Anno: 2020

Il taxi gelato e un’attività formato famiglia: «Il servizio a domicilio è un’opportunità»
09-05-2020
Nocciola, stracciatella e vaniglia salgono in taxi: “Il Gelato di De Bona” si motorizza per raggiungere i suoi clienti. E lancia il servizio “Taxi gelato”: «Dopo la chiusura del nostro punto vendita a Belluno, in piazzale Cesare Battisti – afferma Eleonora Pison, titolare dell’attività con il marito Manuel De Bona – abbiamo deciso di andare[…..]
Leggi tutto
Fondo Welfare Dolomiti: dal sostegno economico a quello psicologico
08-05-2020
Abbinare la parola “welfare” a “Dolomiti” significa aprire un fondo. Anzi, un mondo. Tutto è nato nell’ottobre 2018, a due settimane dalla devastazione della tempesta Vaia. Con un territorio ridotto in ginocchio, Provincia, sindacati, diocesi e altre realtà hanno deciso di dare vita al “Fondo welfare e identità territoriale”. Gli scopi? Contrastare lo spopolamento, affrontare[…..]
Leggi tutto
Primavera al Vivaio Scariot: sbocciano i fiori, la solidarietà. E le mascherine
07-05-2020
La primavera è la stagione dei fiori. E dei florovivaisti. Ma questa è una primavera che fa eccezione. Perché le norme legate al contenimento dell’epidemia hanno chiuso al pubblico un’attività florida e floreale. Come quella del Vivaio Scariot, tra Feltre e Busche: il virus ha fermato tutto? No, il Vivaio ha seguito l’esempio della natura:[…..]
Leggi tutto
Una città di cartone e di fantasia: alla scuola “Cairoli” la didattica non va in quarantena
05-05-2020
La città è deserta? E allora realizziamone una noi: di cartone. E a distanza. Sì, perché in un momento storico in cui ogni istituto è stato svuotato dal Coronavirus, è necessario ingegnarsi. E far viaggiare la fantasia dei bambini, pur rimanendo all’interno delle mura domestiche. Detto, fatto: alla scuola dell’infanzia “Cairoli” di Belluno, la creatività[…..]
Leggi tutto
Gli “Assi” dell’inclusione: quando la disabilità oscura i limiti e rafforza le potenzialità
04-05-2020
Assistenzialismo? No, grazie. La persona con disabilità può diventare una risorsa per l’intera provincia di Belluno. Anzi, lo è già. Una risorsa in grado di generare idee, spunti, novità e progetti: a vantaggio di se stessi. E della collettività. Anche di coloro che non convivono con un handicap. È solo così che si coltiva l’integrazione.[…..]
Leggi tutto
Da oggi ci trovate anche su Instagram!
30-04-2020
Apriamo così un nuovo canale per comunicare con voi: con un nuovo progetto che presto partirà proprio da qui. Una piccola anticipazione? Sarà un racconto corale del territorio. Un modo per raccontare e raccontarci. Seguiteci!
Leggi tutto
Comunicazione digitale pubblica e Innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
10-04-2020
Come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza COVID-19 Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute sulla Comunicazione digitale pubblica e Innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”. Lo sviluppo della comunicazione e informazione digitale pubblica appaiono oggi scelte obbligate, ma tale sviluppo è legato anche alla disponibilità di nuove[…..]
Leggi tutto
MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEL PSL | 1a relazione trimestrale 2020
09-04-2020
Online la prima relazione trimestrale del 2020 relativa allo stato di attuazione del PSL del GAL Prealpi e Dolomiti. Alcuni dati di sintesi: – 32 bandi pubblicati; – 207 domande ricevute, di cui 139 finanziate; – importo complessivo liquidato alla data del 31/03/2020 pari ad € 4.070.989 (55% dell’importo complessivo a disposizione del PSL). Tutte le informazioni e i documenti sono disponibili all’interno[…..]
Leggi tutto
Social Innovation in Rural Areas: corso online aperto
27-03-2020
Si segnala questo interessante corso online su Social Innovation in Rural Areas, in cui è coinvolto il Dipartimento TESAF – Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Padova. Il corso presenterà i risultati, le idee e gli esempi esplorati nel corso del progetto Horizon 2020 SIMRA (www.simra-h2020.eu, che dopo 4 anni di attività di ricerca e azioni innovative è ormai[…..]
Leggi tutto
La Commissione europea sta coordinando una risposta europea comune allo scoppio di COVID-19
26-03-2020
Cosa sta facendo realmente l’Europa a seguito dell’emergenza sanitaria in corso? Quanti sono i casi di infezione da Covid-19 e come sono distribuiti nei vari Paesi? Ecco le risposte ufficiali direttamente dal sito della Commissione europea; le informazioni sono aggiornate costantemente anche in lingua italiana. Riteniamo che in questo particolare momento, in cui tutti noi siamo tempestati di[…..]
Leggi tutto