MODULI DEL PERCORSO FORMATIVO
1 – Conflitto di interesse. Docente Prof. Emiliano di Carlo (2 giornate/8 ore)
Il percorso è volto ad ampliare la consapevolezza etica e tecnica adottando un approccio più strutturato e consapevole per il presidio costante del sistema di misurazione e valutazione del conflitto di interesse.
- principi ed etica del conflitto interesse
- problematiche conflitto interesse rispetto all’attività svolta dai GAL
- analisi di casi reali nell’applicazione dei regolamenti
2 – Leadership dell’innovazione. Docente Dott.ssa Silvia Toffolon (4 giornate/8 ore)
Il corso vuole accompagnare gli operatori dei GAL verso una mentalità aperta, predisposta al miglioramento e al cambio di paradigma.
- il mindset dei leader innovatori – l’innovazione è un’attività al plurale e di crescita;
- affrontare il cambiamento e gestire l’incertezza – “mi prendo il rischio di cambiare”;
- come creare le condizioni per mettere le persone nelle condizioni di partecipare e contribuire;
- il piano d’azione come strumento per allenarsi a creare nuove abitudini – attività pratica.
3 – Regole e tecniche per la scrittura di atti amministrativi. Docente Dott.ssa Gennj Chiesura (3 ore)
Il percorso intende migliorare le abilità di redazione dei provvedimenti e degli atti amministrativi.
- la costruzione dell’atto amministrativo (iter, elementi essenziali, vizi)
- le novità del “decreto semplificazioni” sulla legge del procedimento amministrativo
- la deliberazione e la determinazione
- l’importanza della motivazione del provvedimento
- esempi pratici di scrittura
4 – Misurazione e valutazione degli standard organizzativi. Docente Dott.ssa Denita CepiKu (2 giornate/8 ore)
Il corso ha la finalità di accompagnare gli operatori dei GAL ad adottare un approccio e un metodo strutturato e consapevole per il presidio costante del sistema di misurazione e valutazione delle prestazioni e della carta dei servizi
- la qualità dei servizi pubblici: concetti teorici (qualità erogata e qualità percepita; determinanti; dimensioni della qualità)
- quadro normativo. La qualità all’interno dei sistemi di performance ex d.lgs. 150/2009.
- gli strumenti per la misurazione e la gestione della qualità (CAF, servqual, carta dei servizi, customer satisfaction, valutazione partecipativa)
- focus sulla carta dei servizi
5 – I processi decisionali e partecipativi: strumenti e nuove tecniche. Docente Dott. Riccardo Da Re (2 giornate/7 ore)
I partecipanti avranno modo di capire cosa significa programmare e mettere in pratica un processo partecipativo, qual è il ruolo del facilitatore, chi è opportuno coinvolgere e quali strumenti di stakeholder analisi utilizzare per selezionare i partecipanti, quale livello di coinvolgimento si vuole ottenere, e quali tecniche applicare.
- riflettere sull’utilizzo dei processi decisionali partecipativi, con un focus sulle dinamiche online
- conoscere vari strumenti di mappatura e analisi degli stakeholders
- sperimentare alcune tecniche partecipative attraverso strumenti online
6 – Project Management. Docente Dott. Federico Porcedda (5 giornate/20 ore)
Il percorso vuole ampliare la conoscenza di contesto e della governance dei progetti e dei processi, delle strutture organizzative, delle fasi e ciclo di vita dei progetti.
- Modello input-output
- Progetti operations
- Progetti, Programmi e Portfolio
- Strutture organizzativa
- Governance di progetto
- Modello input-output vs quadro strategico fondi europei
- Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Controllo, Chiusura
- La gestione dell’ambito (esercitazione)
- La gestione delle risorse
- La gestione dei rischi (esercitazione)
- La gestione dei costi (esercitazione)
- monitoraggio e controllo (il metodo earned value)
- La gestione della qualità
- La gestione dei tempi