Turismo sostenibile nelle Dolomiti UNESCO
PC03 | #TurismoUNESCO- Territorio interessato
-
Comuni in Dolomiti UNESCO.
- Finalità
-
Sviluppare un sistema territoriale sostenibile in area UNESCO per una domanda turistica legata all’esigenza di spazio e di contatto con la natura. Potenziare e sviluppare quindi le attività imprenditoriali funzionali alla valorizzazione integrata in chiave turistica, migliorare la fruibilità infrastrutturale del sistema, migliorare la sentieristica, gli itinerari e le piccole infrastrutture connesse.
- Obiettivi
-
Il Progetto Chiave “Turismo sostenibile nelle Dolomiti UNESCO” risponde ai seguenti obiettivi specifici del PSL:
- Promuovere, all’interno della nuova destinazione turistica locale, un’offerta turistica integrata e diffusa, di qualità e sostenibile, basata su formule di fruizione estensiva e mobilità dolce;
- Potenziare e migliorare la fruibilità anche del patrimonio paesaggistico e culturale a livello internazionale;
- Destagionalizzare i movimenti turistici promuovendo uno sviluppo economico diversificato.
Motivazioni e contesto
Il territorio si caratterizza per la presenza di valori ambientali e naturalistici di rilevanza assoluta. Il GAL ospita, infatti, il patrimonio Dolomiti UNESCO nell’ambito del sistema di riferimento n. 3 “Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi”, in cui è ricompresa l’area del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (PNDB).
Tale specificità può rappresentare un’opportunità di sviluppo turistico di tipo sostenibile se colta secondo un approccio “esperienziale”, destinato ad un turista desideroso di vivere da vicino il territorio in una logica destagionalizzata.
Principali criticità:
- difficile accessibilità delle aree del PNDB e UNESCO;
- trend delle presenze turistiche in area PNDB in calo nonostante gli arrivi siano in continua crescita, dimostrando quindi un aumento di attrattività verso il sistema turistico che, per contro, non riesce a trattenere i visitatori;
- molti escursionisti delle Alte Vie n. 1 e 2 non concludono l’intero percorso evitando così di percorrere gli ultimi tratti che più interessano il territorio.
Timeline e scadenze
Bando Pubblico - 7.6.1







Bando Pubblico - 6.4.2







Termine esecuzione interventi e richiesta saldo – RISTRUTTURAZIONE BENI IMMOBILI
Per approfondire

Bando Regia - 7.5.1








Bando Regia 7.5.1 Termine ridotto






Interventi Privati
Gli interventi a regia, realizzati dagli ENTI PUBBLICI, si concentrano sulla valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di percorsi escursionistici, sulla realizzazione, ammodernamento e potenziamento di infrastrutture turistiche su piccola scala.
-
R24
MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE DELLE STRUTTURE DELLA SENTIERISTICA DEL PARCO IN VALLE DEL MIS
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi -
R25
-
R26
-
R27
Interventi Privati
Le IMPRESE potranno contare su investimenti finalizzati alla creazione di nuova occupazione e la crescita economica e sociale del territorio rurale attraverso attività extra agricole (tipo intervento 6.4.1).
Saranno sostenuti inoltre interventi volti alla riqualificazione e al recupero del patrimonio architettonico (tipo intervento 7.6.1).
-
P32
-
P33
-
P34
-
P46
-
P47
-
P48
-
P49
Dati e risultati
Andamento finanziario PC03 | #TurismoUNESCO
Andamento finanziario generale (€)
Data rilevazione: 30 03 2022