Quante storie
Quante sono le iniziative positive fiorite sul territorio in questo periodo di incertezza e paura? GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce per raccogliere queste piccole grandi storie provenienti dalle nostre comunità: iniziative che parlano di intraprendenza, collaborazione, fiducia.
Raccontare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio è pensato come uno strumento per dare voce e raccontare.
Raccontare per conoscerci.
Raccontare per ri-conoscerci nel nostro territorio, con orgoglio e un po’ di ottimismo.
Raccontare per contribuire a mettere in circolo idee, energie, opportunità.
Raccontarci
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio vuole anche essere uno strumento per raccontarci come Gal, per farci conoscere meglio: chi siamo, cosa facciamo e con quali strumenti operiamo… in altri termini cosa abbiamo da offrire al territorio.
Oggi com-unicare, domani co-progettare
GrandAngoLo – #prospettivedalterritorio nasce in una situazione emergenziale ma vuole essere uno strumento teso al futuro. Aprire oggi il #grandangolo sul territorio significa appunto esplorarne le #prospettive, con l’ambizione di contribuire a costruirle. Insieme. Alimentare la conoscenza reciproca e la fiducia, rafforzare le reti, coinvolgere nuovi soggetti individuali e collettivi, offrire strumenti, investire sui micro-contesti e sui nuclei di sperimentazione promettenti.

Naturalpina Dolomiti: mele da favola tra natura incontaminata e l’amore di una famiglia
C’è un tipo di mela croccante e profumata. Ha caratteristiche organolettiche favolose. E cresce in

Indietro nel tempo con il Mulino La Vallina: «Dove tutto è come una volta»
Viaggiare indietro nel tempo è possibile? Sì, e non solo nei film di fantascienza. Bastano

Accessibilità di linguaggio, accoglienza, scuola: Blhyster, una cooperativa per tutti
Ogni singolo essere umano è diverso. E, per fiorire, deve fare affidamento su esperienze adatte.

Specificità e specialità: un’annata splendida per la patata di Cesiomaggiore
Un’ottima annata. E questa volta non si parla di vendemmia e di vino, bensì di

Vini Crodarossa: «Brindiamo solo con la qualità»
Paolo Remini, Alessandro Rigo, Martina Vergerio e Glenda Franceschin: quattro persone racchiuse in una scelta

“I Boschi del Castagno”, dove tutto è sostenibile. Anche l’ospitalità
Parola d’ordine? Ospitalità. Un concetto che i gestori del piccolo agriturismo “I Boschi del Castagno”

Rigorosamente bellunese e artigianale: quando il gelato è una “Delizia”
Dalle noci feltrine al freschissimo formaggio di malga, dall’essenza dei mughi dolomitici al miele di

Il fagiolo di Lamon e la sua tutela ai tempi del Covid: «Facciamo squadra»
È un tesoro, custodito nell’altopiano di Lamon e Sovramonte. Ha caratteristiche nutrizionali di rilievo, fa