Anno: 2020

Scenari mozzafiato, piatti tipici e un chioschetto: l’estate “Covid free” di Malga Col Toront
02-10-2020
Forse non è necessario passare a miglior vita per ammirare il paradiso. In fondo, basta raggiungere quota 1.400 metri, immergersi nel cuore pulsante del Nevegal. E lanciare lo sguardo oltre l’infinito. Perché lo scenario è mozzafiato. O, per l’appunto, paradisiaco. E lo è soprattutto da un punto. Più precisamente, un punto di ristoro: Malga Col[…..]
Leggi tutto
Agnello d’Alpago: l’eccellenza non conosce lockdown
01-10-2020
Cresce grazie all’allattamento naturale. Pascola nei prati dell’Alpago, dalla primavera all’autunno, fra i 400 e i 1.500 metri d’altitudine. E, nella sua alimentazione, sono banditi insilati e mangimi. Per questo è diventato un’eccellenza: è l’Agnello d’Alpago, nato da un’antica razza presente solo nella Conca e considerato in via d’estinzione dall’Unione Europea. Ora sono circa 2mila[…..]
Leggi tutto
La pizza feltrina di Nicola De Paoli: sostenibilità, genuinità. Ed etica
29-09-2020
La vera pizza è solo quella napoletana? E chi l’ha detto? Se per “vera” si intende sposare i concetti di qualità e autenticità, allora anche quella feltrina è da annoverare tra i prodotti al top del made in Italy. Come la pizza di Nicola De Paoli: «Per me il cibo è benessere e salute –[…..]
Leggi tutto
Francy Farm Dolomiti: quando la patata di montagna conserva i ricordi di bambino
28-09-2020
Sembrava un incantesimo: prima le piogge abbondanti, poi la pandemia. Ma Francesca Bristot è come il suo campo: nonostante le avversità, trova sempre il modo di fiorire. E così a Belluno, in via Col da Ren, è nata una realtà capace di coniugare salute e bellezza, qualità e benessere. Ovvero, l’azienda agricola Francy Farm Dolomiti,[…..]
Leggi tutto
La Serra di Frontin: ospitalità e cultura sono di casa
25-09-2020
«Con la cultura non si mangia», recita un vecchio e stolto adagio. E invece, nel caso di Chiara Alpago Novello, non solo si mangia, ma si dorme pure. Filosofia spiccia? No, realtà: la realtà della Serra – Vivaio Dolomiti: molto più che un bed and breakfast. Molto più che una struttura ricettiva: «Questa è una[…..]
Leggi tutto
Vini De Martin: il sogno imbottigliato. E versato in un calice
24-09-2020
Uva, mani e cuore. Non è necessario avere la qualifica di sommellier per capire l’impronta dei vini legati all’azienda agricola di Adriano De Martin. A Gron di Sospirolo, il sogno di un contadino ha preso la forma delle bottiglie. Ma non conta l’involucro. Conta quel che c’è dentro: ovvero “Silenzio” (nato da uva Pavana annerita[…..]
Leggi tutto
BANDO PROVINCIA DI BELLUNO: contributi alla filiera agroalimentare del latte
24-09-2020
Con il contributo del Fondo Comuni Confinanti la Provincia ha pubblicato un bando a sostegno degli operatori della filiera agroalimentare del latte. Importo a bando: 1.550.000 € Contributo: a fondo perduto pari all’80% della spesa ammissibile. Spesa massima ammessa: 230.000 €. Spese ammissibili: macchine e attrezzature (compresi hardware e software) per la lavorazione, condizionamento, trasformazione,[…..]
Leggi tutto
ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE Corso di approfondimento: MONTAGNE
23-09-2020
L’11, 12 e 13 settembre 2020 si è svolto ad Auronzo di Cadore il primo corso “itinerante” di Casacomune che ha approfondito la tematica “Montagna” nelle sue diverse sfumature. Il GAL, al fine di avvicinare i giovani alle tematiche trattate dal seminario ha dato la possibilità a 6 ragazzi e 5 ragazze (età media di[…..]
Leggi tutto
Azienda agricola El Puner: si allevano polli, si coltiva il sociale
22-09-2020
Milleduecento polli e 700 galline ovaiole. Ma i numeri, per quanto altisonanti, non bastano a fotografare l’azienda agricola El Puner. Dove si alleva il pollame e si coltiva il sociale. Perché la realtà guidata da Nicoletta Bortolin e Nicola De Boni è particolarmente attenta alle fasce più deboli. E pone l’inclusione in cima alla scala[…..]
Leggi tutto
Il virus non contagia il Molino De March: «Lavoriamo più di prima»
21-09-2020
Tre generazioni di mugnai. E un secolo di storia: il Molino De March non smette di deliziare i bellunesi. Il segreto? Rinnovarsi nel solco del passato. Anche antico. Un passato che non è obsoleto, ma sinonimo di sapere, saggezza, professionalità. E passione, tramandata di padre in figlio. Dal piccolo mulino di Farra d’Alpago, a quello[…..]
Leggi tutto