Veneto Rurale: il “Press Tour” della Regione Veneto fa tappa nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti
Veneto Rurale: il "Press Tour" della Regione Veneto fa tappa nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti
Focus su Feltre e Valbelluna: un viaggio tra cultura, cooperazione e sviluppo sostenibile

Si è concluso il tour stampa “Veneto Rurale”, promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del Piano di comunicazione per lo sviluppo rurale, attraverso l’Autorità di Gestione del PSR 2014-2022 e del CSR 2023-2027.
Sette giornalisti provenienti da testate nazionali e regionali hanno attraversato per tre giorni le province di Vicenza, Belluno e Treviso, per conoscere da vicino i progetti e le realtà sostenute dai fondi europei dedicati allo sviluppo delle aree rurali.
Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di raccontare, attraverso esperienze concrete, il valore delle politiche europee per i territori rurali, mettendo in luce le trasformazioni in atto, le sfide ambientali, sociali ed economiche, e il ruolo attivo della Regione e dei GAL nel promuovere sviluppo sostenibile e valorizzazione delle risorse locali.
Le testate partecipanti — tra cui AgriNext, Linkiesta, Agronotizie, Itinerari di Quotidiano.net, Giornale di Vicenza, Mattino di Padova, Corriere delle Alpi, Goloso & Curioso – Viaggi di Gusto — hanno documentato alcune tra le esperienze più emblematiche di buona pratica e innovazione.
Feltre e Valbelluna: la tappa nel cuore del GAL Prealpi e Dolomiti
Il 12 e 13 maggio, il tour ha fatto tappa nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti, con un focus su tre interventi significativi sostenuti dai fondi del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto: cultura, cooperazione agricola e patrimonio rurale.
La visita è iniziata nel centro storico di Feltre, dove i giornalisti hanno potuto ammirare le Fontane Lombardesche in Piazza Maggiore, recentemente restaurate grazie a un progetto LEADER finanziato dal PSR Veneto 2014-2022. Simbolo della città dal 1486, le fontane sono tornate al loro antico splendore grazie a un intervento che ha incluso anche il recupero delle vasche di raccolta, migliorando l’efficienza idrica e mantenendo la funzione di riserva per gli impianti antincendio pubblici.
Il giorno successivo, la delegazione ha proseguito la visita nella Valbelluna, con una tappa alla storica Latteria di Lentiai, nel comune di Borgo Valbelluna. Fondata nel 1884, la cooperativa rappresenta un esempio virtuoso di filiera corta e cooperazione locale. Grazie al sostegno dei fondi europei e a un bando del GAL Prealpi e Dolomiti, la Latteria ha potuto rinnovare il proprio parco attrezzature, dotandosi di nuovi sistemi per il confezionamento dei prodotti, una cisterna mobile per la raccolta del latte e una moderna cella di asciugatura per i formaggi con controllo dell’umidità. Un investimento che coniuga tradizione e innovazione, a beneficio della comunità e del territorio.
Ultima tappa nella frazione di Bardies, dove è stata visitata la Chiesetta di Sant’Antonio Abate, piccolo gioiello rinascimentale noto per gli affreschi di Giovanni da Mel. Il restauro dell’edificio, realizzato grazie ai fondi del PSR Veneto 2007-2013, ha permesso la riqualificazione del sagrato e il miglioramento strutturale dell’edificio, contribuendo alla conservazione del patrimonio artistico e culturale della zona.
La tappa nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti ha offerto ai partecipanti del Press Tour un esempio concreto di come i Fondi Europei possano incidere positivamente sulla qualità della vita dei nostri territori, sostenendo interventi capaci di coniugare valorizzazione culturale, innovazione agricola ed economica e tutela del patrimonio. Le esperienze visitate – dalle Fontane Lombardesche restaurate nel cuore di Feltre, alla Latteria di Lentiai che continua a investire in sostenibilità e filiera corta, fino alla Chiesetta di Bardies recuperata e restituita alla comunità – raccontano una visione di sviluppo coerente con l’identità del territorio, attenta alla tradizione ma rivolta al futuro.
Un modello virtuoso di utilizzo delle risorse europee che il GAL Prealpi e Dolomiti continuerà a promuovere, accompagnando i territori verso una crescita sempre più resiliente, inclusiva e sostenibile.
SFOGLIA LA GALLERY FOTO
SFOGLIA LA GALLERY VIDEO
