Anno: 2020

Salvaguardare l’ambiente e i sapori autentici: la missione della Latteria di Camolino
18-08-2020
Passione, tradizione e qualità. Nel segno del latte. E dei formaggi. È sufficiente il nome per aprire un mondo di sapori: “Camolino”. Molto più di una latteria. Un riferimento e una garanzia per chi, anche al di fuori dei confini provinciali, ama il gusto autentico di prodotti caseari dalla marcata impronta dolomitica. Già, quella che[…..]
Leggi tutto
Il Museo Burel va oltre la pandemia: «L’arte non morirà mai»
17-08-2020
Se il cielo può entrare in una stanza, all’arte ne bastano due. O poco più. Come nel caso del Museo Burel: il primo d’arte contemporanea in provincia di Belluno. A dirigerlo è Daniela Zangrando: rimasta a lungo lontana dal territorio, ha deciso di tornare. E di investire tutte le sue energie in un progetto messo[…..]
Leggi tutto
Una boutique di bellezza ed eco-sostenibilità: la moda è etica
13-08-2020
La moda è accattivante? Sì, ma può essere anche etica e sostenibile. Anzi, deve esserlo. Almeno secondo la filosofia di Rita De Colle e Alessandro Bertoldin, i quali hanno dato vita a un autentico gioiellino nel cuore di Belluno: Ethiq, una boutique eco-sostenibile caratterizzata da capi in fibre naturali, tessuti di origine biologica, innovativi, da[…..]
Leggi tutto
Dal generatore di ozono alle tovaglie plastificate: il Settimo alpini è anti-Covid
11-08-2020
Non è un semplice rifugio: è un pezzo di storia della montagna bellunese. Inaugurato nel 1951, rappresenta una meta fissa per chi ama camminare in quota. Anche perché il contesto paesaggistico – nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi e ai piedi della parete Sud della Schiara – è semplicemente paradisiaco. Passano gli anni, ma il[…..]
Leggi tutto
PAUSA ESTIVA
07-08-2020
Ci prendiamo una breve pausa, vi informiamo che l’ufficio rimarrà chiuso da lunedì 10 a venerdì 14 agosto. Riprenderemo la normale attività lunedì 17 agosto. BUON FERRAGOSTO A TUTTI!
Leggi tutto
La carta canta a Vas: «È insostituibile, non verrà mai superata dal tempo»
06-08-2020
Nell’era degli smartphone, dei social network e dei computer, la carta è ormai superata? No. E non lo sarà mai: «Perché anche la carta è una tecnologia, fra le più importanti della storia. E ci ha portato a essere quello che siamo ora». Parola di Ivan Dal Toè, il presidente dell’associazione culturale LaCharta: ovvero, la[…..]
Leggi tutto
Lo chef arriva a casa: «Con i miei piatti porto l’amore per la cucina»
05-08-2020
Una cena da mille e una notte, direttamente a casa propria. Senza dover pensare a cucinare, ad apparecchiare con piatti e bicchieri. E a pulire i fornelli, al termine della serata. L’unica fatica? Scegliere il menù. Perché a tutto, ma proprio tutto il resto pensa lui: Gabriele Da Rin. Cadorino di nascita, feltrino d’adozione, ha[…..]
Leggi tutto
Lavoro, identità e cioccolato: le persone con sindrome di Down ripartono dopo il Covid
04-08-2020
Il lavoro è dignità. E identità. Lo è per tutti. A prescindere dal tipo di professione, dall’essere uomo o donna, dalla condizione sociale. E anche a prescindere dalla disabilità. Basti pensare alle persone con sindrome di Down: se messe nelle giuste condizioni, rappresentano una risorsa per la collettività. Ed è per questo che l’Aipd Belluno[…..]
Leggi tutto
Dalla terra a Whatsapp: ortaggi freschi a portata di click
03-08-2020
Luca Burigo è un giovane intraprendente e preparato. Ha 24 anni e coltiva due ettari di terra, a Polpet di Ponte nelle Alpi. La sua giornata inizia alle 5. E finisce? Finisce quando capita. Perché il lavoro dell’agricoltore è così: non prevede orari. Solo che, nel caso di Luca, non prevede neppure una vetrina in[…..]
Leggi tutto
ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE
31-07-2020
11-12-13 Settembre 2020Auronzo di Cadore (BL) Nel bellissimo scenario delle Dolomiti si svolgerà il primo corso “itinerante” di Casacomune che approfondirà la tematica “Montagna” nelle sue diverse sfumature. I contenuti del corso verteranno sugli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme: il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità[…..]
Leggi tutto