La nuova Presidenza del GAL Prealpi e Dolomiti in azione: Milena De Zanet alla guida della squadra. Tra le priorità del mandato, la realizzazione del programma di sviluppo locale.

Al via la nuova Presidenza e il nuovo Consiglio Direttivo del GAL Prealpi e Dolomiti.

Come da regolamento statuario, l’associazione è amministrata infatti da un Consiglio Direttivo, il quale è composto dal Presidente e da quattro consiglieri a cui è affidata l’equa rappresentanza dei diversi associati. La nuova guida è così composta da Milena De Zanet (Presidente- Sindaco del Comune di Limana), Alex Gallina (Vicepresidente- Comune di Setteville), Enzo Guarnieri (Consigliere- Confagricoltura Belluno), Cristian Sacchet (Consigliere- A.P.P.I.A. – CNA Belluno) e Francesco De Toffol (Consigliere- Confcommercio Belluno). La squadra, che resterà in carica tre anni, ha tra le priorità del mandato la realizzazione del Programma di Sviluppo Locale, intitolato “Attratti dal Territorio”.

 

In seguito all’approvazione definitiva della strategia da parte della Regione Veneto, avvenuta alla fine del 2023, il GAL ha inviato il cronoprogramma pluriennale dei bandi alla Regione Veneto per la sua formale validazione. Una volta approvato (entro metà marzo) potranno essere pubblicati i primi bandi in primavera/estate a cui seguiranno tutti gli altri per garantire con tempestività al territorio quasi il 90% delle risorse già dal 2024. Il GAL Prealpi e Dolomiti avrà infatti a disposizione una dotazione finanziaria di circa 5 milioni di euro per il nuovo Programma di Sviluppo Locale (PSL), assegnati dalla Regione Veneto nel contesto della programmazione LEADER 2023/2027, con il cofinanziamento del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale).

L’obiettivo principale della nuova programmazione è potenziare l’attrattività del territorio per contrastare lo spopolamento. Ciò sarà realizzato attraverso il potenziamento dei servizi di base – con attenzione particolare a quelli inerenti alla conciliazione vita/lavoro/famiglia e agli spazi aggregativi per i giovani – e il sostegno all’economia locale per imprese agricole ed extra-agricole.

Il GAL Prealpi e Dolomiti prevede pertanto una serie di interventi (complessivamente pari a n.6) rivolti a vari beneficiari, inclusi aspiranti imprenditori, micro e piccole imprese, enti pubblici, associazioni no-profit, fondazioni e piccoli imprenditori agricoli. Gli interventi includono un contributo forfettario per lo start-up di impresa ovvero un primo insediamento extra agricolo per gli aspiranti imprenditori, sostegno per investimenti strutturali o dotazionali per le micro e piccole imprese, potenziamento o avvio di servizi di base per la comunità da parte di enti pubblici, associazioni e fondazioni, nonché bandi specifici per piccoli imprenditori agricoli e imprese agricole che desiderano diversificare la loro attività con focus sulla sostenibilità e l’innovazione.

 

Entro il primo semestre 2024 saranno pubblicati i bandi per lo start-up d’impresa (con un premio forfettario pari a 12.000 euro) e il sostegno al miglioramento dei servizi di base rivolto ai comuni (infrastrutture e dotazioni con particolare riguardo ai servizi di conciliazione vita-lavoro) per un contributo complessivo di circa 2,5 milioni di euro.

 

Per informare i potenziali beneficiari, il GAL Prealpi e Dolomiti organizzerà incontri di informazione e formazione a partire dal mese di marzo. I primi incontri saranno rivolti agli enti pubblici per supportarli nella progettazione di interventi che valorizzino le sinergie tra i diversi territori. Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito del GAL Prealpi e Dolomiti, https://galprealpidolomiti.it/ e sui canali social.

 

“È un onore per me aver preso in mano le redini del GAL. Ci troviamo in una nuova stagione del Programma di Sviluppo Locale, carica di sfide, ma anche ricca di grandi opportunità”, ha dichiarato il nuovo Presidente Milena De Zanet, che ha aggiunto: “Sono necessari approcci innovativi capaci di far leva su principi di collaborazione e coprogettazione in assenza dei quali il territorio sarà più fragile di fronte a dinamiche sociali, economiche e ambientali in continuo e dirompente cambiamento. Per questo il GAL investirà molte energie in questa programmazione che avrà come obiettivi principali incrementare l’attrattività del territorio e contrastare la dinamica dello spopolamento attraverso lo sviluppo e il potenziamento dei servizi offerti alla comunità, grazie alla partecipazione sia delle istituzioni sia delle imprese e della società civile organizzata”.

Fonte: Ufficio Stampa del GAL Prealpi e Dolomiti