“Campo di cielo”: il bio agriturismo vegano per chi ama la natura

Carne e pesce? Uova e latticini? No, grazie. È così che una filosofia di vita diventa una professione. E prende la forma di un agriturismo. O meglio, di un bio agriturismo vegano: “Campo di cielo”, a Pez di Cesiomaggiore. Dove Maria Teresa De Marco e Renzo Martignago gestiscono un’attività che si dirama in due direzioni: il bed and breakfast (la struttura ricettiva è realizzata interamente in legno) e il ristorante. «Dopo il Covid-19 – racconta Maria Teresa – teniamo aperto solo il sabato e domenica. Ma se l’attività del ristorante in qualche maniera è ripartita, e ci soddisfa, lo stesso non si può dire delle camere: sono tutte vuote e purtroppo non registriamo prenotazioni. Il turismo straniero, e in particolare quello del Nord Europa, si è sempre dimostrato più attento e sensibile a certe tematiche. Ora, però, viene inevitabilmente a mancare». 

In compenso, la cucina vegana è in forte espansione: «Proponiamo un menù unico, dall’antipasto al dolce, arricchito di volta in volta da piatti che seguono la stagionalità. E in cui emerge il gusto autentico dei nostri prodotti. Sì, abbiamo riscontrato un particolare interesse per il cibo biologico e vegetale: un po’ perché è l’ideale per chi convive con problemi di salute, un po’ per una questione etica nei confronti degli animali». 

I gestori hanno l’innata capacità di creare un’atmosfera rigenerante. Anche perché tutto è curato nel dettaglio: i colori, i profumi, i gusti. E perfino i suoni: «Grazie a “Campo di cielo”, mettiamo in atto vecchie e nuove strategie di sostenibilità ambientale, oltre che di crescita personale, nel rispetto dell’uomo e in armonia con l’ambiente. In altri termini – conclude Maria Teresa – non abbiamo fatto altro che allargare il nostro stile di vita agli ospiti che ci vengono a trovare».