Quante storie
Quante sono le iniziative positive fiorite sul territorio in questo periodo di incertezza e paura? GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce per raccogliere queste piccole grandi storie provenienti dalle nostre comunità: iniziative che parlano di intraprendenza, collaborazione, fiducia.
Raccontare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio è pensato come uno strumento per dare voce e raccontare.
Raccontare per conoscerci.
Raccontare per ri-conoscerci nel nostro territorio, con orgoglio e un po’ di ottimismo.
Raccontare per contribuire a mettere in circolo idee, energie, opportunità.
Raccontarci
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio vuole anche essere uno strumento per raccontarci come Gal, per farci conoscere meglio: chi siamo, cosa facciamo e con quali strumenti operiamo… in altri termini cosa abbiamo da offrire al territorio.
Oggi com-unicare, domani co-progettare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce in una situazione emergenziale ma vuole essere uno strumento teso al futuro. Aprire oggi il #grandangolo sul territorio significa appunto esplorarne le #prospettive, con l’ambizione di contribuire a costruirle. Insieme. Alimentare la conoscenza reciproca e la fiducia, rafforzare le reti, coinvolgere nuovi soggetti individuali e collettivi, offrire strumenti, investire sui micro-contesti e sui nuclei di sperimentazione promettenti.

«Quel che produco cresce i miei figli»: l’Antica Pieve e il piacere di mangiare sano
Cucina casalinga, arricchita da piatti della tradizione e prodotti a chilometro zero. Stanze accoglienti. E

Qualità e servizi in quota: il Rifugio Pranolz e la montagna in sicurezza
L’antivirus? È la qualità. Ne sono profondamente convinti a 780 metri di quota, nel cuore

Professione tessitrice: Sarah, la Penelope del nuovo millennio
Il mondo corre veloce. Basta un click sul proprio telefonino per mettere in moto una

L’estate italiana al Camping Sarathei: «Presenze autoctone aumentate del 25 per cento»
È adatto a ospitare famiglie con bambini. Ma anche escursionisti e, in generale, amanti delle

Formaggi di qualità e mucche da adottare: Malga Piz e una gestione formato-famiglia
Daniele Gallina è il punto di riferimento. Ma con lui ci sono anche la compagna

Dall’allevamento di chianina alla fattoria didattica: la Cascina delle Dolomiti apre le porte
Val di Chiana? No, siamo vicini a Feltre, in comune di Cesiomaggiore. Eppure anche qui,

Salute, natura, turismo: l’azienda agricola Paissa e il regno dei fiori
A pochi passi da Belluno, si coltivano erbe officinali, aromatiche e fiori eduli. Ma si

Il territorio valorizzato dai giovani: “Isoipse” e un museo aperto al mondo
Cosa può arginare il fenomeno dello spopolamento? O forse sarebbe meglio chiedersi “chi”. Nessun dubbio: