Mese: Agosto 2020

La carta canta a Vas: «È insostituibile, non verrà mai superata dal tempo»

Nell’era degli smartphone, dei social network e dei computer, la carta è ormai superata? No. E non lo sarà mai: «Perché anche la carta è una tecnologia, fra le più importanti della storia. E ci ha portato a essere quello che siamo ora». Parola di Ivan Dal Toè, il presidente dell’associazione culturale LaCharta: ovvero, la[…..]

Leggi tutto

Lo chef arriva a casa: «Con i miei piatti porto l’amore per la cucina»

Una cena da mille e una notte, direttamente a casa propria. Senza dover pensare a cucinare, ad apparecchiare con piatti e bicchieri. E a pulire i fornelli, al termine della serata. L’unica fatica? Scegliere il menù. Perché a tutto, ma proprio tutto il resto pensa lui: Gabriele Da Rin. Cadorino di nascita, feltrino d’adozione, ha[…..]

Leggi tutto

Lavoro, identità e cioccolato: le persone con sindrome di Down ripartono dopo il Covid

Il lavoro è dignità. E identità. Lo è per tutti. A prescindere dal tipo di professione, dall’essere uomo o donna, dalla condizione sociale. E anche a prescindere dalla disabilità. Basti pensare alle persone con sindrome di Down: se messe nelle giuste condizioni, rappresentano una risorsa per la collettività. Ed è per questo che l’Aipd Belluno[…..]

Leggi tutto

Dalla terra a Whatsapp: ortaggi freschi a portata di click

Luca Burigo è un giovane intraprendente e preparato. Ha 24 anni e coltiva due ettari di terra, a Polpet di Ponte nelle Alpi. La sua giornata inizia alle 5. E finisce? Finisce quando capita. Perché il lavoro dell’agricoltore è così: non prevede orari. Solo che, nel caso di Luca, non prevede neppure una vetrina in[…..]

Leggi tutto