Autore: gal-prealpi-dolomiti

Adottata la versione definitiva del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 per il Veneto

Con la Deliberazione n. 14 del 10 gennaio 2023, la Giunta regionale ha adottato la versione definitiva del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027), adeguato ai contenuti del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027 approvato dalla Commissione europea il 2 dicembre 2022. Il Complemento non assume nuove scelte rispetto al PSN PAC, ma riporta con[…..]

Leggi tutto

Pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato il 15 dicembre il Bando 2022 per l’avvio di operatori volontari del Servizio Civile Universale. Ancora una volta in Italia, 21 GAL (Gruppi di Azione Locale), operanti in 11 diverse Regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia), e 2 ASSOCIAZIONI[…..]

Leggi tutto

UN SINCERO AUGURIO DI BUON NATALE

Gli uffici del GAL rimarranno chiusi per la pausa natalizia da martedì 27 a venerdì 30 dicembre. Auguriamo a tutti voi un sereno Natale ed un meraviglioso 2023! Lo Staff e il Consiglio Direttivo del GAL Prealpi e Dolomiti.

Leggi tutto

Che cosa chiedono i giovani della montagna veneta all’Europa? Presentati oggi a Belluno il rapporto finale del nostro percorso #EYY

Si è concluso oggi nella sede della Camera di Commercio a Belluno, con la presentazione dell’elaborato finale e la consegna dei risultati ai rappresentanti delle Istituzioni europee, regionali e locali, il percorso partecipativo itinerante dal titolo “Dai voce alla tua visione! #EYY nella montagna veneta: le proposte e le idee dei giovani”. L’iniziativa, avviata nel[…..]

Leggi tutto

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ASSOCIATI

Si comunica che l’ Assemblea Ordinaria degli Associati del GAL è convocata il giorno 14 dicembre 2022 alle ore 10:00 presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica del Comune di Sedico – Via Alcide de Gasperi, 20  –  con il seguente odg: Relazione del Presidente sulle attività dell’Associazione. Comunicazione prima variazione di Bilancio Preventivo 2022.[…..]

Leggi tutto

Portare l’Europa nei territori montani: la terza tappa ad Asiago del percorso rivolto ai giovani sulle tematiche europee che sta attraversando la montagna veneta.

Si è svolto lo scorso venerdì, 25 novembre, ad Asiago il terzo incontro con i giovani  del territorio di area GAL per raccogliere proposte e idee sulle tematiche legate alla montagna con titolo: “Dai voce alla tua visione! #EYY nella montagna veneta: le proposte e le idee dei giovani”. Portare l’Europa nei territori montani: questo[…..]

Leggi tutto

Solidarietà dell’UE con l’Ucraina: Scuolabus per i bambini ucraini

In tutti gli Stati Membri la Commissione europea si sta rivolgendo a enti pubblici e privati al fine di contribuire alla campagna di solidarietà donando, nei prossimi mesi, scuolabus che saranno essenziali per riportare le bambine e i bambini Ucraini a scuola in sicurezza. Questo è il contact point per l’Italia: Presidenza del Consiglio dei Ministri[…..]

Leggi tutto

“Costruire l’Europa con i consiglieri locali”: il progetto continua e dal territorio arriva una bella notizia

Continuano ad essere aperte le candidature per il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”, che intende creare una rete europea di rappresentanti politici locali finalizzata a comunicare i temi dell’UE in un’alleanza senza precedenti tra il livello di governance europeo e locale. Di che cosa si tratta? Il progetto consentirà ai politici locali di[…..]

Leggi tutto

Portare l’Europa nei territori montani: sabato la seconda tappa a Sant’Anna D’Alfaedo del percorso rivolto ai giovani sulle tematiche europee che sta attraversando la montagna veneta.

IL FUTURO DELLA MONTAGNA È NELLE IDEE DEI GIOVANI Si è svolto sabato 19 novembre a Forte Tesoro, a Sant’Anna d’Alfaedo, l’incontro organizzato insieme al GAL Baldo-Lessinia che ha visto protagonisti una quindicina di giovani della montagna veronese chiamati a confrontarsi sul futuro del territorio, portando all’attenzione criticità, idee e possibili soluzioni. L’evento ha rappresentato[…..]

Leggi tutto

Iniziativa sulla tematica dell’acqua: “L’utilizzo delle acque a scopo idroelettrico in provincia di Belluno”

Vi segnaliamo l’iniziativa del 18 Novembre 2022 ore 20,30 con titolo “L’utilizzo dell’acque a scopo idroelettrico in provincia di Belluno” che si terrà presso la Sala piano terra del Municipio di Puos d’Alpago (scarica qui il programma della serata) organizzata da AICS Belluno, Comitato Alpago 2 Ruote, Comune di Alpago e Biblioteche Bellunesi. Anche il[…..]

Leggi tutto