Mese: Febbraio 2025

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE – PUBBLICATI I NUOVI BANDI PUBBLICI ISL03 E ISL06 PER LE IMPRESE E PICCOLI IMPRENDITORI AGRICOLI DEI COMUNI DI ALPAGO CHIES D’ALPAGO E TAMBRE
28-02-2025
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE PUBBLICATI I NUOVI BANDI PUBBLICI ISL03 E ISL06 PER LE IMPRESE E PICCOLI IMPRENDITORI AGRICOLI DEI COMUNI DI ALPAGO CHIES D’ALPAGO E TAMBRE Il GAL Prealpi e Dolomiti ha pubblicato i due bandi ISL03 “Investimenti extra agricoli in aree rurali” e ISL06 “Investimenti agricoli non professionali in area montana”. L’iniziativa si[…..]
Leggi tutto
Aperto l’Avviso di selezione per il progetto pilota “A Brave Deal”
28-02-2025
A Brave Deal – Un patto tra giovani e istituzioni locali per affrontare con coraggio il futuro! In data 06/02/2025 è stato pubblicato l’Avviso di selezione per la partecipazione al progetto pilota “A Brave Deal – Un patto tra giovani e istituzioni locali per affrontare con coraggio il futuro” che prevede di accompagnare cinque giovani laureati e[…..]
Leggi tutto
Pubblicati il “Rapporto di esecuzione finale” del PSL 2014 -2022 e il primo “Rapporto annuale” del PSL A-tratti – Attratti dal Territorio
28-02-2025
Pubblicati il “Rapporto di esecuzione finale” del PSL 2014 -2022 e il primo “Rapporto annuale” del PSL A-tratti – Attratti dal Territorio Con la conclusione del PSL 2014-2022, il Consiglio Direttivo del GAL Prealpi nella seduta del 24 febbraio 2025 e Dolomiti ha approvato il Rapporto di esecuzione finale, un documento che sintetizza le attività[…..]
Leggi tutto

A Brave Deal: ecco l’Infoday!
25-02-2025
La conferenza stampa di presentazione del progetto pilota si è tenuta sabato 22 febbraio presso la Sede della Provincia di Belluno, alla presenza dell’Assessore regionale Francesco Calzavara Secondo il Rapporto ISTAT sulle istituzioni pubbliche 2024, il capitale umano è un fattore determinante per garantire servizi pubblici efficienti e di qualità. Tuttavia, nella Provincia di Belluno,[…..]
Leggi tutto
A Brave Deal: la presentazione ufficiale!
24-02-2025
La conferenza stampa di presentazione del progetto pilota si è tenuta sabato 22 febbraio presso la Sede della Provincia di Belluno, alla presenza dell’Assessore regionale Francesco Calzavara Secondo il Rapporto ISTAT sulle istituzioni pubbliche 2024, il capitale umano è un fattore determinante per garantire servizi pubblici efficienti e di qualità. Tuttavia, nella Provincia di Belluno,[…..]
Leggi tutto
La Commissione lancia l’edizione 2025 del concorso REGIOSTARS
12-02-2025
La Commissione europea ha annunciato l‘apertura dell’edizione 2025 del concorso REGIOSTARS, che premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione dell’UE. Dall’11 febbraio fino al 20 maggio 2025, i beneficiari dei progetti di coesione in tutta Europa possono candidarsi in una delle cinque categorie tematiche: Un’Europa competitiva e intelligente Un’Europa verde Un’Europa connessa Un’Europa[…..]
Leggi tutto
Le Unioni Montane e il Piano di Riordino Territoriale: online il report dei lavori e la registrazione del seminario!
12-02-2025
Le Unioni Montane e il Piano di Riordino Territoriale Online il report dei lavori e la registrazione del seminario L’8 novembre 2024, a Belluno, si è tenuto un importante seminario organizzato da UNCEM Veneto e Nazionale in collaborazione con l’IPA Prealpi Bellunesi. Dall’evento sono emerse numerose riflessioni sui vari aspetti dell’amministrazione territoriale nelle aree montane.[…..]
Leggi tutto
UE: nasce un gruppo di lavoro per affrontare la crisi abitativa
11-02-2025
Dal 1° febbraio 2025 è operativo il nuovo gruppo di lavoro sugli alloggi, istituito dalla Commissione Europea per affrontare la crescente crisi abitativa che colpisce milioni di cittadini, in particolare famiglie e giovani. Il gruppo, che opera sotto la direzione generale dell’Energia, supporterà il primo commissario per l’edilizia abitativa nello sviluppo di un piano europeo[…..]
Leggi tutto
Gli Stati baltici aderiscono alla rete elettrica europea dopo la completa disconnessione dalle reti russa e bielorussa
11-02-2025
A partire dal 9 febbraio 2025, Estonia, Lettonia e Lituania sono ufficialmente sincronizzate con la rete elettrica continentale europea, segnando la fine della loro dipendenza dai sistemi energetici di Russia e Bielorussia. Il collegamento con la rete dell’UE, attraverso la Polonia, garantisce maggiore sicurezza energetica, stabilità e prezzi più competitivi per i consumatori. Questo storico[…..]
Leggi tutto