Categoria: Grandangolo

Azienda agricola Bortoluzzi: i profumi della montagna nei formaggi alpagoti

Daniela è della Valsesia, in Piemonte. Davide dell’Alpago. Lontani geograficamente. Non nella condivisione di innumerevoli valori. E di altrettante passioni: per la natura, l’ambiente, gli animali. Nasce da questo intreccio, nel 2008, un gioiellino del territorio alpagoto, in località Nusieda: l’Azienda agricola Bortoluzzi. Con un allevamento ovicaprino di 400 capi, curati amorevolmente e portati al[…..]

Leggi tutto

Contro la pandemia e la malattia: l’Aisla Belluno non va mai in quarantena

Il Coronavirus ha spento il mondo. Almeno per qualche settimana. Ma non ha spento le altre malattie, slegate dal Covid-19. Come la terribile Sla: la Sclerosi laterale amiotrofica. Una malattia neurodegenerativa progressiva, che colpisce i motoneuroni. Ovvero, quelle cellule nervose cerebrali e del midollo spinale, determinanti per mettere in moto la muscolatura volontaria. Così, mentre si[…..]

Leggi tutto

«Quel che produco cresce i miei figli»: l’Antica Pieve e il piacere di mangiare sano

Cucina casalinga, arricchita da piatti della tradizione e prodotti a chilometro zero. Stanze accoglienti. E tanto spazio verde. Un posto ideale in cui trascorrere qualche ora nell’estate del Coronavirus? In effetti sì. E quel posto è a Pieve di Limana. Dove un’antica dimora ha assunto le sembianze di un agriturismo: l’Agriturismo Antica Pieve. Gestito dalla[…..]

Leggi tutto

Qualità e servizi in quota: il Rifugio Pranolz e la montagna in sicurezza

L’antivirus? È la qualità. Ne sono profondamente convinti a 780 metri di quota, nel cuore della Valbelluna, in una struttura che, da oltre mezzo secolo, delizia turisti, escursionisti e innamorati della montagna: il Rifugio Pranolz. «Abbiamo riaperto alla fine di maggio – racconta la titolare, Alessandra Magagnin – dopo aver adottato ogni misura necessaria a[…..]

Leggi tutto

Professione tessitrice: Sarah, la Penelope del nuovo millennio

Il mondo corre veloce. Basta un click sul proprio telefonino per mettere in moto una serie di ingranaggi nell’altro lato del globo. E, proprio in questo contesto, c’è chi ha deciso di procedere in direzione contraria. Ma meravigliosamente autentica. E di compiere un atto a suo modo rivoluzionario: rallentare, seguendo il ritmo dell’ambiente e rispettando[…..]

Leggi tutto

L’estate italiana al Camping Sarathei: «Presenze autoctone aumentate del 25 per cento»

È adatto a ospitare famiglie con bambini. Ma anche escursionisti e, in generale, amanti delle passeggiate in montagna. Senza considerare coloro che adorano la buona cucina. E gli sport acquatici. Possibile che esista un luogo capace di abbracciare un simile ventaglio di opportunità? Certo che è possibile. Basta recarsi sulle sponde del lago di Santa[…..]

Leggi tutto

Formaggi di qualità e mucche da adottare: Malga Piz e una gestione formato-famiglia

Daniele Gallina è il punto di riferimento. Ma con lui ci sono anche la compagna Tiziana Miuzzi, la sorella Elisa e la madre Graziella Carraro. Lavorano tutti lassù, a 1.450 metri d’altitudine: a Malga Piz, sul massiccio del Grappa (comune di Alano di Piave). Impegno e sacrificio scandiscono la quotidianità di una famiglia davvero speciale:[…..]

Leggi tutto

Dall’allevamento di chianina alla fattoria didattica: la Cascina delle Dolomiti apre le porte

Val di Chiana? No, siamo vicini a Feltre, in comune di Cesiomaggiore. Eppure anche qui, come avviene tra Umbria e Toscana, c’è un allevamento speciale: quello dei bovini di razza chianina. In un’ampia tenuta di oltre 80 ettari, con prati, pascoli, zone boscate e terreni coltivati, sorge infatti l’agriturismo Cascina delle Dolomiti, gestito da Valentina[…..]

Leggi tutto

Salute, natura, turismo: l’azienda agricola Paissa e il regno dei fiori

A pochi passi da Belluno, si coltivano erbe officinali, aromatiche e fiori eduli. Ma si coltiva anche turismo: il turismo rurale. L’azienda agricola Paissa, nell’omonima via, è una piccola realtà gioiello, ideata da Vania Candeago. Dove profumi e tonalità intense si sposano, in un contesto naturalistico di rara suggestione: «Sembrerà paradossale – racconta Vania –[…..]

Leggi tutto

Il territorio valorizzato dai giovani: “Isoipse” e un museo aperto al mondo

Cosa può arginare il fenomeno dello spopolamento? O forse sarebbe meglio chiedersi “chi”. Nessun dubbio: loro. I giovani. Gli stessi che hanno scelto di unire idee e competenze per promuovere l’ambiente, il paesaggio, l’identità, la società e la cultura del territorio dolomitico. Come? Attraverso progetti sostenibili, finalizzati allo sviluppo virtuoso della provincia.  E proprio da[…..]

Leggi tutto