Categoria: Grandangolo

Accessibilità di linguaggio, accoglienza, scuola: Blhyster, una cooperativa per tutti

Ogni singolo essere umano è diverso. E, per fiorire, deve fare affidamento su esperienze adatte. Su percorsi mirati. Su progetti individuali e personalizzati. Allora sì, può avvenire la fioritura. A dispetto del terreno a volte arido della vita. Un terreno che, dal 2017, la cooperativa sociale Blhyster coltiva con passione e professionalità. Per dare a[…..]

Leggi tutto

Specificità e specialità: un’annata splendida per la patata di Cesiomaggiore

Un’ottima annata. E questa volta non si parla di vendemmia e di vino, bensì di patata. La patata di Cesiomaggiore: più che un prodotto, un marchio diventato sinonimo di eccellenza. E capace di distinguersi ben al di là degli orizzonti provinciali. Una garanzia per il consumatore e un orgoglio per l’agricoltore: «Solo con i soci[…..]

Leggi tutto

Vini Crodarossa: «Brindiamo solo con la qualità»

Paolo Remini, Alessandro Rigo, Martina Vergerio e Glenda Franceschin: quattro persone racchiuse in una scelta improntata sul coraggio. E in un’etichetta: Crodarossa. O meglio, Vini Crodarossa: come il tipico colore della roccia madre che caratterizza i terreni delle Prealpi (“croda” in dialetto). Vero, si torna sempre lì: alla terra. Alle radici. E a Lentiai, in[…..]

Leggi tutto

“I Boschi del Castagno”, dove tutto è sostenibile. Anche l’ospitalità

Parola d’ordine? Ospitalità. Un concetto che i gestori del piccolo agriturismo “I Boschi del Castagno” declinano a 360 gradi. Perché non basta essere ospitali con i clienti: bisogna esserlo anche, e soprattutto, con l’ambiente che ti avvolge. E con la natura che, in queste zone, è stata particolarmente generosa: tra faggi, boschi di nocciolo e[…..]

Leggi tutto

Rigorosamente bellunese e artigianale: quando il gelato è una “Delizia”

Dalle noci feltrine al freschissimo formaggio di malga, dall’essenza dei mughi dolomitici al miele di montagna, fino alle bacche corniole e alla zucca. Tutto autoctono, genuino, a chilometro zero. In una parola, bellunese. Che più bellunese non si può: è il dolce freddo della gelateria “La Delizia”. Dove il gelato è fatto con ingredienti selezionati,[…..]

Leggi tutto

Il fagiolo di Lamon e la sua tutela ai tempi del Covid: «Facciamo squadra»

È un tesoro, custodito nell’altopiano di Lamon e Sovramonte. Ha caratteristiche nutrizionali di rilievo, fa bene alla salute, è delicato al palato e intenso nel gusto: il riferimento, ovviamente, è a “sua maestà” il fagiolo di Lamon. Un’eccellenza, prodotta con metodi ecologici, selezionata in maniera accurata. E lavorata con competenza e passione, grazie al “Consorzio[…..]

Leggi tutto

Scenari mozzafiato, piatti tipici e un chioschetto: l’estate “Covid free” di Malga Col Toront

Forse non è necessario passare a miglior vita per ammirare il paradiso. In fondo, basta raggiungere quota 1.400 metri, immergersi nel cuore pulsante del Nevegal. E lanciare lo sguardo oltre l’infinito. Perché lo scenario è mozzafiato. O, per l’appunto, paradisiaco. E lo è soprattutto da un punto. Più precisamente, un punto di ristoro: Malga Col[…..]

Leggi tutto

Agnello d’Alpago: l’eccellenza non conosce lockdown

Cresce grazie all’allattamento naturale. Pascola nei prati dell’Alpago, dalla primavera all’autunno, fra i 400 e i 1.500 metri d’altitudine. E, nella sua alimentazione, sono banditi insilati e mangimi. Per questo è diventato un’eccellenza: è l’Agnello d’Alpago, nato da un’antica razza presente solo nella Conca e considerato in via d’estinzione dall’Unione Europea. Ora sono circa 2mila[…..]

Leggi tutto

La pizza feltrina di Nicola De Paoli: sostenibilità, genuinità. Ed etica

La vera pizza è solo quella napoletana? E chi l’ha detto? Se per “vera” si intende sposare i concetti di qualità e autenticità, allora anche quella feltrina è da annoverare tra i prodotti al top del made in Italy. Come la pizza di Nicola De Paoli: «Per me il cibo è benessere e salute –[…..]

Leggi tutto

Francy Farm Dolomiti: quando la patata di montagna conserva i ricordi di bambino

Sembrava un incantesimo: prima le piogge abbondanti, poi la pandemia. Ma Francesca Bristot è come il suo campo: nonostante le avversità, trova sempre il modo di fiorire. E così a Belluno, in via Col da Ren, è nata una realtà capace di coniugare salute e bellezza, qualità e benessere. Ovvero, l’azienda agricola Francy Farm Dolomiti,[…..]

Leggi tutto