Quante storie
Quante sono le iniziative positive fiorite sul territorio in questo periodo di incertezza e paura? GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce per raccogliere queste piccole grandi storie provenienti dalle nostre comunità: iniziative che parlano di intraprendenza, collaborazione, fiducia.
Raccontare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio è pensato come uno strumento per dare voce e raccontare.
Raccontare per conoscerci.
Raccontare per ri-conoscerci nel nostro territorio, con orgoglio e un po’ di ottimismo.
Raccontare per contribuire a mettere in circolo idee, energie, opportunità.
Raccontarci
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio vuole anche essere uno strumento per raccontarci come Gal, per farci conoscere meglio: chi siamo, cosa facciamo e con quali strumenti operiamo… in altri termini cosa abbiamo da offrire al territorio.
Oggi com-unicare, domani co-progettare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce in una situazione emergenziale ma vuole essere uno strumento teso al futuro. Aprire oggi il #grandangolo sul territorio significa appunto esplorarne le #prospettive, con l’ambizione di contribuire a costruirle. Insieme. Alimentare la conoscenza reciproca e la fiducia, rafforzare le reti, coinvolgere nuovi soggetti individuali e collettivi, offrire strumenti, investire sui micro-contesti e sui nuclei di sperimentazione promettenti.

Salvaguardare l’ambiente e i sapori autentici: la missione della Latteria di Camolino
Passione, tradizione e qualità. Nel segno del latte. E dei formaggi. È sufficiente il nome

Il Museo Burel va oltre la pandemia: «L’arte non morirà mai»
Se il cielo può entrare in una stanza, all’arte ne bastano due. O poco più.

Una boutique di bellezza ed eco-sostenibilità: la moda è etica
La moda è accattivante? Sì, ma può essere anche etica e sostenibile. Anzi, deve esserlo.

Dal generatore di ozono alle tovaglie plastificate: il Settimo alpini è anti-Covid
Non è un semplice rifugio: è un pezzo di storia della montagna bellunese. Inaugurato nel

La carta canta a Vas: «È insostituibile, non verrà mai superata dal tempo»
Nell’era degli smartphone, dei social network e dei computer, la carta è ormai superata? No.

Lo chef arriva a casa: «Con i miei piatti porto l’amore per la cucina»
Una cena da mille e una notte, direttamente a casa propria. Senza dover pensare a

Lavoro, identità e cioccolato: le persone con sindrome di Down ripartono dopo il Covid
Il lavoro è dignità. E identità. Lo è per tutti. A prescindere dal tipo di

Dalla terra a Whatsapp: ortaggi freschi a portata di click
Luca Burigo è un giovane intraprendente e preparato. Ha 24 anni e coltiva due ettari