Progetto di Cooperazione Interterritoriale
Sulle tracce dell’antica Via Claudia Augusta tra turismo e cultura | #ViaClaudiaAugusta- Territorio interessato
-
Le azioni coinvolgeranno il territorio del GAL Prealpi e Dolomiti e il territorio del GAL Trentino Orientale, attraversati in direzione est-ovest dal ramo della Via Claudia Augusta che corre verso Altino. In particolare il Gal Trentino Orientale si colloca proprio all’imbocco di tale diramazione. La cooperazione interterritoriale tra i due partner risulta strategica sia per lo sviluppo e potenziamento della Via, attraverso i progetti comuni, sia ai fini della promozione congiunta del “ramo Altinate”.
- Finalità
-
L’idea del Progetto di Cooperazione riguarda la valorizzazione dell’antica strada romana, così chiamata in ricordo dell’imperatore Claudio che, attorno al 46 d.C., potenziò la traccia segnata dalle campagne alpine e contro i Reti, attorno al 15 a.C., dal padre Druso, facendone un vero e proprio sistema infrastrutturale militare. Il percorso, oggi turistico, mette in relazione Baviera, Tirolo, Trentino e Veneto, coinvolgendo direttamente ben 383 comuni, di cui 55 in Tirolo (Austria) e 11 in Provincia di Belluno, quest’ultimi tutti ricadenti all’interno del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti.
- Obiettivi
-
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere, dando seguito ai diversi progetti fino ad ora svolti sul tema, la via turistica VCA, valorizzandone il patrimonio paesaggistico e culturale e migliorandone la fruizione verso uno specifico target turistico legato in particolare al cosiddetto Slow.
Motivazioni e contesto
La Via Claudia Augusta (VCA), asse storico di epoca romana, partiva da Altinum, la “Venezia Romana”, la più importante città a vocazione soprattutto militare della Decima Regione Romana e conduceva, dopo 350 miglia romane, ad Augusta Vindelicorum (l’attuale Augsburg in Baviera) in Rezia, la regione centrale dell’area germanica danubiana e bavarese.
La VCA si snoda quindi attraverso tre nazioni – Italia, Austria e Germania – lungo un percorso particolarmente importante per ragioni paesaggistiche, culturali, turistiche ed economiche. Oggi la VCA, per merito anche di un’organizzazione a Rete transnazionale – rappresentata dal GEIE Via Claudia Augusta e dalle associazioni nazionali VCA Germania, VCA Austria e VCA Italia – è la strada che dopo oltre due millenni, attraverso i rinvenimenti archeologici e i continui studi, costituisce una comune eredità culturale per tutti gli ambiti territoriali attraversati: un Monumento della Storia di valenza mondiale dove s’incontra l’arte, la storia e la natura.
Il turismo lento rappresenta oggi un nuovo modello culturale di comportamento, una filosofia di vita caratterizzata da un nuovo senso di responsabilità ambientale del turista e dalla ricerca di esperienze autentiche. Il turismo slow si configura nella capacità di valorizzare il genius loci, di stabilire attive relazioni con la comunità locale promuovendo ritmi di vita e di consumo del prodotto turistico più lenti, in una visione di sostenibilità reale e non presunta.
Sarebbe scorretto interpretare questa filosofia di turismo come un fenomeno del momento, una moda o un innovativo prodotto turistico: essa rappresenta un cambiamento culturale che riconosce il territorio quale soggetto attivo ed attuatore di strategie di sviluppo costruite intorno alla propria identità.
Timeline e scadenze
In questa pagina è possibile verificare alcune date utili relative ai bandi a regia aperti.
Le date successive alla chiusura del bando hanno solo una valenza indicativa, potranno variare in base ai tempi d’istruttoria di AVEPA e all’effettiva data di emissione del decreto di finanziamento.
Definizioni utili:
BANDO A REGIA “bando destinato agli enti pubblici”.
Tipo Intervento 7.5.1 “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali”.
Tipo Intervento 7.6.1: “Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale”.
Bando a regia 7.5.1







Bando a regia 7.6.1







Interventi Privati
Gli interventi a regia, realizzati dagli ENTI PUBBLICI,concorreranno a rendere più attrattiva la VCA valorizzandone alcuni elementi infrastrutturali situati lungo l’asse o a questo limitrofi.
I progetti selezionati e appartenenti all’azione attuativa comune, riguardano il potenziamento/miglioramento dell’asse infrastrutturale della storica Via romana.
Interventi Privati
Dati e risultati
Sulle tracce dell’antica Via Claudia Augusta tra turismo e cultura
Nel quadro del progetto di Cooperazione interterritoriale “Sulle tracce dell’antica Via Claudia Augusta tra turismo e cultura”, appartenente al programma LEADER 2014-2020, promosso congiuntamente dal GAL Prealpi e Dolomiti in collaborazione con il GAL Trentino Orientale, sono state implementate diverse iniziative nei territori della Valsugana e del Feltrino.
In particolare, sono stati realizzati interventi volti al potenziamento e miglioramento delle infrastrutture dedicate al turismo sostenibile, focalizzandosi su località caratterizzate da una suggestiva bellezza naturalistica e paesaggistica. Tra queste località si annoverano, l’alta e bassa Valsugana, il Tesino, il Comune di Fonzaso, il Comune di Borgo Valbelluna e il Comune di Lamon (nell’ambito dell’azione T.I. 7.5.1).
Parallelamente, sono stati effettuati interventi mirati al recupero del patrimonio architettonico nel Comune di Feltre (nell’ambito dell’azione T.I. 7.6.1). L’obiettivo di tali interventi è stato quello di valorizzare il pregio storico e culturale di tali luoghi, contribuendo così a preservarne la memoria e a promuoverne la conoscenza tra residenti e visitatori.
Il progetto di Cooperazione mira, pertanto, a promuovere il percorso turistico della Via Claudia Augusta, in linea con le iniziative passate relative ai luoghi coinvolti e in sintonia con gli obiettivi del GEIE Via Claudia Augusta a livello transnazionale.
Il Progetto di Cooperazione interterritoriale è stato finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione del Veneto e della Provincia Autonoma di Trento.
Sulle tracce dell’antica Via Claudia Augusta tra turismo e cultura – ITA
Sulle tracce dell’antica Via Claudia Augusta tra turismo e cultura – ENG
Sulle tracce dell’antica Via Claudia Augusta tra turismo e cultura – DEU
Andamento finanziario
Andamento finanziario generale (€)
Data rilevazione: 31 12 2022