Quante storie
Quante sono le iniziative positive fiorite sul territorio in questo periodo di incertezza e paura? GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce per raccogliere queste piccole grandi storie provenienti dalle nostre comunità: iniziative che parlano di intraprendenza, collaborazione, fiducia.
Raccontare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio è pensato come uno strumento per dare voce e raccontare.
Raccontare per conoscerci.
Raccontare per ri-conoscerci nel nostro territorio, con orgoglio e un po’ di ottimismo.
Raccontare per contribuire a mettere in circolo idee, energie, opportunità.
Raccontarci
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio vuole anche essere uno strumento per raccontarci come Gal, per farci conoscere meglio: chi siamo, cosa facciamo e con quali strumenti operiamo… in altri termini cosa abbiamo da offrire al territorio.
Oggi com-unicare, domani co-progettare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce in una situazione emergenziale ma vuole essere uno strumento teso al futuro. Aprire oggi il #grandangolo sul territorio significa appunto esplorarne le #prospettive, con l’ambizione di contribuire a costruirle. Insieme. Alimentare la conoscenza reciproca e la fiducia, rafforzare le reti, coinvolgere nuovi soggetti individuali e collettivi, offrire strumenti, investire sui micro-contesti e sui nuclei di sperimentazione promettenti.

Scenari mozzafiato, piatti tipici e un chioschetto: l’estate “Covid free” di Malga Col Toront
Forse non è necessario passare a miglior vita per ammirare il paradiso. In fondo, basta

Agnello d’Alpago: l’eccellenza non conosce lockdown
Cresce grazie all’allattamento naturale. Pascola nei prati dell’Alpago, dalla primavera all’autunno, fra i 400 e

La pizza feltrina di Nicola De Paoli: sostenibilità, genuinità. Ed etica
La vera pizza è solo quella napoletana? E chi l’ha detto? Se per “vera” si

Francy Farm Dolomiti: quando la patata di montagna conserva i ricordi di bambino
Sembrava un incantesimo: prima le piogge abbondanti, poi la pandemia. Ma Francesca Bristot è come

La Serra di Frontin: ospitalità e cultura sono di casa
«Con la cultura non si mangia», recita un vecchio e stolto adagio. E invece, nel

Vini De Martin: il sogno imbottigliato. E versato in un calice
Uva, mani e cuore. Non è necessario avere la qualifica di sommellier per capire l’impronta

Azienda agricola El Puner: si allevano polli, si coltiva il sociale
Milleduecento polli e 700 galline ovaiole. Ma i numeri, per quanto altisonanti, non bastano a

Il virus non contagia il Molino De March: «Lavoriamo più di prima»
Tre generazioni di mugnai. E un secolo di storia: il Molino De March non smette