettualità messe a sistema dal GAL ed è stato presentato agli associati il documento di lavoro “Verso una nuova governance veneta di Coesione Rurale 2021-2027“. Tale[…..]
Leggi tutto
VINIRES: webinar di presentazione dei risultati del primo anno del progetto
09-06-2020
Il Progetto VINIRES è finalizzato a valorizzare la produzione di nuovi vini di qualità prodotti dalla vinificazione di uve di varietà di vite resistenti ad oidio e peronospora, supportando così le Aziende vitivinicole del territorio del GAL interessate a queste produzioni. Martedì 23 giugno alle ore 18.30 si svolgerà un webinar in cui verranno presentati i risultati delle attività avviate[…..]
Leggi tutto
Valorizzazione delle specie ovine autoctone Alpagota e Lamon: il Progetto Sheep ALL Chain, al via la seconda fase delle attività.
09-06-2020
Il Progetto Sheep Al.l. Chain, coordinato dal Centro Consorzi di Sedico e che vede tra i suoi partner la Fardjma, l’Associazione Fea De Lamon, le Aziende Agricole Giopp Ruggero e Terre dei Gaia, entra ora nella fase più “calda”, quella sperimentale, articolata in due momenti. Sperimentazione dell’app. Presso gli allevamenti delle due razze sarà sperimentata […..]
Leggi tutto
Fantasia e ottimismo: il Cantiere della Provvidenza si rimette in moto
28-05-2020
Fare impresa e innovare, facendo leva sulla sostenibilità. E l’inclusione. Utopia? No, realtà: una realtà rispecchiata dal Cantiere della Provvidenza. La cooperativa, nata nel 2013 per dare valore alla persona e alla sfera sociale, ha ripreso quota dopo il lockdown. E ricalibrato un’attività che si ramifica in varie direzioni. A cominciare dall’enogastronomia. E dal Cantiere[…..]
Leggi tutto
Tre progetti in un video: i ragazzi della “Nievo” trasformano la quarantena in creatività
27-05-2020
Un componimento letterario, un calligramma e un disegno artistico: tre lavori distinti, sfociati in un video di 9 minuti. È il modo con il quale i ragazzi della scuola secondaria di I grado “Ippolito Nievo” hanno espresso la loro creatività. E la loro fiducia, rispetto all’attuale momento storico: “Andrà tutto bene”, l’emblematico titolo. «La prima[…..]
Leggi tutto
Tutti pazzi per il miele: Apidolomiti e la carica dei 700
26-05-2020
Il miele attira le api? Ma anche i “mielisti”. E la conferma arriva dai numeri: in particolare, i numeri di Apidolomiti. La cooperativa degli apicoltori bellunesi ha scollinato la soglia dei 700 soci. A conferma del grande lavoro in termini di informazione e divulgazione, condotto dalla società cooperativa con sede a Villa di Limana. «Siamo[…..]
Leggi tutto
LOLLINO FOR FUTURE – Viaggio nell’economia sostenibile
21-05-2020
Ecco il video integrale del percorso svolto dai ragazzi del Liceo Lollino Classico e Scientifico nell’ambito del corso di Tecniche dell’informazione nell’a.s. 2019/2020. Tanti esempi di economia sostenibile, per affrontare con consapevolezza e realismo la sfida dei cambiamenti climatici.
Leggi tutto
WELFARE DOLOMITI: indagine sull’attaccamento al territorio
15-05-2020
Il questionario di Welfare Dolomiti si rivolge ai residenti della provincia di Belluno ma anche alle persone che si sono trasferire negli ultimi 5 anni in altre città, italiane o straniere. Lo scopo di questa indagine è da un lato quello di approfondire la relazione che i Bellunesi hanno con il proprio territorio e il benessere percepito in relazione ad alcuni dei suoi aspetti[…..]
Leggi tutto
Da oggi ci trovate anche su Instagram!
30-04-2020
Apriamo così un nuovo canale per comunicare con voi: con un nuovo progetto che presto partirà proprio da qui. Una piccola anticipazione? Sarà un racconto corale del territorio. Un modo per raccontare e raccontarci. Seguiteci!
Leggi tutto