A Brave Deal: la presentazione ufficiale!
La conferenza stampa di presentazione del progetto pilota si è tenuta sabato 22 febbraio presso la Sede della Provincia di Belluno, alla presenza dell'Assessore regionale Francesco Calzavara
Secondo il Rapporto ISTAT sulle istituzioni pubbliche 2024, il capitale umano è un fattore determinante per garantire servizi pubblici efficienti e di qualità. Tuttavia, nella Provincia di Belluno, le amministrazioni locali affrontano crescenti difficoltà nel reclutare personale, in particolare giovani e professionisti altamente qualificati. I dati ISTAT evidenziano una situazione critica: quasi la metà dei comuni del territorio provinciale non ha dipendenti sotto i 35 anni. Nell’area del GAL Prealpi e Dolomiti, 9 comuni su 20 sono completamente privi di personale under 35, mentre in 16 comuni la presenza di giovani dipendenti non supera il 10% del totale. A ciò si aggiunge un altro dato significativo: il 74% delle amministrazioni locali registra una quota di laureati inferiore al 33% del proprio organico, sottolineando la difficoltà di attrarre figure professionali altamente qualificate. Alla luce di questi numeri, in un territorio colpito dai fenomeni dello spopolamento e della migrazione dei giovani verso poli più attrattivi, il GAL Prealpi e Dolomiti ha promosso un’azione innovativa per avvicinare i giovani alla pubblica amministrazione locale. Il progetto, che punta a rendere i giovani del territorio protagonisti di una transizione amministrativa già in atto, è stato presentato sabato 22 febbraio, presso la sede della Provincia di Belluno, e prende il nome di “A Brave Deal – Un patto tra giovani e istituzioni locali per affrontare con coraggio il futuro”.
Durante l’incontro, il Presidente del GAL Prealpi e Dolomiti Sara Bona ha descritto il progetto il quale prevede di coinvolgere cinque giovani laureati under 30 in un percorso di formazione specialistica e inserimento lavorativo articolato in tre fasi.
La prima è costituita dal Corso di Alta Formazione GEMMA “Gestione Etica della Montagna e delle Risorse Montane: innovare le Amministrazioni pubbliche e i sistemi territoriali”, erogato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova presso la nuova sede distaccata di Spert, in Comune di Alpago.
La seconda fase prevede che i cinque partecipanti siano accompagnati, attraverso il tutoraggio scientifico della stessa Università, in un percorso di tirocinio extracurriculare di inserimento lavorativo in altrettante istituzioni locali sovracomunali rappresentate dall’Unione Montana Feltrina, l’Unione Montana Val Belluna, l’Unione Montana Alpago, il Centro Studi Bellunese e il GAL stesso. I tirocini dureranno sei mesi e sono attivati dal soggetto promotore t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione.
Nella terza e ultima fase, i cinque giovani saranno protagonisti di un’esperienza formativa a Bruxelles dove, nello stimolante contesto della Commissione Europea e delle sue Direzioni, approfondiranno i programmi e i fondi volti a sostenere finanziariamente i fabbisogni emersi durante le fasi precedenti e potranno confrontarsi con le reti istituzionali e di lobbying europee.
L’attenzione delle istituzioni locali su questi temi è confermata dal sostegno economico del Consorzio BIM Piave Belluno e dall’impegno della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso – Belluno | Dolomiti ad incrementare il valore dell’indennità di tirocinio prevista per i tirocinanti. Al progetto pilota aderiscono anche l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM), sia a livello nazionale che regionale e la Regione del Veneto, rappresentata dall’Assessore regionale Francesco Calzavara, con deleghe – tra le altre – agli Affari generali ed Enti Locali. Il progetto, che coinvolge una rete di partner di alto livello, è coordinato dal GAL Prealpi e Dolomiti nella sua funzione di Intesa Programmatica d’Area. L’Avviso di selezione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del GAL stesso e la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al prossimo 12 marzo.
Francesco Calzavara, Assessore della Regione del Veneto:
“Ho colto volentieri l’invito a partecipare al lancio di questa iniziativa, che ho supportato fin da subito, poiché è il frutto di un lavoro corale delle istituzioni del territorio. Il rafforzamento amministrativo e il potenziamento degli enti sovracomunali sono obiettivi cardine del Piano di Riordino Territoriale della Regione del Veneto, che trova nell’iniziativa del GAL un’occasione importante per concorrere alla riorganizzazione della governance dei territori montani e del ruolo delle Unioni montane”.
Sara Bona, Presidente del GAL Prealpi e Dolomiti:
“A Brave Deal è un progetto innovativo e sfidante, che punta a rafforzare la capacità amministrativa del nostro territorio puntando su giovani altamente formati e pronti a essere protagonisti di una fase di rilancio e rinnovamento delle istituzioni locali. Mette insieme le forze del territorio per affrontare le sfide dello sviluppo locale sostenibile e della governance territoriale. L’avvio del progetto pilota, così come la sua buona riuscita nelle prossime fasi, è stato possibile solo grazie alla collaborazione dei tanti soggetti coinvolti che oggi voglio ringraziare unitamente alla struttura tecnica del GAL”.
Con l’occasione, è stata ringraziata la ex-Presidente Milena De Zanet per aver fortemente voluto questo progetto.

PARTECIPA ALLA SFIDA!
Occhio alle scadenze! Hai tempo fino al 12 marzo!
