Categoria: Grandangolo

Turni, divisori e sanificazioni: la nuova era del Rifugio Dal Piaz

Il virus è finito dietro le quinte. Ma, per evitare che si riprenda il cuore del palcoscenico, è necessario adeguarsi. Vale per tutti. Perfino per chi ha un’attività in alta montagna: come i gestori dei rifugi. E, a questo proposito, anche il Rifugio Dal Piaz è corso ai ripari. A 1.993 metri d’altitudine, sulle Vette[…..]

Leggi tutto

Vele spiegate: sul lago di Santa di Croce soffia il vento della ripartenza

Dopo il lockdown, si ripopolano le strade, le piazze, i locali. E anche il lago. Sì, il lago di Santa Croce: lo specchio d’acqua è di nuovo solcato, e colorato, dalle imbarcazioni. Sotto la regia della sezione di Belluno, associata alla Lega Navale Italiana, la stagione si è aperta in concomitanza con il solstizio d’estate.[…..]

Leggi tutto

“La Schirata” e i formaggi di capra: «Tutto è biologico e certificato»

Una famiglia affiatata, un contesto naturalistico mozzafiato come quello di Valpiana (in territorio limanese), oltre un centinaio di capre e pecore, con alcuni cavalli, asini. E le api. Potrebbero essere gli ingredienti ideali per un racconto di Esopo. E invece la fantasia lascia il posto alla realtà, mentre Esopo fa spazio a Giuseppe De Toffol,[…..]

Leggi tutto

Raccontare il territorio attraverso un docufilm: il Liceo Dal Piaz sforna cineasti

Uno sguardo reale sul territorio bellunese: lo si può lanciare attraverso una fotografia, un’opera artistica, un componimento scritto. Oppure un film. O meglio, un docufilm. Come quello realizzato dai ragazzi del Liceo Dal Piaz di Feltre, coinvolti nel “Laboratorio cinema” all’interno del Piano nazionale per la Scuola Miur/Mibac.  Si intitola “Movida” ed è un progetto[…..]

Leggi tutto

“Campo di cielo”: il bio agriturismo vegano per chi ama la natura

Carne e pesce? Uova e latticini? No, grazie. È così che una filosofia di vita diventa una professione. E prende la forma di un agriturismo. O meglio, di un bio agriturismo vegano: “Campo di cielo”, a Pez di Cesiomaggiore. Dove Maria Teresa De Marco e Renzo Martignago gestiscono un’attività che si dirama in due direzioni:[…..]

Leggi tutto

I campioni dello sport e la solidarietà itinerante: Dona 1 Sorriso è “on the road”

Il Coronavirus ha fatto evaporare concerti e sagre, eventi e gare, appuntamenti e iniziative. Anche di stampo solidaristico. Come nel caso di Dona 1 Sorriso: ma la realtà, nata su impulso del Comitato Pian dei Castaldi, non è rimasta a guardare. Al contrario: «Se la collettività non può avvicinarsi fisicamente alla solidarietà, è la solidarietà[…..]

Leggi tutto

Ora la pizza è fatta in casa. E la mozzarella del Cansiglio va a ruba

Un ingrediente per fare la pizza sta andando letteralmente a ruba. Ma non siamo a Napoli: siamo a Tambre, in Cansiglio. Più precisamente, al Centro caseario e agrituristico dell’Altipiano. Dove vengono realizzati prodotti caseari di altissima qualità. E fra questi, il più gettonato nel periodo successivo alla pandemia è davvero una sorpresa: perché è la[…..]

Leggi tutto

Tende in legno, natura, tranquillità: l’agricampeggio e la vacanza anti-Covid

Evitare assembramenti, stare il più possibile all’aperto, mantenere la distanza di sicurezza: direttive sacrosante, ma difficili da incastrare all’interno di una vacanza. O forse no? Forse la soluzione è a portata di mano. Ed è un mix tra agriturismo e campeggio: insomma, un agricampeggio. Come quello ideato da Stefania Padovan, ad Arsiè: «L’Agricampeggio Cima Lan[…..]

Leggi tutto

Valcarne, il presente è già futuro: «Sempre più giovani lavorano con noi»

Tre negozi e venti dipendenti con un’età media inferiore ai trent’anni. Se c’è una realtà ben radicata nel presente e fortemente proiettata al futuro, questa è senza dubbio la Valcarne: «Sono sempre di più i giovani che si avvicinano a noi – afferma il vice presidente della cooperativa, Diego Donazzolo – e tutto ciò fa[…..]

Leggi tutto

La Giasena e il paradiso della frutta: «Il segreto è diversificare»

Pesche e albicocche, ciliegie e susine, prugne e mele, mirtilli e lamponi, ribes e fragole: alle pendici del Nevegal c’è un paradiso. Sì, il paradiso della frutta fresca E, in particolare, nel paesino di Vich, dove una semplice passione ha preso la forma e la concretezza di un’azienda agricola: La Giasena. Nata nel 2000, grazie[…..]

Leggi tutto