Anno: 2020

“Quack”: il cibo a domicilio nel segno della qualità e dell’innovazione

“Quack” è il verso dell’anatra. Ma anche della qualità. O meglio, del cibo di qualità. Come quello realizzato dallo chef e titolare del “Primo Ristorante”: Alessio De Bona. Per scardinare il blocco causato dal Covid-19, il giovane cuoco ha deciso di puntare sul cosiddetto “food delivery”: le specialità della buona cucina servite a domicilio. E[…..]

Leggi tutto

Tra maiali, orticole e vitigni: Poggio Pagnan incanta anche all’estero

Niente più turisti stranieri, dopo la pandemia? Non proprio. Almeno, non nel caso dell’azienda agricola Poggio Pagnan: composta da vigneto, fabbricato per la lavorazione delle carni e agriturismo con camere, la realtà di Mel ha già ricevuto alcune richieste di prenotazione. Perfino dall’estero: «In particolare da Belgio, Olanda e Germania – racconta Alex Limana, titolare[…..]

Leggi tutto

Tra risate e apprendimento: l’inglese alla Scuola edile di Sedico

L’inglese? Si impara a distanza. E ridendo. Perché la pandemia avrà pure svuotato gli istituti scolastici, ma ha spalancato le porte a nuove forme di didattica. Anche divertenti. Come accade alla Scuola edile di Belluno (con sede a Sedico). O, più precisamente, al Centro di formazione e sicurezza, dove la classica lezione frontale è stata[…..]

Leggi tutto

Stagionalità, freschezza, genuinità: il “mondo” di Gabriele e Chiara in una cassettina

Un pezzo di mondo e anche di futuro racchiuso in una cassettina. È così che l’Azienda agricola di Gabriele Marcolina e Chiara Bortolas guarda oltre la pandemia. E rafforza il rapporto con i clienti: «In seguito alle limitazioni causate dall’espandersi del virus – racconta Chiara – ci siamo riorganizzati. E abbiamo deciso di adattare le[…..]

Leggi tutto

WELFARE DOLOMITI: indagine sull’attaccamento al territorio

Il questionario di Welfare Dolomiti si rivolge ai residenti della provincia di Belluno ma anche alle persone che si sono trasferire negli ultimi 5 anni in altre città, italiane o straniere. Lo scopo di questa indagine è da un lato quello di approfondire la relazione che i Bellunesi hanno con il proprio territorio e il benessere percepito in relazione ad alcuni dei suoi aspetti[…..]

Leggi tutto

La promozione del territorio attraverso lo sport virtuale: sui pedali con la Sportful

Promuovere la provincia e le sue bellezze attraverso un evento sportivo: del tutto impensabile in piena pandemia. E invece no. Perché nel Feltrino, la passione per i pedali e le due ruote, unita all’amore per il territorio, ha dato il “la” a un’edizione speciale della Sportful Dolomiti Race: la Granfondo, capace di portare a Feltre[…..]

Leggi tutto

Dai capi d’abbigliamento alle mascherine: «È la bellezza dell’essere artigiani»

Si chiama Lavanderia18. Ma la biancheria non c’entra nulla. E nemmeno le lavatrici. Il nome è legato a un atelier che sorge a Feltre. A gestirlo è Sandra Dal Pont, un’artista dell’artigianato che, con la forza delle idee e l’abilità delle mani, produce capi d’abbigliamento unici nel suo genere o in edizione limitata: «Ho scelto[…..]

Leggi tutto

Sette regole, una Comunanza: unite per il bene del territorio

C’è un campionato da vincere: è quello legato alla tutela del territorio. E allora è inutile, a tratti controproducente, che ogni squadra continui a giocare la propria partita. Meglio unire le forze, intrecciare menti e sensibilità diverse. E coniugare in maniera efficace il verbo “collaborare”.  Per questo, sette antiche Regole hanno scelto di stringere un’alleanza[…..]

Leggi tutto

Idee, progetti e un piano di sviluppo: il futuro è adesso per Belluno Alpina

Il Covid-19 non frena lo sviluppo del territorio. Al massimo lo rallenta. Soprattutto se il territorio preso in esame è un contenitore di straordinarie opportunità in chiave turistica. Come il comprensorio Ronce-Nevegal-Valmorel. E, in questo senso, l’associazione Belluno Alpina sta già pianificando il domani: «Il periodo di crisi – argomenta il presidente Gimmy Dal Farra[…..]

Leggi tutto

Verdure a casa e “zapp working”: riparte l’azienda agricola “La Levada”

Il virus ha trasformato il mondo: anche quello del lavoro. Ma a non cambiare è la natura, la terra, le piante. Insomma, l’habitat di Orietta Carlin, titolare dell’azienda agricola “La Levada”: un piccolo e prezioso scrigno nel verde, a Seghe di Villa, in comune di Sedico.  La produzione, in questo momento, è focalizzata su insalate,[…..]

Leggi tutto