Quante storie
Quante sono le iniziative positive fiorite sul territorio in questo periodo di incertezza e paura? GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce per raccogliere queste piccole grandi storie provenienti dalle nostre comunità: iniziative che parlano di intraprendenza, collaborazione, fiducia.
Raccontare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio è pensato come uno strumento per dare voce e raccontare.
Raccontare per conoscerci.
Raccontare per ri-conoscerci nel nostro territorio, con orgoglio e un po’ di ottimismo.
Raccontare per contribuire a mettere in circolo idee, energie, opportunità.
Raccontarci
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio vuole anche essere uno strumento per raccontarci come Gal, per farci conoscere meglio: chi siamo, cosa facciamo e con quali strumenti operiamo… in altri termini cosa abbiamo da offrire al territorio.
Oggi com-unicare, domani co-progettare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce in una situazione emergenziale ma vuole essere uno strumento teso al futuro. Aprire oggi il #grandangolo sul territorio significa appunto esplorarne le #prospettive, con l’ambizione di contribuire a costruirle. Insieme. Alimentare la conoscenza reciproca e la fiducia, rafforzare le reti, coinvolgere nuovi soggetti individuali e collettivi, offrire strumenti, investire sui micro-contesti e sui nuclei di sperimentazione promettenti.

Orto Alpino: ospitalità e ristorazione secondo i bioritmi naturali
Più che una struttura, è uno stile di vita. Perché l’energia elettrica, i detersivi e,

Pastificio Menazza: oltre mezzo secolo di pasta fresca e fedeltà
Agnolotti e fettuccine, tagliatelle e gnocchi, ma anche lasagne, canelloni e crespelle: benvenuti nel magico

Borgo Valbelluna: il paradiso del canyoning richiama appassionati da tutto il Nord Italia
Divertimento e adrenalina. Acqua e roccia. Ma anche, e soprattutto, scoperta e valorizzazione del territorio.

Cooperativa sociale Dumia: dopo la tossicodipendenza, si coltiva la vita
Casa del silenzio: è il significato della parola “Dumia” in lingua ebraica. Una casa in

Barchesse e fienili in una cornice di rose: dal borgo contadino alla Fattoria dei fiori
Due case, il fienile, una vecchia barchessa. E attorno il verde, arricchito da rose, frutteti

Stesso sangue, stesso vino: la cultura in bottiglia della famiglia Brugnera Muraro
Coltura e cultura. Ma, in fondo, si può pure aggiungere l’accento. E trasformare la congiunzione

Azienda agricola Bortoluzzi: i profumi della montagna nei formaggi alpagoti
Daniela è della Valsesia, in Piemonte. Davide dell’Alpago. Lontani geograficamente. Non nella condivisione di innumerevoli

Contro la pandemia e la malattia: l’Aisla Belluno non va mai in quarantena
Il Coronavirus ha spento il mondo. Almeno per qualche settimana. Ma non ha spento le