Mese: Agosto 2024

ISL04 “Speed date”: prenota il tuo appuntamento con il GAL Prealpi e Dolomiti!
21-08-2024
A poco più di un mese dalla scadenza dei bandi ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, il GAL Prealpi e Dolomiti organizza due giornate “speed date” dedicate a coloro che, avendo già individuato una specifica progettualità coerente con le finalità del bando, desiderassero ricevere chiarimenti e/o delucidazioni per la corretta compilazione dello “Schema di Piano”. I nostri esperti[…..]
Leggi tutto
NUOVI AGGIORNAMENTI ALLE LINEE GUIDA DEGLI INTERVENTI SPECIFICI LEADER
20-08-2024
Il GAL Prealpi e Dolomiti comunica che il recente DDR 75/2024, approvato dalla Regione Veneto Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione e pubblicato sul BUR del 09/08/2024, ha introdotto importanti aggiornamenti alle linee guida degli Interventi Specifici LEADER: ISL01, ISL02, ISL03, ISL04, ISL05, ISL06, ISL07. In particolare, si evidenziano gli aggiornamenti relativi all’intervento ISL04 per il[…..]
Leggi tutto
Dal 1° agosto entra in vigore la legislazione europea sull’intelligenza artificiale
20-08-2024
Il 1° di agosto é entrato in vigore il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (IA), il primo atto legislativo comprensivo sull’intelligenza artificiale al mondo. Il regolamento sull’IA è concepito per garantire che l’IA sviluppata e utilizzata nell’UE sia affidabile e offra garanzie per proteggere i diritti fondamentali dei cittadini. Il regolamento mira a istituire un mercato[…..]
Leggi tutto
Chiusura estiva degli uffici del GAL
09-08-2024
Gli uffici del GAL Prealpi e Dolomiti saranno chiusi per le ferie estive dal 12 al 16 agosto. Auguriamo a tutti buone vacanze! Il Consiglio Direttivo e lo staff del GAL Prealpi e Dolomiti
Leggi tutto
Eurobarometro: democrazia e potenza economica sono i punti di forza dell’UE
05-08-2024
Stando a un nuovo sondaggio Eurobarometro pubblicato il 26 luglio 2024, i principali punti di forza dell’UE secondo i suoi cittadini sono il rispetto della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto (38%) e la sua potenza economica, industriale e commerciale (34%), seguiti dalle buone relazioni e dalla solidarietà tra Stati membri (28%). Le questioni da affrontare come priorità individuate[…..]
Leggi tutto