Categoria: News

ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE

L’11, 12 e 13 settembre 2020 si svolgerà ad Auronzo di Cadore il primo corso “itinerante” di Casacomune che approfondirà la tematica “Montagna” nelle sue diverse sfumature. Nell’intento di avvicinare i giovani alle tematiche trattate dal seminario il GAL Prealpi e Dolomiti ha offerto a proprio carico l’iscrizione gratuita al seminario, comprensiva di vitto e alloggio durante le[…..]

Leggi tutto

BANDO PSR PER L’EMERGENZA COVID-19: APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IMPRESE AGRICOLE

Sono aperti i termini per accedere alla nuova Misura 21 del PSR 2014-2020 Veneto a sostegno delle imprese agricole più colpite dall’emergenza Covid-19. Importo a bando: 23.000.000 € Contributo massimo: da 2.000 a 4.000 € in base alla diversa incidenza della crisi sui comparti produttivi interessati. Beneficiari: Agricoltori (IAP) e Cooperative agricole di produzione che svolgono[…..]

Leggi tutto

NUOVO BANDO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO PER GARANTIRE I SERVIZI ESSENZIALI NELLE AREE MARGINALI

Con il contributo del Fondo Comuni Confinanti la Provincia ha pubblicato un bando a sostegno delle attività economiche di vicinato per l’anno 2020, finalizzato a promuovere la polifunzionalità delle imprese commerciali bellunesi. Importo a bando: 1.430.000 €. Contributo: a fondo perduto pari al 40% della spesa ammissibile. Spesa massima ammessa: 200.000 €. Beneficiari: piccole imprese che[…..]

Leggi tutto

PAUSA ESTIVA

Ci prendiamo una breve pausa, vi informiamo che l’ufficio rimarrà chiuso da lunedì 10 a venerdì 14 agosto. Riprenderemo la normale attività lunedì 17 agosto. BUON FERRAGOSTO A TUTTI!

Leggi tutto

ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE

11-12-13 Settembre 2020Auronzo di Cadore (BL) Nel bellissimo scenario delle Dolomiti si svolgerà il primo corso “itinerante” di Casacomune che approfondirà la tematica “Montagna” nelle sue diverse sfumature. I contenuti del corso verteranno sugli aspetti che stanno determinando  cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme: il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità[…..]

Leggi tutto

MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL | 2a relazione trimestrale 2020

Online la seconda relazione trimestrale del 2020  relativa allo stato di attuazione del PSL del GAL Prealpi e Dolomiti. Alcuni dati di sintesi: – 211 domande ricevute, di cui 143 finanziate; – 82,2% di domande finanziate; – importo complessivo liquidato alla data del 30/06/2020 pari ad € 4.113.393 (55% dell’importo complessivo a disposizione del PSL). In questa edizione[…..]

Leggi tutto

Bando FSC per la costituzione di forme associative di gestione delle aree silvo-pastorali

Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Piano Operativo Agricoltura. È approvato il bando di selezione delle proposte progettuali inerenti al Piano Operativo Agricoltura – Sottopiano 3 “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali” a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, con una dotazione finanziaria pari ad 4.898.562,93 (aliquota al[…..]

Leggi tutto

Incontro estivo dei soci del GAL: alleanze strategiche per far crescere il territorio

Lo scorso 16 luglio presso malga Canidi, in un contesto inconsueto ma assolutamente suggestivo e stimolante, si è svolto l’incontro tra gli associati del GAL. Durante la mattinata si è discusso sulle progettualità messe a sistema dal GAL  ed è stato presentato agli associati il documento di lavoro “Verso una nuova governance veneta di Coesione Rurale 2021-2027“. Tale[…..]

Leggi tutto

VINIRES: webinar di presentazione dei risultati del primo anno del progetto

Il Progetto VINIRES è finalizzato a valorizzare la produzione di nuovi vini di qualità prodotti dalla vinificazione di uve di varietà di vite resistenti ad oidio e peronospora, supportando così le Aziende vitivinicole del territorio del GAL interessate a queste produzioni. Martedì 23 giugno alle ore 18.30 si svolgerà un webinar in cui verranno presentati i risultati delle attività avviate[…..]

Leggi tutto

Valorizzazione delle specie ovine autoctone Alpagota e Lamon: il Progetto Sheep ALL Chain, al via la seconda fase delle attività.

Il Progetto Sheep Al.l. Chain, coordinato dal Centro Consorzi di Sedico e che vede tra i suoi partner la Fardjma, l’Associazione Fea De Lamon, le Aziende Agricole Giopp Ruggero e Terre dei Gaia, entra ora nella fase più “calda”, quella sperimentale, articolata in due momenti. Sperimentazione  dell’app. Presso gli allevamenti delle due razze sarà sperimentata […..]

Leggi tutto