Mese: Maggio 2020

Stagionalità, freschezza, genuinità: il “mondo” di Gabriele e Chiara in una cassettina

Un pezzo di mondo e anche di futuro racchiuso in una cassettina. È così che l’Azienda agricola di Gabriele Marcolina e Chiara Bortolas guarda oltre la pandemia. E rafforza il rapporto con i clienti: «In seguito alle limitazioni causate dall’espandersi del virus – racconta Chiara – ci siamo riorganizzati. E abbiamo deciso di adattare le[…..]

Leggi tutto

WELFARE DOLOMITI: indagine sull’attaccamento al territorio

Il questionario di Welfare Dolomiti si rivolge ai residenti della provincia di Belluno ma anche alle persone che si sono trasferire negli ultimi 5 anni in altre città, italiane o straniere. Lo scopo di questa indagine è da un lato quello di approfondire la relazione che i Bellunesi hanno con il proprio territorio e il benessere percepito in relazione ad alcuni dei suoi aspetti[…..]

Leggi tutto

La promozione del territorio attraverso lo sport virtuale: sui pedali con la Sportful

Promuovere la provincia e le sue bellezze attraverso un evento sportivo: del tutto impensabile in piena pandemia. E invece no. Perché nel Feltrino, la passione per i pedali e le due ruote, unita all’amore per il territorio, ha dato il “la” a un’edizione speciale della Sportful Dolomiti Race: la Granfondo, capace di portare a Feltre[…..]

Leggi tutto

Dai capi d’abbigliamento alle mascherine: «È la bellezza dell’essere artigiani»

Si chiama Lavanderia18. Ma la biancheria non c’entra nulla. E nemmeno le lavatrici. Il nome è legato a un atelier che sorge a Feltre. A gestirlo è Sandra Dal Pont, un’artista dell’artigianato che, con la forza delle idee e l’abilità delle mani, produce capi d’abbigliamento unici nel suo genere o in edizione limitata: «Ho scelto[…..]

Leggi tutto

Sette regole, una Comunanza: unite per il bene del territorio

C’è un campionato da vincere: è quello legato alla tutela del territorio. E allora è inutile, a tratti controproducente, che ogni squadra continui a giocare la propria partita. Meglio unire le forze, intrecciare menti e sensibilità diverse. E coniugare in maniera efficace il verbo “collaborare”.  Per questo, sette antiche Regole hanno scelto di stringere un’alleanza[…..]

Leggi tutto

Idee, progetti e un piano di sviluppo: il futuro è adesso per Belluno Alpina

Il Covid-19 non frena lo sviluppo del territorio. Al massimo lo rallenta. Soprattutto se il territorio preso in esame è un contenitore di straordinarie opportunità in chiave turistica. Come il comprensorio Ronce-Nevegal-Valmorel. E, in questo senso, l’associazione Belluno Alpina sta già pianificando il domani: «Il periodo di crisi – argomenta il presidente Gimmy Dal Farra[…..]

Leggi tutto

Verdure a casa e “zapp working”: riparte l’azienda agricola “La Levada”

Il virus ha trasformato il mondo: anche quello del lavoro. Ma a non cambiare è la natura, la terra, le piante. Insomma, l’habitat di Orietta Carlin, titolare dell’azienda agricola “La Levada”: un piccolo e prezioso scrigno nel verde, a Seghe di Villa, in comune di Sedico.  La produzione, in questo momento, è focalizzata su insalate,[…..]

Leggi tutto

Il taxi gelato e un’attività formato famiglia: «Il servizio a domicilio è un’opportunità»

Nocciola, stracciatella e vaniglia salgono in taxi: “Il Gelato di De Bona” si motorizza per raggiungere i suoi clienti. E lancia il servizio “Taxi gelato”: «Dopo la chiusura del nostro punto vendita a Belluno, in piazzale Cesare Battisti – afferma Eleonora Pison, titolare dell’attività con il marito Manuel De Bona – abbiamo deciso di andare[…..]

Leggi tutto

Fondo Welfare Dolomiti: dal sostegno economico a quello psicologico

Abbinare la parola “welfare” a “Dolomiti” significa aprire un fondo. Anzi, un mondo. Tutto è nato nell’ottobre 2018, a due settimane dalla devastazione della tempesta Vaia. Con un territorio ridotto in ginocchio, Provincia, sindacati, diocesi e altre realtà hanno deciso di dare vita al “Fondo welfare e identità territoriale”. Gli scopi? Contrastare lo spopolamento, affrontare[…..]

Leggi tutto

Primavera al Vivaio Scariot: sbocciano i fiori, la solidarietà. E le mascherine

La primavera è la stagione dei fiori. E dei florovivaisti. Ma questa è una primavera che fa eccezione. Perché le norme legate al contenimento dell’epidemia hanno chiuso al pubblico un’attività florida e floreale. Come quella del Vivaio Scariot, tra Feltre e Busche: il virus ha fermato tutto? No, il Vivaio ha seguito l’esempio della natura:[…..]

Leggi tutto